CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 ottobre 2020, n. 23617
Licenziamento verbale – Cancellazione della società dal Registro delle imprese – Differenze retributive – Condanna dei soci di snc
Rilevato che
1. Con sentenza n. 1730 depositata il 24.3.2016, la Corte d’appello di Roma, a parziale riforma della pronuncia del Tribunale di Frosinone, ha dichiarato l’inefficacia del licenziamento verbale intimato a D.V. in data 13.8.2005 dalla società Al. s.n.c. e, accertata la cancellazione della società dal registro delle imprese, ha condannato i soci – L.P. e G.P. – al pagamento del t.f.r. e delle differenze retributive pretese, respingendo la domanda del lavoratore al pagamento di 15 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto (trattandosi di domanda nuova, svolta solamente in grado di appello) e di tutte le retribuzioni maturate successivamente al licenziamento verbale (mancando, nella lettera di impugnazione del licenziamento inviata dal lavoratore nell’agosto 2005, l’offerta della prestazione lavorativa).
2. propone ricorso il lavoratore affidandosi a due motivi; L.P. e G.P. resistono con controricorso;
3. la Procura Generale, con atto del 9.6.2020, ha chiesto la trattazione in pubblica udienza.
Considerato che
1. Con il primo motivo del ricorso si denunzia – ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod.proc.civ. – violazione degli artt. 345 e 347 cod.proc.civ. e 18, commi 1 e 5, della legge n. 300 del 1970, avendo, la Corte distrettuale, errato nell’escludere inclusa – nella domanda di inefficacia del licenziamento – la conseguente domanda di pagamento delle 15 mensilità di retribuzione globale di fatto, trattandosi di prestazione alternativa alla reintegrazione, divenuta ineseguibile a seguito di estinzione della società;
2. con il secondo motivo si denunzia – ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod.proc.civ. – violazione degli artt. 1217 cod.civ., 18, comma 4, della legge n. 300 del 1970, 112 cod.proc.civ., per aver, la Corte distrettuale, erroneamente interpretato la lettera inviata dal lavoratore il 16.8.2005 al datore di lavoro (con cui si impugnava il licenziamento e si chiedeva la reintegrazione nel posto di lavoro) negando valore di messa in mora e senza prendere in considerazione il rifiuto della prestazione lavorativa espresso dal datore di lavoro con lettera del 28.9.2005;
3. il primo motivo di ricorso è inammissibile, posto che la censura è prospettata con modalità non conformi al principio di specificità dei motivi di ricorso per cassazione, secondo cui parte ricorrente avrebbe dovuto, quantomeno, trascrivere nel ricorso il contenuto della domanda proposta con il ricorso introduttivo del giudizio, fornendo al contempo alla Corte elementi sicuri per consentirne l’individuazione e il reperimento negli atti processuali, potendosi solo così ritenere assolto il duplice onere, rispettivamente previsto a presidio del suddetto principio dall’art. 366 cod.proc.civ., comma 1, n. 6, e dall’art. 369 cod.proc.civ., comma 2, n. 4 (Cass. 12 febbraio 2014, n. 3224; Cass. SU 11 aprile 2012, n. 5698; Cass. S.U. 3 novembre 2011, n. 22726);
4. invero, il ricorrente lamenta l’erronea applicazione dell’art. 18, comma 5, della legge n. 300 del 1970 (domanda ritenuta nuova dalla Corte distrettuale) senza consentire il riscontro del contenuto della domanda giudiziale proposta in primo grado (rilevato che la Corte distrettuale fa riferimento ad una domanda giudiziale di “ripristino” della funzionalità del rapporto e di “riammissione” in servizio, terminologia che evoca la richiesta di applicazione dell’art. 2 della legge n. 604 del 1966 a fronte di un requisito dimensionale dell’impresa al di sotto di quello previsto dall’art. 18 della legge n. 300 del 1970);
5. il secondo motivo di ricorso è inammissibile per plurime ragioni; al pari del primo motivo, e dunque con riguardo ai profili di specificità dei motivi di ricorso, parte ricorrente avrebbe dovuto, quantomeno, trascrivere nel ricorso il contenuto della lettera di impugnazione del licenziamento del 16.8.2005, fornendo al contempo alla Corte elementi sicuri per consentirne l’individuazione e il reperimento negli atti processuali;
6. inoltre, lungi dal prospettare a questa Corte un vizio della sentenza rilevante sotto il profilo di cui all’art. 360 cod.proc.civ., n. 3, nella parte in cui il giudice del merito ha accertato l’insussistenza di una offerta di prestazioni lavorative nella lettera di impugnazione del licenziamento del 16.8.2005, si induce piuttosto ad invocare una diversa lettura delle risultanze procedimentali così come accertati e ricostruite dalla Corte territoriale, muovendo così all’impugnata sentenza censure del tutto inammissibili, perché la valutazione delle risultanze probatorie, al pari della scelga di quelle fra esse ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati in via esclusiva al giudice di merito, il quale, nel porre a fondamento del proprio convincimento e della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, nel privilegiare una ricostruzione circostanziale a scapito di altre (pur astrattamente possibili e logicamente non impredicabili), non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere peraltro tenuto ad affrontare e discutere ogni singola risultanza processuale ovvero a confutare qualsiasi deduzione difensiva;
7. in conclusione, il ricorso è inammissibile e le spese di lite seguono la soccombenza come previsto dall’art. 91 cod.proc.civ.;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità che liquida in euro 200,00 per esborsi e in euro 3.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 8582 depositata il 6 aprile 2018 - L'estinzione della società per avvenuta cancellazione volontaria dal registro delle imprese non priva i soci dell'interesse alla decisione in un giudizio di accertamento di un credito…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17986 depositata il 4 luglio 2019 - In tema di estinzione della società, a seguito di cancellazione della stessa dal registro delle imprese ai sensi dell'art. 2495 c.c., ove il socio unico di società di capitali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 agosto 2018, n. 20793 - In ordine agli effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese solo dall'entrata in vigore della novella del 2003, la cancellazione determina l'estinzione della società di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 24549 depositata il 1° dicembre 2016 - Ai fini della decorrenza del termine annuale entro il quale, ai sensi dell’art. 10 l.fall., può essere dichiarato il fallimento di un’impresa svolta in forma societaria, occorre…
- Corte di Cassazione sentenza n. 3083 depositata il 8 febbraio 2018 - Ai fini della decorrenza del termine annuale entro il quale puo' essere dichiarato il fallimento di un'impresa svolta in forma societaria, occorre fare esclusivo riferimento alla data…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10793 depositata il 4 maggio 2018 - La previsione dell'art. 10 l. fall., in forza della quale gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…