CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8615
Contratti a progetto – Illegittimità – Riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro – Caratteri tipici della subordinazione
Rilevato
che, con sentenza del 31 luglio 2017, la Corte di Appello di Palermo, in riforma della decisione di primo grado, rigettava la domanda proposta da D. C. ed intesa alla declaratoria di illegittimità dei contratti a progetto intercorsi con A. C. s.p.a. ( dal 22 marzo 2010 al 31 dicembre 2012) e, previo riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro, alla condanna della convenuta società al ripristino di quest’ultimo nonché al pagamento delle retribuzioni maturate dalla scadenza del rapporto all’effettivo ripristino o all’indennità ex art. 32 della legge 4 novembre 2010 n.183;
che ad avviso della Corte e per quello ancora di rilievo in questa sede i contratti a progetto stipulati tra le parti erano conformi al tipo legale prescelto risultando in essi precisato il tipo di commessa cui il programma si riferiva risultando delineate in modo specifico le fasi di lavoro ed i risultati parziali da conseguire e – tuttavia – diversamente da quanto ritenuto dal primo giudice – dalle risultanze istruttorie non erano emersi i caratteri tipici della subordinazione e le limitazioni imposte ai lavoratori erano dirette ad armonizzare la prestazione con la complessiva organizzazione aziendale; che per la cassazione di tale decisione la C. propone ricorso affidato ad un unico articolato motivo cui resiste A. C. s.p.a. con controricorso;
che è stata depositata la proposta del relatore, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. ritualmente comunicata alle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio;
Considerato
che con l’unico articolato motivo di ricorso si deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 61, comma 1, e 69, comma 2, del d.Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 nonché dell’art. 2094 cod. civ. (in relazione all’art. 360, primo comma n. 3, cod. proc. civ.) per avere la Corte di appello riformato la decisione del primo giudice sull’erroneo convincimento che dalla istruttoria espletata non fossero emersi i tratti tipici del rapporto di lavoro subordinato , laddove, invece, risultava dimostrata l’assenza di autonomia della C. nella gestione della propria attività essendo sottoposta al costante controllo dei “team leader” o degli “assistenti di sala”, all’obbligo di osservare determinate fasce orarie, utilizzando strumenti forniti dall’azienda all’interno dei locali di quest’ultima, limitandosi ad effettuare solo chiamate ai clienti del committente secondo uno schema prestabilito;
che il motivo è in parte infondato ed in parte inammissibile. Va ricordato che la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro è censurabile in sede di legittimità soltanto limitatamente alla scelta dei parametri normativi di individuazione della natura subordinata o autonoma del rapporto, mentre l’accertamento degli elementi, che rivelino l’effettiva presenza del parametro stesso nel caso concreto attraverso la valutazione delle risultanze processuali e che sono idonei a ricondurre le prestazioni ad uno dei modelli, costituisce apprezzamento di fatto che, se immune da vizi giuridici e adeguatamente motivato, resta insindacabile in Cassazione (v. Cass. 27 luglio 2007, n. 16681; Cass. 23 giugno 2014, n. 14160). Ciò detto, il motivo all’esame finisce con il censurare la valutazione delle risultanze istruttorie operata dal giudice del gravame sollecitando questa Corte ad una rivisitazione del merito non consentita in questa sede. Ed infatti, è stato in più occasioni affermato dalla giurisprudenza di legittimità che la valutazione delle emergenze probatorie, come la scelta, tra le varie risultanze, di quelle ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati al giudice del merito, il quale nel porre a fondamento della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive (cfr, e plurimis, Cass. n. 16056 del 02/08/2016 Cass. n. 17097 del 21/07/2010; Cass. n. 12362 del 24/05/2006; Cass. n. 11933 del 07/08/2003). Peraltro, la Corte ha rilevato che dalle testimonianze escusse ( in sentenza vi è un analitico riferimento alle deposizioni dei testi escussi) era risultato escluso che la C. fosse obbligata all’osservanza di un orario di lavoro e tenuta a giustificare le assenze e che fosse assoggettata al potere disciplinare datoriale in quanto: non vi erano controlli sull’orario; il fatto che dovessero comunicare una fascia oraria di operatività rispondeva alle esigenze di organizzare il lavoro, il ruolo dei “team leader” o degli “assistenti di sala” era quello fornire un supporto tecnico e dare “consigli”.
che, alla luce di quanto esposto, in adesione alla proposta del relatore, il ricorso va dichiarato inammissibile;
che le spese del presente giudizio seguono la soccombenza e sono liquidate in favore di A. C. s.p.a. come da dispositivo;
che sussistono i presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. 30 maggio, introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013) trovando tale disposizione applicazione ai procedimenti iniziati in data successiva al 30 gennaio 2013, quale quello in esame (Cass. n. 22035 del 17/10/2014; Cass. n. 10306 del 13 maggio 2014 e numerose successive conformi);
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente alle spese del presente giudizio liquidate in euro 200,00 per esborsi, euro 3.000,00 per compensi professionali, oltre rimborso spese forfetario nella misura del 15%.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto del sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2022, n. 29981 - La prescrizione dei crediti del lavoratore non decorre in costanza di un rapporto di lavoro formalmente autonomo, del quale sia stata successivamente riconosciuta la natura subordinata con garanzia di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23768 - In tema di contratto di lavoro a progetto, il regime sanzionatorio articolato dall'art. 69 del d.lgs. n. 276 del 2003, pur imponendo in ogni caso l'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 novembre 2019, n. 28511 - Contratto di collaborazione a progetto - Il regime indennitario istituito dall'art. 32, quinto comma l. 183/2010 si applica anche al contratto di collaborazione a progetto illegittimo, in quanto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 marzo 2019, n. 6681 - Prova della natura subordinata del rapporto di lavoro ed il nomen iuris non può assumere valore dirimente di fronte ad elementi fattuali - quali la previsione di un compenso fisso, di un orario di lavoro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 ottobre 2019, n. 25805 - Qualora sia accertato la natura subordinata dei contratti di collaborazione, ed il datore di lavoro abbia adempiuto alla procedura di cui all'art. 1, commi 1202 e ss., della legge n. 296 del 2006,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 8615 depositata il 27 marzo 2023 - Le somme che vengano riconosciute al fine di risarcire il danno inerente al mancato percepimento di un reddito da lavoro - presente o futuro - ivi compresa dunque l'inabilità temporanea,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…