CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5180
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Ricorso per cassazione – Vizio di notifica – Inammissibilità
Rilevato che
Il sig. G.P. impugnò dinanzi alla Commissione tributaria Provinciale (CTP) di Palermo l’avviso di accertamento per IRPEF, ILOR e contributi servizio sanitario nazionale per l’anno 1995 emesso dal soppresso Ufficio locale di Palermo, col quale erano contestati maggiori ricavi non dichiarati nell’esercizio dell’attività d’impresa.
La sentenza di primo grado fu favorevole al contribuente, avendo ritenuto la CTP l’avviso impugnato totalmente immotivato.
L’Ufficio appellò detta sentenza, dolendosi della novità del motivo relativo al difetto di motivazione dell’atto impositivo, formulato solo con memoria depositata all’atto della costituzione di nuovo difensore, ma la CTR della Sicilia, con sentenza n. 56/13/07, depositata il 30 maggio 2007, non notificata, annullò la sentenza di primo grado per mancata prova della notifica dell’avviso di trattazione della causa.
Il contribuente riassunse il giudizio dinanzi alla CTP di Palermo che, con sentenza n. 270/02/09, depositata il 13 luglio 2009, rigettò il ricorso, ritenendo effettivamente nuovo il motivo concernente il difetto di motivazione dell’atto impugnato.
La sentenza fu appellata dal contribuente dinanzi alla CTR della Sicilia, che, con sentenza n. 23/01/11, depositata il 23 febbraio 2011, accolse il ricorso del contribuente.
Quest’ultimo aveva pure impugnato per revocazione l’originaria sentenza della CTR n. 56/13/07 e la CTR aveva accolto il ricorso, con sentenza n. 22/01/11 pure depositata il 23 febbraio 2011, emettendo nel merito analoga pronuncia di accoglimento dell’originario ricorso del contribuente.
Avverso la sentenza della CTR della Sicilia n. 23/01/11 l’Agenzia delle Entrate ha proposto in questa sede ricorso per cassazione affidato a due motivi.
L’intimato non ha svolto difese.
Considerato che
1. Con il primo motivo la ricorrente denuncia violazione dell’art. 112 cod. proc. civ., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, cod. proc. civ., lamentando che la pronuncia impugnata sia incorsa nel vizio di ultrapetizione, laddove ha annullato l’atto impugnato per difetto di motivazione, sebbene detto motivo non fosse contenuto nell’originario ricorso del contribuente, ma sollevato per la prima volta con memoria depositata, a distanza di tre anni dal ricorso, dal nuovo difensore del contribuente subentrato all’originario difensore.
2. Con il secondo motivo la ricorrente denuncia vizio di motivazione, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 5, cod. proc. civ., per travisamento del contenuto del ricorso introduttivo, avendo la CTR in modo del tutto apodittico affermato, in contrasto con il tenore del ricorso di primo grado che «nel ricorso originario il contribuente aveva chiaramente rappresentato che l’accertamento apparisse “privo di qualsivoglia motivazione idonea ad incidere su una diversa motivazione del reddito dichiarato”».
3. In via preliminare deve essere dichiarata l’inammissibilità del ricorso.
3.1. Dalla relata di notifica del ricorso per cassazione risulta, infatti, che un primo tentativo di notifica, con spedizione in data 10.4.2012, tramite raccomandata AR, ai sensi dell’art. 55 della l. n. 69/2009, non è andato a buon fine, per irreperibilità del destinatario (notifica tentata al domicilio eletto presso il difensore costituito in grado di appello).
Sennonché l’Amministrazione finanziaria ha poi ripreso il procedimento notificatorio, solo in data 10.9.2012, rinnovando la notifica presso il nuovo domicilio, sito in Palermo alla (…), dell’avv. S., difensore presso cui il contribuente aveva eletto domicilio nel giudizio di appello.
3.2. Di là dal fatto che non risulta neppure prodotto l’avviso di ricevimento relativo al perfezionamento della notifica avvenuta in forza della spedizione della seconda raccomandata, deve in questa sede rilevarsi che la ricorrente ha ripreso il procedimento notificatorio, al fine di addivenire al perfezionamento della notifica e quindi alla regolare instaurazione del contraddittorio, oltre il termine di giorni trenta, dal momento in cui ha avuto conoscenza del mancato perfezionamento della prima notifica, per causa ad essa non imputabile, pari alla metà del termine di cui all’art. 325, comma 2, cod. proc. civ., indicato da Cass. SU 15 luglio 2016, n. 14594, come idoneo a far sì che la notifica possa ritenersi validamente rinnovata con effetto ex tunc (si veda anche, tra le altre, più di recente, Cass. sez. 5, ord. 11 maggio 2018, n. 11485); ripresa del procedimento notificatorio da intendersi, in ogni caso, avvenuta nella fattispecie in esame oltre un intervallo temporale ragionevole idoneo a far sì, secondo l’indirizzo espresso all’epoca dalla giurisprudenza di legittimità, che potesse intendersi rispettato il principio della ragionevole durata del processo.
3.3. Il ricorso dell’Amministrazione finanziaria deve pertanto essere dichiarato inammissibile.
4. Nulla va statuito in ordine alle spese del giudizio di legittimità, non avendo l’intimato svolto difese.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14801 depositata il 10 maggio 2022 - La produzione dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ai sensi…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16079 depositata il 18 maggio 2022 - In tema di giudizio di legittimità, il ricorrente, appreso l'esito negativo della notifica del ricorso per causa a lui non imputabile, ha l'onere e non la mera facoltà, in ossequio al…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14509 depositata il 9 maggio 2022 - In tema di notifica dell'avviso di accertamento, l'esecuzione secondo la procedura di cui all'art. 140 cod. proc. civ. suppone l'impossibilità di consegna dell'atto nei luoghi, al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2021, n. 25038 - In caso di notificazione di atti processuali non andata a buon fine per fatto altrui, il fatto che la notificazione non sia andata a buon fine per ragioni imputabili al solo agente notificatore - il…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11543 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di sospensione del giudizio per pregiudizialità necessaria, salvo i casi in cui essa sia imposta da una disposizione normativa specifica che richieda di attendere la pronuncia con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 agosto 2020, n. 17577 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…