CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 giugno 2019, n. 17384
Lavoro – Natura subordinata della collaborazione – Prova dell’esercizio del potere direttivo e dell’esistenza di ordini specifici e di controllo sull’attività svolta dal lavoratore – Accertamento
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 9.6.2017, la Corte d’appello di Lecce ha confermato, per quanto rileva in questa sede, la pronuncia di primo grado che aveva accolto la domanda di G.B. volta al riconoscimento della natura subordinata della collaborazione prestata in favore di T.M. e di M.A. s.r.l., condannando le parti datoriali al pagamento delle differenze retributive consequenziali;
che avverso tale pronuncia T.M. e M.A. s.r.l. hanno proposto ricorso per cassazione, deducendo un motivo di censura;
che G.B. ha resistito con controricorso;
che è stata depositata proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., ritualmente comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio;
che le parti ricorrenti hanno depositato memoria;
Considerato in diritto
che, con l’unico motivo di censura, le parti ricorrenti denunciano violazione e falsa applicazione degli artt. 2094, 2222 e 2697 c.c. per avere la Corte di merito ritenuto la sussistenza della subordinazione nonostante che non vi fosse prova alcuna dell’esercizio del potere direttivo e dell’esistenza di ordini specifici e di controllo sull’attività svolta dal presunto lavoratore, valorizzando a tal fine la presenza di taluni indici sussidiari, ossia la messa a disposizione della struttura da parte datoriale, resistenza di un compenso fisso mensile e l’assenza di rischio economico in capo al lavoratore;
che il motivo è manifestamente infondato, essendo consolidato l’orientamento secondo cui, ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, in caso di prestazioni elementari, ripetitive e predeterminate nelle modalità di esecuzione, il criterio rappresentato dall’assoggettamento del prestatore all’esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare può non risultare significativo, occorrendo far ricorso a criteri distintivi sussidiari, quali la continuità e la durata del rapporto, le modalità di erogazione del compenso, la regolamentazione dell’orario di lavoro, la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale e la sussistenza di un effettivo potere di autorganizzazione in capo al prestatore, senza che rilevi, di per sé, l’assenza di un potere disciplinare né quello di un potere direttivo esercitato in modo continuativo (così da ult. Cass. n. 23846 del 2017, sulla scorta di Cass. nn. 12330 del 2016 e 20367 del 2014; nello stesso senso, v. anche, tra le tante, Cass. nn. 9251 del 2010 e 8569 del 2004);
che, nel precisare l’anzidetto orientamento, questa Corte ha affermato che spetta al giudice di merito individuare codesti elementi sussidiari, attribuendo prevalenza ai dati fattuali emergenti dal concreto svolgimento del rapporto (così espressamente Cass. nn. 14573 del 2012 e 19568 del 2013), così implicitamente riconoscendo che essi, in quanto dati fattuali concernenti le modalità concrete con cui si è svolta la prestazione, mantengono rilevanza semplicemente sul piano probatorio, per consentire al giudice di pervenire ad un giudizio di tipo presuntivo sulla sussistenza o meno in concreto dei caratteri propri della fattispecie astratta di cui all’art. 2094 c.c. (cfr. in tal senso i puntuali rilievi di metodo di Cass. n. 5079 del 2009);
che contrari argomenti non possono trarsi da Cass. n. 19923 del 2016, cit. dalle parti ricorrenti nella memoria ex art. 378 c.p.c., essendosi colà affermato (non già che i criteri sussidiari debbono essere provati tutti, bensì) che «gli indici sussidiari possono assumere valenza soltanto se univoci», ossia non contraddittori nel preciso senso di cui all’art. 2729 c.c., secondo cui «le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti»;
che, conseguentemente, deve escludersi che la mancanza di prova di uno dei c.d. criteri sussidiari (quale, in specie, l’orario di lavoro) possa di per sé solo implicare un vizio di sussunzione della fattispecie concreta nell’ambito della fattispecie astratta di cui all’art. 2094 c.c., questa risultando connotata esclusivamente dall’assunzione di un’obbligazione a collaborare nell’impresa in cambio di una retribuzione, offrendo una prestazione di lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore;
che il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso;
P.Q.M.
rigetta il ricorso e condanna le parti ricorrenti alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in €, 7.200,00, di cui € 7.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte dei ricorrenti dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 luglio 2022, n. 23371 - Gli elementi sintomatici della subordinazione nel caso di prestazioni elementari e ripetitive sono costituiti dal criterio rappresentato dall'assoggettamento del prestatore all'esercizio del potere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5640 - Ai fini della qualificazione di un rapporto lavorativo in termini di prestazione di lavoro subordinato, ove le prestazioni dedotte in contratto siano elementari, ripetitive e predeterminate nelle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2022, n. 22846 - Qualora la prestazione dedotta in contratto sia estremamente elementare, ripetitiva e predeterminata nelle sue modalità di esecuzione e, allo scopo della qualificazione del rapporto di lavoro come…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 giugno 2020, n. 11539 - Ogni attività umana può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di lavoro autonomo e che l'elemento tipico che contraddistingue il primo dei suddetti tipi di rapporto è costituito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 febbraio 2022, n. 3967 - Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato alle prestazioni di natura intellettuale, che mal si adattano ad essere eseguite sotto la direzione del datore di lavoro…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 1095 depositata il 16 gennaio 2023 - In base allo schema normativo di cui all'art. 2094 c.c., costituisce elemento essenziale, come tale indefettibile, del rapporto di lavoro subordinato, e criterio discretivo, nel contempo,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…