CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2020, n. 27039
Tributi – Accertamento sintetico ex art. 38, co. 4 del DPR n. 600/1973 – Elementi indicativi di capacità contributiva – Incrementi patrimoniali – Scostamento tra reddito dichiarato e reddito presunto
Considerato in fatto
1. O.G.A.B. proponeva ricorso davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Milano avverso l’avviso con il quale per l’anno di imposta 2007 veniva accertato, ai sensi dell’art 38 IV comma dpr 600/1973 (accertamento sintetico), il maggior reddito di € 119.000 (rispetto a quello dichiarato di € 19.000) con conseguente ripresa a tassazione della maggiore imposta.
2. La Commissione Tributaria Provinciale rigettava il ricorso e, sull’impugnazione del contribuente, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, in parziale accoglimento dell’appello procedeva ad una rideterminazione sintetica dell’imponibile in € 67.767,00. La sentenza veniva impugnata dall’O., in accoglimento del ricorso, la Corte di Cassazione annullava con rinvio; riassunto il processo la CTR accoglieva l’appello proposto dal contribuente rilevando l’insussistenza dei presupposti che giustificavano la determinazione sintetica del reddito non avendo l’Ufficio provato il discostamento per l’anno 2008 di un quarto tra il reddito accertabile e quello dichiarato.
3. Avverso la sentenza della CTR l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per Cassazione sulla scorta di un unico motivo. Il contribuente si è costituito depositando controricorso con ricorso incidentale e memoria illustrativa
Ritenuto in diritto
1. Con l’unico motivo la ricorrente denuncia nullità della sentenza per violazione e falsa applicazione dell’art. 36 d.lvo nr 546/1992 e degli artt. 112 , 115, 116 e 384 cpc , in relazione all’art. 360 1° comma nr 4 cpc per avere la CTR reso una motivazione del tutto apparente avendo in maniera apodittica e comunque travisando i fatti di causa semplicemente affermato che l’Ufficio non aveva mai illustrato e dimostrato lo scostamento, quando, al contrario, era circostanza pacifica che l’Amministrazione, aveva indicato nell’anno 2008 un reddito, sinteticamente ricostruito di € 131.530 , di gran lunga superiore al quarto del reddito imponibile dichiarato pari ad € 8.905 e la questione controversa era costituita dal valore delle spese contestate al contribuente e dalla esistenza o meno di fonti di reddito non tassabili con le quali il contribuente aveva fatto fronte alle spese.
2. Il motivo è fondato nei termini di seguito precisati.
2.1 L’impugnato atto di accertamento ha rideterminato sinteticamente il reddito per l’anno 2007 sulla base degli incrementi patrimoniali e dei costi per la disponibilità di veicoli ed immobili.
2.2 La Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 3961/2017 statuiva quanto segue << quanto alla prima doglianza, è vero che, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, la prova documentale contraria ammessa per il contribuente dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, comma 6, non riguarda la sola disponibilità di redditi esenti o di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ma anche l’entità di tali redditi e la durata del loro possesso, che costituiscono circostanze sintomatiche del fatto che la spesa contestata sia stata sostenuta proprio con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (Sez. 6 – 5, n. 22944 del 10/11/2015). E’ altrettanto vero, però, che, una volta valutati i predetti documenti in senso almeno parzialmente favorevole al contribuente, la CTR avrebbe dovuto giustificare nel dettaglio i valori che avevano condotto al ridimensionamento dell’accertamento. D’altronde, quanto al secondo motivo, dovendo lo scostamento riguardare il biennio in discussione, la sentenza avrebbe dovuto valutare altresì se il superamento di 1/4 riguardasse anche l’anno 2008.>>.
2.3 La CTR in sede di rinvio ha esaminato, ritenendolo assorbente, il secondo accertamento demandatogli dal Giudice rescindente costituito dal superamento del reddito netto accertato di un quarto di quello dichiarato anche con riferimento all’anno 2008.
2.4 Secondo quanto previsto dall’art 38 IV comma dPR 600/73, nella formulazione vigente ratione temporis, lo scostamento nella misura del 25% tra reddito accertato e reddito dichiarato doveva sussistere per almeno due periodi di imposta.
2.5 Sul punto i giudici di seconde cure hanno affermato che << che l’Ufficio non abbia mai illustrato né provato il citato discostamento per l’annualità 2008, indicata nell’accertamento come ricompresa nel biennio di riferimento ( 2007-2008 pag. 7), limitandosi diversamente a motivare il citato discostamento in relazione all’annualità 2007. Ne consegue l’assenza dei presupposti indefettibili che legittimano l’Ufficio nell’utilizzo dell’accertamento sintetico>>.
