CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8555
Definizione agevolata – Natura di mera dichiarazione di scienza o di giudizio – Non sussiste – Integrazione atto volontario del contribuente
Ritenuto che
– A. srl., ricorrente avverso la sentenza 1.14.2012 della CTR di BARI, si è avvalsa della procedura di definizione di cui al d.l. n. 50/2017 (conv. con mod. nella I. n. 96 del 2017) ed ha provveduto ad effettuare il pagamento integrale di quanto dovuto, come attestato anche dall’Agenzia delle entrate, con nota prodotta in atti e l’Avvocatura dello Stato ha chiesto dichiararsi l’estinzione del giudizio con compensazione delle spese.
Considerato che
La difesa dell’A. srl., con memoria depositata in data 29.1.2019, ha proposto opposizione alla richiesta di cessazione della materia del contendere formulata dall’Avvocatura dello Stato, con contestuale istanza di trattazione del ricorso.
A sostegno della propria richiesta l’esponente faceva presente che, dopo la presentazione dell’istanza di definizione agevolata, depositata in data 2.10.2017, successivamente, in data 10.4.2018, prima dell’accoglimento dell’istanza da parte dell’A.F., aveva espresso la volontà di proseguire nel contenzioso, depositando formale istanza di rinuncia al beneficio della definizione agevolata per tutte le annualità in esame.
Precisava, in tal senso che la definizione agevolata di cui all’art. 11 d.l. n. 50/2017 (convertita nella I. n. 96 del 2017) presupponeva una manifestazione di volontà del contribuente per cui l’ordinamento riservava al privato la scelta in ordine alla possibilità o meno di accedere al beneficio nel rispetto dei presupposti e dei limiti previsti dalla legge. Inoltre nessuna disposizione di legge imponeva di ritenere ineliminabili gli effetti preliminari prodotti dalla domanda di accesso al beneficio presentata dal contribuente, prima che la fattispecie si fosse definitivamente perfezionata attraverso l’adesione, esplicita o implicita, da parte dell’Amministrazione. In assenza della previsione di un termine specifico, la revoca doveva pervenire prima che l’A.F. avesse dichiarato di aderire alla domanda di definizione agevolata ovvero, in difetto, entro il termine imposto dalla legge all’amministrazione per pronunciarsi sulla richiesta di rottamazione (31.7.2018). Essendo la rinuncia al beneficio e la revoca della precedente domanda di definizione intervenuta prima della scadenza del termine assegnato all’Ufficio per provvedere sull’istanza, l’Agenzia aveva, illegittimamente, dato corso alla procedura di estinzione.
Con memoria depositata il 4.2.2019, l’Agenzia delle Entrate chiedeva rigettarsi l’opposizione proposta -stante la irretrattabilità della domanda di condono- ed insisteva nella richiesta di estinzione del giudizio.
Le osservazioni del contribuente non possono essere condivise. Secondo l’ormai consolidato orientamento di questa Corte «la dichiarazione di volersi avvalere di una determinata definizione agevolata non ha natura di mera dichiarazione di scienza o di giudizio, come tale modificabile, ma integra un atto volontario, frutto di scelta ed autodeterminazione da parte del contribuente, i cui effetti sono previsti dalla legge, sicché, una volta presentata, è irrevocabile e non può essere modificata dall’ufficio, né contestata dal contribuente per un ripensamento successivo, ma solo per errore materiale manifesto e riconoscibile» (Cass. 33281 del 28.11.2018; Cass. n. 15295 del 21/07/2015; conf. Cass. n. 15172 del 30/06/2006; Cass. n. 17141 del 28/06/2018; Cass. n. 22966 del 26/09/2018). Pertanto, considerato che la irretrattabilità della domanda di condono impone il rigetto dell’opposizione presentata dalla soc. contribuente; che sussistono i presupposti per l’accoglimento della richiesta formulata dall’Agenzia delle Entrate; che la declaratoria di estinzione esclude l’applicabilità dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, che consegue alle sole declaratorie di infondatezza nel merito ovvero di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione (Cass. n. 25485 dell’8.3. 2018);
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio e compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2022, n. 7443 - La natura agevolativa dell'istituto della rivalutazione, secondo il quale la dichiarazione di volersi avvalere di una determinata definizione agevolata non ha natura di mera dichiarazione di scienza o di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18557 depositata l' 8 giugno 2022 - In materia di plusvalenze, l'imposta sostitutiva ex art. 7 del d.lgs. n. 448 del 2001, in quanto frutto di una libera scelta del contribuente, il quale opta per la rideterminazione del valore…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31626 - La dichiarazione dei redditi "avendo natura di mera esternazione di scienza e di giudizio, può essere emendata (o ritrattata) dal contribuente, se frutto di errore, con effetti, però, diversi, a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2021, n. 17855 - Il processo tributario, anche nel caso in cui abbia ad oggetto una domanda di rimborso, costituisce sempre un giudizio di impugnazione di un atto autoritativo, per cui è l'atto impugnato (o il silenzio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza depositata il 5 febbraio 2020, n. 2643 - In tema di agevolazioni tributarie per l'arrotondamento della piccola proprietà contadina di cui alla l. n. 604 del 1954, incorre in decadenza il soggetto che non abbia formulato la…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12886 depositata il 22 aprile 2022 - Non costituiscono vizi revocatori delle sentenze della Suprema Corte, ex artt. 391 bis e 395, n. 4, c.p.c., né l'errore di diritto sostanziale o processuale, né l'errore di giudizio o di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…