CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 settembre 2020, n. 20058
Tributi – Condoni – Definizione cd. “liti minori” – Art. 39, co. 12, D.L. n. 98 del 2011 – Controversie relative a cartella esattoriale ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 – Applicabilità
Rilevato che
– con la sentenza di cui sopra il giudice di seconde cure ha rigettato l’appello del contribuente e confermato per l’effetto la sentenza del primo giudice che aveva respinto in parte il ricorso contro la cartella originariamente impugnata per omesso versamento di IRAP, addizionale IRPEF ed IVA anno 2004, accogliendo solo nella parte relativa IRPEF ed IVA anno 2004, accogliendolo solo nella parte relativa all’IRAP; la pronuncia della CTR preliminarmente dichiarava non applicabile alla controversia in esame la definizione delle c.d. liti minori di cui all’art. 39 c. 12 d.L. n. 98 del 2011;
– tal diniego era stato oggetto di impugnazione unitamente al gravame proposto contro la sentenza della CTP;
– avverso la sentenza di seconde cure propone ricorso per cassazione il contribuente con atto affidato a due motivi e memoria; resiste con controricorso l’Amministrazione Finanziaria;
– con il primo motivo di ricorso il contribuente censura la sentenza impugnata denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 30 c. 12 d.l. n. 98 del 2011 come convertito in L. 111 del 2011 per avere la CTR erroneamente ritenuto applicabile la disciplina condonistica di cui sopra agli atti di liquidazione (quindi alla cartella impugnata), in quanto detta disciplina troverebbe applicazione solo per gli atti di accertamento;
– il motivo è fondato;
– questa Corte ha già ripetutamente affermato che <<in tema di condono fiscale, rientrano nel concetto di lite pendente, con possibilità di definizione agevolata ai sensi dell’art. 39, comma 12, del d.l. n. 98 del 2011, conv. in l. n. 111 del 2011, le controversie relative a cartella esattoriale emessa ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, che non sia stata preceduta da avviso accertamento e costituente, quindi, il primo ed unico atto con cui la pretesa fiscale viene comunicata al contribuente) con le quali si denunciano non già – o non solo – vizi propri della cartella, ma motivi attinenti alla legittimità della pretesa tributaria, facendo eventualmente valere il diritto alla emendabilità della dichiarazione>> (Cass. N. 23269 del 2018; n. 32132 del 2018; n. 31049 del 2018, in motivazione; in ultimo anche Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 3759 del 08/02/2019 e n. 27271 del 24/10/2019);
– il Collegio intende dare continuità a tale orientamento e, pertanto deve dichiararsi illegittimo e caducarsi il diniego di definizione ai sensi del citato art. 39;
il secondo motivo, con il quale ci si duole dell’omessa pronuncia ex art. 112 c.p.c. sulla domanda, svolta in via subordinata, diretta a ottenere (in caso di conferma della illegittimità della definizione) la restituzione della somma versata per l’accesso alla disciplina condonistica, è assorbito nella decisione del precedente mezzo, restando la somma definitivamente appresa dall’Erario quale contropartita prevista dalla legge di condono dell’effetto estintivo delle pretese tributarie azionate con l’atto impugnato;
– conseguentemente il primo motivo di ricorso merita accoglimento; il secondo motivo è assorbito; l’impugnato diniego è per l’effetto annullato;
– le spese dei gradi di merito, stante la sussistenza di giuste ragioni, sono compensate; le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza;
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso; dichiara assorbito il secondo; cassa la sentenza impugnata; annulla il diniego alla definizione della lite; compensa le spese dei gradi del merito; condanna l’Agenzia delle Entrate a rifondere alla ricorrente le spese di questo giudizio, che liquida in Euro 2.300,00 per compensi, oltre a spese forfettarie e ad accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 maggio 2019, n. 11623 - In tema di condono fiscale, rientrano nel concetto di lite pendente, con possibilità di definizione agevolata ai sensi dell'art. 39, comma 12, del d.l. n. 98 del 2011, conv. in l. n. 111 del 2011, le…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 gennaio 2019, n. 1158 - In tema di condono fiscale, rientrano nel concetto di lite pendente, con possibilità di definizione agevolata ai sensi dell'art. 16, comma 3, della l. n. 289 del 2002, le controversie relative a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 febbraio 2022, n. 6170 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973, con la quale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29696 depositata l' 11 ottobre 2022 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, con…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37401 depositata il 21 dicembre 2022 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973,…
- CORTE DI CASSAZIONE, SS. UU., sentenza n. 18298 depositato il 25 giugno 2021 - L'impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l'Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, le imposte…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…