CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31514
Mobbing – Disturbo post-traumatico da stress cronico – Malattia professionale – Indennizzo INAIL – Spettanza
Ritenuto in fatto
La Corte d’appello di Perugia confermava la sentenza di primo grado che aveva negato a F.R. il diritto all’indennizzo nei confronti dell’INAIL per il disturbo post-traumatico da stress cronico con depressione e ansia miste, conseguente all’azione di mobbing messa in atto dalla datrice di lavoro.
La Corte, dopo aver affermato il nesso causale tra la condotta di mobbing e la patologia, negato invece in primo grado, riteneva si fosse al di fuori della malattia professionale indennizzabile. Secondo la Corte, in base all’art.3 d.P.R. n.1124/65, la copertura assicurativa opera solo per le tecnopatie conseguenti alle lavorazioni indicate nell’art.1 e non per quelle dipese da modalità organizzative del rapporto di lavoro.
Contro la sentenza, F.R. ricorre per due motivi, illustrati da memoria.
L’INAIL resiste con controricorso.
Considerato in diritto
Con il primo motivo di ricorso viene denunciata violazione dell’art.112 c.p.c., nonché degli artt.113, 114, 416 e 436 c.p.c. Secondo la ricorrente, poiché il motivo d’appello era incentrato esclusivamente sulla sussistenza del nesso causale, la Corte non avrebbe potuto sollevare d’ufficio la questione della mancata copertura assicurativa.
Con il secondo motivo di ricorso viene denunciata violazione degli artt.3, co.1 e 4, 4, co.1, 66 e 74 d.P.R. n.1124/65, nonché degli artt.10 e 13 d. lgs. n.38/00 e dell’art.115 c.p.c. La sentenza avrebbe errato nel richiedere il nesso di causalità tra la malattia e una specifica lavorazione, in quanto sarebbe ammesso l’indennizzo anche per malattie non tabellate, purché sia dimostrata la loro origine professionale.
Il primo motivo è manifestamente infondato. Come rilevato dal collegio d’appello, la sentenza non è incorsa nel vizio di ultrapetizione, posto che l’Inail aveva concluso per il rigetto dell’appello, come poi deciso dalla Corte. Né la sentenza è incorsa nel vizio di extrapetizione, poiché la stessa non ha immutato i fatti posti a base della domanda, ovvero la presenza di una malattia professionale contratta in occasione dell’attività lavorativa. Questa Corte ha già avuto modo di affermare che il giudice può, d’ufficio, verificare la sussistenza dei presupposti della tutela assicurativa (Cass.6138/84, Cass.1891/90, con riguardo all’assenza dell’esposizione al rischio assicurato), senza che si richiedano eccezioni in senso stretto dell’istituto assicuratore.
La Corte d’appello, del resto, non ha proceduto motu proprio ad accertamenti di fatto nuovi, ma è pervenuta alla decisione sulla base di soli argomenti di diritto, qual è l’interpretazione giuridica data agli artt.1 e 3 d.P.R. n.1124/65.
Il secondo motivo è manifestamente fondato.
Contrariamente a quanto ritenuto dalla sentenza impugnata, questa Corte ha affermato che la malattia professionale è indennizzabile ai sensi dell’art.13 d. lgs. n.38/00 anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall’organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di esplicazione. Così, ad esempio, è stato riconosciuto l’indennizzo al lavoratore che aveva contratto malattia professionale dovuta allo stress subito per le eccessive ore di lavoro straordinario chieste dal datore di lavoro (Cass.5066/18). Ancora, è stato riconosciuto l’indennizzo dell’art.13 d. lgs. n.38/00 al lavoratore affetto da patologia psichica dovuta alle vessazioni subite dal proprio datore di lavoro (Cass.8948/20).
Ciò che importa è che la malattia derivi dal fatto oggettivo dell’esecuzione della prestazione in un determinato ambiente di lavoro, seppur non sia specifica conseguenza dalla prestazione lavorativa. Rientra nel rischio assicurato dall’art.1, richiamato poi dall’art.3 d.P.R. n.1124/65, non solo il rischio specifico proprio della lavorazione, ma anche il rischio collegato con la prestazione lavorativa. Come affermato da questa Corte a sezioni unite (n.3476/94), la tutela assicurativa è da rapportare “al lavoro in sé e per sé considerato e non soltanto a quello reso presso le macchine”. Dunque, l’assicurazione è obbligatoria per tutte le malattie, anche diverse da quelle comprese nelle tabelle allegate al d.P.R. n.1124/65 e da quelle causate da una lavorazione specifica o da un agente patogeno indicato nelle tabelle, purché si tratti di malattie delle quali sia provata la causa di lavoro (v. Cass.5066/18, cit.).
La sentenza va dunque cassata con rinvio alla medesima Corte d’appello per gli ulteriori accertamenti di merito e per la pronuncia sulle spese del presente grado.
P.Q.M.
Rigetta il primo motivo di ricorso;
accoglie il secondo motivo di ricorso, cassa la sentenza impugnata in relazione a detto motivo e rinvia alla Corte d’appello di Perugia in diversa composizione, anche per le spese di lite del presente grado.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 settembre 2021, n. 24401 - Il giudice adito, una volta accertato l'inadempimento, dovrà verificare se, in relazione all'evento lesivo, ricorrano le condizioni soggettive ed oggettive per la tutela obbligatoria contro gli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 agosto 2021, n. 23505 - In tema di assicurazione contro le malattie professionali, la riconducibilità della patologia sofferta dal prestatore di lavoro alle previsioni di cui alla tabella n. 4 allegata al D.P.R. 30 giugno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 giugno 2020, n. 12041 - In tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la disciplina prevista dagli artt. 10 e 11 del D.P.R. n. 1124 del 1965 deve essere interpretata nel…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, sezione n. 2, sentenza n. 1038 depositata il 15 novembre 2022 - Nelle polizze unit linked (o Key Man), caratterizzate dalla componente causale mista (finanziaria ed assicurativa sulla vita), anche…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18310 depositata il 7 giugno 2022 - L'obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…