CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2021, n. 5456
Tributi – Contenzioso tributario – Ricorso in cassazione – Contenuto – Ricostruzione della vicenda processuale estremamente generica – Inammissibilità
Rilevato che
1. Equitalia Centro S.p.A. convenne in giudizio, dinanzi al Tribunale di Chieti, S.D., suo debitore, insieme alle figli D., S. e N.D. per sentir dichiarare, ai sensi dell’art. 2901 c.c. l’inefficacia nei propri confronti del Trust costituito dal debitore in favore delle figlie.
Il Tribunale, con sentenza n. 240/2017 accolse la domanda attorea dichiarando inefficace l’atto di costituzione del fondo patrimoniale.
2. La Corte d’Appello dell’Aquila, con sentenza n. 198/2019, pubblicata il 31 gennaio 2019, ha rigettato l’appello.
3. Avverso tale pronuncia S. e D.D. propongono ricorso per cassazione sulla base di un unico motivo.
Resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Considerato che
4. Con l’unico motivo di ricorso i ricorrenti lamentano violazione o falsa applicazione delle norme di diritto ex art. 360 n. 3 c.p.c. nonché omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti ex art. 350 n. 5 c.p.c. Il Tribunale avrebbe dovuto svolgere una più attenta e prognostica valutazione sulle concrete possibilità di soddisfacimento del debitore.
5. Il ricorso è inammissibile per violazione dell’art. 366 n. 3 c.p.c., in quanto l’esposizione del fatto in essa contenuta è del tutto inidonea allo scopo. I ricorrenti, infatti, hanno fornito una ricostruzione della vicenda processuale estremamente generica, limitandosi ad indicare gli adempimenti formali delle varie fasi di giudizio. Non vi è, invero, alcuna indicazione circa la materia del contendere, l’eventuale difesa svolta da controparte e le ragioni a fondamento delle decisioni dei giudici di merito.
Il ricorso, pertanto, risulta del tutto insufficiente e non consente alla Corte di disporre degli elementi indispensabili per una precisa cognizione delle ragioni della domanda proposta se non attingendo aliunde.
Come già evidenziato da questa Corte la prescrizione ex art. 366 n. 3 c.p.c. non risponde ad una esigenza di mero formalismo, ma a quella di consentire una conoscenza chiara e completa dei fatti di causa, sostanziali o processuali, che permetta di ben intendere il significato e la portata delle censure rivolte al provvedimento impugnato (Cassa. sez. un. n. 2602 del 2003).
Neppure è possibile nel caso di specie, al fine di evitare una pronuncia di inammissibilità del ricorso, recuperare in maniera sufficientemente chiara la sommaria esposizione dei fatti di causa attraverso la lettura del motivo di ricorso (sul punto Cass. 17038 del 2018 che evidenzia come non sia necessario che tale esposizione costituisca parte a se stante del ricorso ma è sufficiente che essa risulti in maniera chiara dal contesto dell’atto, attraverso lo svolgimento dei motivi).
5. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza.
6. Infine, poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è dichiarato inammissibile, sussistono i presupposti processuali (a tanto limitandosi la declaratoria di questa Corte: Cass. Sez. U. 20/02/2020, n. 4315) per dare atto – ai sensi dell’art. 1, comma 17, della legge n. 228 del 2012, che ha aggiunto il comma 1-quater all’art. 13 del testo unico di cui al d.P.R. n. 115 del 2002 (e mancando la possibilità di valutazioni discrezionali: tra le prime: Cass. 14/03/2014, n. 5955; tra le innumerevoli altre successive: Cass. Sez. U. 27/11/2015, n. 24245) – della sussistenza dell’obbligo di versamento, in capo a parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per la stessa impugnazione.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità in favore della controricorrente che liquida in complessivi Euro 3.000 di cui 200 per esborsi, oltre accessori di legge e spese generali.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del D.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della 1. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis del citato art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14896 - Il ricorso per cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l'esposizione sommaria dei fatti di causa riferito solo a quei fatti indispensabili per comprendere chiaramente l'oggetto della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 dicembre 2020, n. 28057 - La mancata riproduzione, nella parte dell'atto di appello a ciò destinata, delle conclusioni relative ad uno specifico motivo di gravame, non può equivalere a difetto di impugnazione o essere causa…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22614 depositata il 19 luglio 2022 - Una lettura non formalista del principio di autosufficienza deve consentire comunque di ritenere ammissibile un ricorso per cassazione tutte le volte in cui la sua lettura, e il riferimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11229 - Nel ricorso per cassazione, infatti, è essenziale requisito dell'esposizione sommaria dei fatti sostanziali e processuali della vicenda, con la conseguenza che la relativa mancanza determina…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come emendato dalla sentenza della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 novembre 2021, n. 35005 - Ai sensi dell'art. 36 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - secondo cui la sentenza deve contenere, tra l'altro, la «concisa esposizione dello svolgimento del processo» e «la succinta esposizione dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…