CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2018, n. 30534
Fallimento – Sovraindebitamento – Ristrutturazione dei debiti – Reclamo
Fatti di causa
1. Il Giudice delegato alla procedura dichiarava, con decreto del 11 maggio 2015, l’inammissibilità del ricorso presentato da G.N. per essere ammesso alla procedura di sovraindebitannento prevista dalla legge n. 3/2012.
2. Il Tribunale di Parma in sede di reclamo rilevava, alla luce del parere redatto dal professionista incaricato quale organismo di composizione della crisi, l’impossibilità di procedere alla formulazione di una qualunque proposta di ristrutturazione dei debiti a favore del reclamante avente i requisiti previsti dagli artt. 7, 8 e 9 della legge n. 3/2012, riteneva che non potesse applicarsi in via analogica la disciplina prevista dall’art. 182-ter legge fall. alla procedura di sovraindebitamento, con il conseguente venir meno dell’unica concreta possibilità per il N. di attuazione di un piano del consumatore, e rigettava l’impugnazione proposta.
3. Ha proposto ricorso per cassazione avverso questa pronuncia G.N., affidandosi a tre motivi di impugnazione.
L’intimato Dott. Commercialista M.V., in qualità di organismo di composizione della crisi nella procedura di sovraindebitannento in questione, non ha svolto alcuna difesa.
Parte ricorrente ha depositato memoria ai sensi dell’art. 380 bis.1 cod. proc. civ..
Ragioni della decisione
4. Occorre preliminarmente rilevare che secondo la giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 6516/2017, Cass. n. 4500/2018) il decreto di rigetto del reclamo avverso il provvedimento del giudice delegato che ha dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento è privo dei caratteri della decisorietà e definitività.
Tale decreto infatti, non decidendo nel contraddittorio tra le parti su diritti soggettivi, non è idoneo al giudicato (sulla scorta della medesima ratio decidendi in materia di inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi dell’art. 162, comma 2, legge fall., indicata da Cass., Sez. U., n. 27073/2016).
Peraltro, al procedimento per la definizione dell’accordo, si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 737 e ss. del codice di procedura civile, come nella specie è avvenuto, con esito negativo, ma senza che questo esito, in mancanza dei requisiti della decisorietà e definitività del provvedimento impugnato, escluda la reiterabilità della proposta di accordo di composizione della crisi, seppur nei limiti previsti dalla legge, cosicché deve essere esclusa la ricorribilità davanti a questa Corte.
5. Nessuna illegittimità costituzionale, per violazione del diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost., può poi essere ipotizzata rispetto agli artt. 7 e 11 I. 3/2012 per il fatto che, pur in presenza di un divieto di riproposizione della procedura per un periodo di cinque anni, non è prevista alcuna possibilità di impugnazione contro il provvedimento emesso in sede di reclamo.
In vero il disposto dell’art. 7, comma 2, lett. b), I. 3/2012 prevede che la proposta non sia ammissibile quando il debitore abbia fatto ricorso, nei precedenti cinque anni, ai procedimenti previsti dal capo II della legge citata.
La norma, finalizzata ad evitare condotte generatrici di ripetute esposizioni debitorie a cui far fronte con un sistematico ricorso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, deve essere intesa come volta a precludere la presentazione di una nuova domanda nel caso in cui il debitore, nei cinque anni precedenti la domanda, abbia beneficiato degli effetti riconducibili a una procedura della medesima natura.
Tali effetti giocoforza conseguono all’emissione di un decreto di apertura, di modo che, in presenza di un provvedimento che, come nel caso di specie, abbia dichiarato inammissibile la domanda per carenza dei necessari presupposti, il debitore ben può presentare una nuova domanda senza dover attendere il decorso dei cinque anni previsti dalla norma sopra richiamata.
La questione di costituzionalità sollevata non assume quindi alcuna rilevanza in questa sede.
6. Il rilievo dell’inammissibilità del ricorso ha carattere assorbente e rende superfluo l’esame dei mezzi di impugnazione presentati.
Non occorre adottare alcun provvedimento che regoli le spese di lite, dato che l’intimato organismo di composizione della crisi non ha svolto difese.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 aprile 2021, n. 10833 - Il ricorso straordinario per cassazione previsto dall'art. 111, settimo comma, Cost., è proponibile avverso ogni provvedimento giurisdizionale, anche se emesso in forma di decreto o di ordinanza, che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 novembre 2022, n. 35109 - Nel rito c.d. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela al lavoratore, ed una seconda…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 gennaio 2019, n. 212 - Nelle procedure concorsuali i soggetti coinvolti, in virtù del necessario contemperamento delle esigenze di riservatezza, non hanno abbiano il diritto di consultare liberamente il fascicolo in questione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 aprile 2022, n. 13057 - Nel rito cd. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela al lavoratore, ed una seconda…
- La liquidazione dei compensi nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e nella liquidazione del patrimonio - CONSIGLIO NAZIONALE dottori commercialisti ed esperti contabili - Nota 20 settembre 2018, n. 71
- Regolamento degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 10 dicembre 2020, n. 154
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…