CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 ottobre 2018, n. 27206
Tributi – Accertamento – Raddoppio dei termini di accertamento – Indizi di reato che facciano insorgere l’obbligo di presentazione di denuncia penale
Ritenuto che
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza della C.T.R. delle Marche, n. 622/3/2016 dep. il 27.9.16, che in controversia su impugnazione da parte di G. R. e altri di avvisi di accertamento del maggior reddito Irpef, anno 2007, quali soci della società Scatolificio R.G. srl, ha rigettato l’appello dell’Ufficio, in applicazione dell’art. 1 I. 208/15 tenuto conto della data di comunicazione della notizia di reato (2 maggio 2013).
I contribuenti sono rimasti intimati.
Considerato che
Con l’unico motivo del ricorso si deduce violazione dell’art. 43 comma 3, d.P.R. 600/73, dell’art. 2 comma 3 d.lgs. 128/15; falsa applicazione dell’art. 1 comma 130 ss. L. 208/15.
Il motivo è fondato, applicandosi il principio secondo cui in tema di accertamento tributario, i termini previsti dall’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’IRPEF e dall’art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’IVA, come modificati dall’art. 37 del d.l. n. 223 del 2006, conv. in l. n. 248 del 2006, sono raddoppiati in presenza di seri indizi di reato che facciano insorgere l’obbligo di presentazione di denuncia penale, anche se questa sia archiviata o presentata oltre i termini di decadenza, senza che, con riguardo agli avvisi di accertamento per i periodi d’imposta precedenti a quello in corso alla data del 31 dicembre 2016, già notificati, incidano le modifiche introdotte dall’art. 1, commi da 130 a 132, della l. n. 208 del 2015, attesa la disposizione transitoria, ivi introdotta, che richiama l’applicazione dell’art. 2 del d.lgs. n. 128 del 2015, nella parte in cui sono fatti salvi gli effetti degli avvisi già notificati (Cass. n. 11620 del 14/05/2018; n. 16728 del 09/08/2016).
La sentenza va pertanto cassata, con rinvio alla CTR delle Marche, che provvederà anche sulle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla CTR delle Marche, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 ottobre 2019, n. 25013 - In tema di accertamento tributario, i termini previsti dagli artt. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’IRPEF e 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’IVA, nella versione applicabile "ratione temporis",…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13412 - In tema di accertamento tributario, i termini previsti dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 43 per l'IRPEF e del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 57, per IVA, nella versione applicabile "ratione temporis",…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2019, n. 28311 - I termini previsti dall'art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l'IRPEF e dall'art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l'IVA sono raddoppiati in presenza di seri indizi di reato che facciano insorgere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 aprile 2021, n. 10891 - E' sufficiente ai fini del raddoppio dei termini il riscontro, ex ante, della sussistenza di seri indizi di reato tali da far insorgere l’obbligo di presentazione di denuncia penale, anche se questa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2020, n. 9316 - In tema di accertamento tributario, i termini previsti per l’IVA dall'art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972, nella versione applicabile alla specie "ratione temporis", sono raddoppiati in presenza di seri…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 settembre 2019, n. 22696- In tema di accertamento tributario, il raddoppio dei termini previsti dagli artt. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l'IRPEF e 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l'IVA consegue, nell'assetto anteriore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…