CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 agosto 2021, n. 23505
Inail – Malattia professionale contratta nell’attività di muratore e manovale – Addetto alla lavorazione nociva – Prova
Rilevato che
1. la Corte d’Appello di Palermo ha accolto l’appello dell’INAIL e, in riforma della pronuncia di primo grado, ha respinto la domanda di D.F. volta al riconoscimento della malattia professionale contratta nell’attività di muratore e manovale;
2. la Corte territoriale ha dato atto della inclusione della patologia denunciata (discopatie lombari multiple) nelle tabelle allegate al D.P.R. n. 1124 del 1965, ha ritenuto, tuttavia, che il lavoratore non avesse assolto all’onere di dimostrare di essere stato addetto alla lavorazione nociva, anch’essa tabellata e, specificamente a “lavorazioni di movimentazione manuale dei carichi svolte in modo non occasionale in assenza di ausili efficaci.
3. l’allegazione del D. di “aver svolto attività lavorativa nel settore edilizio, dapprima con la mansione di manovale e successivamente come muratore … (che prevedeva) prevalentemente la posizione eretta e l’uso necessario di entrambi gli arti per sostenere e manovrare attrezzi da lavoro con movimenti continui che (avevano richiesto) un intenso stress e sforzo muscolare” non aveva trovato, secondo i giudici di appello, il necessario riscontro processuale; non era stata articolata alcuna prova testimoniale e la conferma probatoria di quelle allegazioni non poteva desumersi dalla documentazione in atti di mera ricognizione formale della qualifica e neppure dal fatto notorio utilizzato invece dal tribunale;
4. avverso tale sentenza D.F. ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi; l’INAIL ha resistito con controricorso;
5. la proposta del relatore è stata comunicata alle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ..
Considerato che
6. con il primo motivo di ricorso è dedotta, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3 cod. proc. civ., violazione degli artt. 342, 414 e 434 cod. proc. civ., per avere la Corte di merito erroneamente negato l’inammissibilità dell’appello proposto dall’INAIL;
7. col secondo motivo si addebita alla sentenza la violazione e falsa applicazione dell’art. 2697 cod. civ., in relazione all’art. 360, comma 1, nn. 3 e 5 cod. proc. civ.;
8. si sostiene che i giudici di appello abbiano errato nel non considerare che, in caso di malattia tabellata, come quella diagnosticata al lavoratore, questi è onerato solo della prova di sussistenza della malattia e dello svolgimento di mansioni rientranti nell’ambito delle lavorazioni nocive tabellate; in presenza di tali presupposti, vige la presunzione legale sull’origine professionale della malattia, spettando all’INAIL di fornire l’eventuale prova contraria;
9. si rileva che l’allegazione del lavoro svolto nel settore edilizio, come manovale e poi muratore, dal 1979, non era stata contestata dall’Istituto;
10. i motivi di ricorso risultano inammissibili;
11. il primo motivo è inammissibile perché formulato senza il rispetto degli oneri previsti dall’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 6, (a pena di inammissibilità) e dall’art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4 (a pena di improcedibilità del ricorso), e volti a porre il Giudice di legittimità in condizione di verificare la sussistenza del vizio denunciato senza compiere generali verifiche degli atti (Cass. SU, n. 8077/2012; SU 11/4/2012, n. 5698; Cass. SU 3/11/2011, n. 22726); le censure mosse dal ricorrente investono atti processuali del giudizio di merito (in particolare, il ricorso in appello) di cui si assume l’inammissibilità e che sono meramente richiamati ma non riprodotti, almeno per la parte strettamente d’interesse in questa sede, né depositati unitamente al ricorso per cassazione;
12. neppure il secondo motivo può trovare accoglimento;
13. sulla distribuzione degli oneri di prova, i giudici di appello si sono conformati ai principi enunciati in sede di legittimità secondo cui, in tema di assicurazione contro le malattie professionali, la riconducibilità della patologia sofferta dal prestatore di lavoro alle previsioni di cui alla tabella n. 4 allegata al D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 esclude la necessità di provare l’esistenza del nesso di causalità tra la malattia contratta e l’attività professionale svolta, mentre nel caso in cui la malattia non rientri nella previsione tabellare, oppure non vi rientri l’attività lavorativa svolta o non sussistano tutti i presupposti richiesti dalla tabella per far rientrare l’attività stessa all’interno della sua previsione, l’esistenza del nesso di causalità deve essere provata dal prestatore assicurato secondo i criteri ordinari. In caso di contestazione, l’accertamento della riconducibilità della malattia alla previsione tabellare costituisce un apprezzamento di fatto, riservato al giudice di merito (Cass. n. 27752 del 2009; n. 13024 del 2017);
14. nel caso di specie, la Corte d’appello non ha addebitato al lavoratore oneri di prova che non gravano sul medesimo, violando la presunzione legale posta dalla inclusione delle malattie e delle lavorazioni nocive nelle citate tabelle; bensì, ha ritenuto sfornita di prova, di cui era pacificamente onerato il lavoratore, l’allegazione sullo svolgimento della lavorazione nociva (lavorazioni di movimentazione manuale dei carichi svolte in modo non occasionale in assenza di ausili efficaci); ciò in quanto, nell’esercizio del prudente apprezzamento degli elementi probatori, ha giudicato inidonei al fine suddetto i documenti recanti la qualifica formale rivestita dall’appellato ed anche l’anamnesi lavorativa raccolta dal c.t.u., ed ha valutato le lacune probatorie non colmabili attraverso il ricorso al notorio;
15. non è quindi configurabile la dedotta violazione dell’art. 2697 c.c. e le censure si dirigono inevitabilmente verso l’apprezzamento in fatto non censurabile in sede di legittimità, se non nei ristretti limiti di cui all’art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., nella specie neanche rispettati;
16. per le considerazioni svolte, il ricorso deve essere respinto;
17. le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo;
18. si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui all’art. 13, comma 1 quater, del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, introdotto dall’art. 1, comma 17, della L. 24 dicembre 2012 n. 228.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in euro 3.000,00 per compensi professionali, in euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 giugno 2020, n. 12041 - In tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la disciplina prevista dagli artt. 10 e 11 del D.P.R. n. 1124 del 1965 deve essere interpretata…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2021, n. 7515 - Risarcimento del cd. danno morale - Decesso del lavoratore dovuto a patologia contratta durante il periodo lavorativo e riconosciuta dall'INAIL - Necessario nesso di causalità tra malattia del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 settembre 2021, n. 24401 - Il giudice adito, una volta accertato l'inadempimento, dovrà verificare se, in relazione all'evento lesivo, ricorrano le condizioni soggettive ed oggettive per la tutela obbligatoria contro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1661 - La manifestazione della malattia professionale, rilevante quale dies a quo per la decorrenza del termine prescrizionale di cui al D.P.R. n. 1124 del 1965, art. 112, può ritenersi verificata,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 16048 depositata il 14 giugno 2019 - Dall'inclusione nelle apposite tabelle sia della lavorazione che della malattia (purché insorta entro il periodo massimo di indennizzabilità) deriva l'applicabilità della presunzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29532 - Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all'art. 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…