2.6 Come affermato da questo Collegio (cfr. Cass. 9356/2017, confermata da Cass. nr. 27033/2018 ) << Il giudice di merito, nell’esaminare le prove offerte dalle parti, può incorrere teoricamente in un duplice errore di giudizio:un errore di valutazione ed un errore di percezione- L’errore di valutazione consiste nel ritenere la fonte di prova dimostrativa o meno del fatto che con essa si intendeva provare. Si tratta, come noto, d’un errore non sindacabile in sede di legittimità, in quanto non previsto dalla tassonomia dei vizi denunciabili col ricorso per cassazione, di cui all’art 360 cpc. L’errore di percezione è invece quello che cade sulla ricognizione del contenuto oggettivo della prova, ovvero sul demonstratum e non sul demonstrandum. L’errore di percezione, quando investa un fatto incontroverso, è censurabile con la revocazione ordinaria, ai sensi dell’art. 395 c.p.c., n. 4. Quando, invece, investa una circostanza che ha formato oggetto di discussione tra le parti, l’errore di percezione è censurabile per cassazione ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 4, per violazione dell’art. 115 c.p.c.. In tal caso ci troviamo al di fuori dell’attività di valutazione delle prove, sempre insindacabile in sede di legittimità, giacchè per quanto detto altro è ricostruire il valore probatorio di un fatto od atto (attività di valutazione), altro è individuarne il contenuto oggettivo (attività di percezione)>>.
2.7 Nel caso in esame è circostanza incontroversa, oltre che documentata attraverso la riproduzione nel ricorso dell’allegato all’avviso di accertamento, che l’Amministrazione aveva indicato nell’avviso di accertamento con riferimento all’anno 2008 un reddito, sinteticamente ricostruito di € 131.530, sulla base dei medesimi elementi utilizzati per il 2007 ( tranne che per le spese di incremento patrimoniale subite nel 2007) di gran lunga superiore al quarto del reddito imponibile dichiarato pari ad € 8.905.
2.8 Le questioni controverse riguardavano non la misura dello scostamento tra il reddito, determinato dall’ufficio, sulla base della quantificazione delle spese per l’acquisto e il mantenimento dei beni, e quello dichiarato ma dal valore delle spese contestate al contribuente, dalla disponibilità di un veicolo (asseritamente sottratto al contribuente) nonché esistenza o meno di fonti di reddito non tassabili con le quali il contribuente aveva fatto fronte alle spese.
2.9 L’affermazione della sentenza circa la mancata prova da parte dell’Ufficio di una circostanza che agli atti risulta pacifica, non integra un vizio di valutazione del materiale probatorio ma un errore percettivo, dedotto dal ricorrente in fatto e in diritto con l’esplicito il richiamo alla violazione degli artt. 115 e 116 cpc, sulla ricognizione del contenuto oggettivo della prova.
2.10 L’accoglimento ricorso principale determina l’assorbimento del motivo del ricorso incidentale con il quale il contribuente ha dedotto la violazione degli artt. 15 , comma 2 del d.lvo 546/1992 in relazione all’art. 360 1 comma nr 3 cpc per avere la CTR illegittimamente disposto la compensazione delle spese.
3. La sentenza va, quindi, cassata con rinvio alla Commissione Tributaria della Lombardia in diversa composizione.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso principale, assorbito quello incidentale, cassa l’impugnata sentenza con rinvio alla Commissione Tributaria della Lombardia in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 4332 depositata il 13 febbraio 2023 - In virtù del principio dispositivo e del sistema di preclusioni assertive ed istruttorie nel processo civile, l'ausiliare del giudice non può, nello svolgimento delle proprie…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 gennaio 2022, n. 1096 - La critica di errore di valutazione in cui sia eventualmente incorso il giudice di merito e che investa l'apprezzamento della fonte di prova come dimostrativa, o meno, del fatto che si intende…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29245 depositata il 7 ottobre 2022 - In tema di accertamenti bancari è prevista una presunzione legale in favore dell'erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12886 depositata il 22 aprile 2022 - Non costituiscono vizi revocatori delle sentenze della Suprema Corte, ex artt. 391 bis e 395, n. 4, c.p.c., né l'errore di diritto sostanziale o processuale, né l'errore di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 maggio 2021, n. 14882 - Qualora una questione giuridica - implicante un accertamento di fatto - non risulti trattata in alcun modo nella sentenza impugnata, il ricorrente che la proponga in sede di legittimità, onde…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 dicembre 2021, n. 37850 - Qualora una questione giuridica - implicante un accertamento di fatto - non risulti trattata in alcun modo nella sentenza impugnata, il ricorrente che la proponga in sede di legittimità, onde…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…