CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 settembre 2022, n. 28102
Lavoro – Impiego di personale non risultante dalle scritture – Avviso di irrogazione di sanzione – Opposizione – Mancata ammissione della prova testimoniale – Vizio della sentenza
Rilevato che
con la sentenza impugnata, in riforma della pronunzia del Tribunale di Sciacca, è stata rigettata l’opposizione proposta da G.Z. avverso l’avviso di irrogazione di sanzione n. R33LS0200009, per un importo di € 9.400,00, notificatogli il 12 marzo 2009 dall’Agenzia delle Entrate, in ragione dell’accertato impiego di personale non risultante dalle scritture; per la cassazione della decisione ha proposto ricorso G.Z., affidato a quattro motivi; l’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso; il P.G. non ha formulato richieste.
Considerato che
con il primo motivo il ricorrente – denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 327 c.p.c., nella vecchia formulazione applicabile “ratione temporis”, nonché omessa e insufficiente motivazione – si duole che il giudice del gravame abbia ritenuto tempestivo, senza peraltro spiegarne le ragioni, l’appello notificato il 30 settembre 2013, in presenza di sentenza di primo grado depositata il 17 luglio 2012;
con il secondo motivo – denunziando violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2697 e 2700 c.c., 115 e 116 c.p.c., in relazione all’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. – lamenta che il predetto giudice, con motivazione erronea, abbia omesso di attribuire valore privilegiato al verbale redatto dagli ispettori INAIL e alle dichiarazioni, in esso riportate, dei lavoratori G.M. e F.M., secondo le quali il rapporto di lavoro era intercorso con questi ultimi per il periodo dal 12 al 19 settembre 2005, tenuto anche conto della mancata contestazione, ad opera dell’Agenzia delle Entrate, delle dichiarazioni in questione con la memoria difensiva e benché già con il ricorso introduttivo del giudizio fosse stata chiesta l’ammissione della prova testimoniale – poi reiterata con la comparsa di costituzione e risposta nel giudizio di secondo grado – dei predetti lavoratori sul periodo di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa;
con il terzo motivo – denunziando omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione sull’ammissione della prova per testi, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. – si duole che la Corte territoriale, pur avendo dato atto che al momento della verifica da parte degli ispettori INAIL entrambi i lavoratori G.M. e F.M. avevano affermato di avere prestato la propria attività dal 12 al 19 settembre 2005, abbia ritenuto erroneamente che si trattasse di dichiarazioni non confermate in giudizio e quindi insufficienti a dimostrare la data effettiva di inizio del rapporto di lavoro, benché già con il ricorso introduttivo del giudizio fosse stata chiesta l’ammissione della prova testimoniale – poi reiterata con la comparsa di costituzione e risposta nel giudizio di secondo grado – dei predetti lavoratori sul periodo di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa;
con il quarto motivo – denunziando violazione e/o falsa applicazione degli artt. 3, comma 3, del d.l. n. 12 del 2002 e 12 del d.lgs. n. 472 del 2007, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c. – lamenta che la predetta Corte non abbia ritenuto applicabile, in ordine alla quantificazione della sanzione, il principio del “favor rei” di cui al citato d.lgs. n. 472 del 1997.
Ritenuto che
il primo motivo va rigettato, poiché il ricorso in appello è stato proposto tempestivamente, avuto riguardo, ai fini del calcolo del termine “lungo” di impugnazione di un anno, alla sospensione dei termini in periodo feriale per l’anno 2012 e 2013, per un totale di 90 giorni;
il secondo ed il terzo motivo, da trattare congiuntamente in quanto connessi, sono invece, avuto riguardo al contenuto sostanziale degli stessi, fondati (restando assorbito il quarto), poiché, a fronte dell’istanza di prova per testi, circa l’effettuazione di attività lavorativa dei due dipendenti nei giorni dal 12 al 15 settembre del 2005, contenuta nell’atto difensivo di appello (e trascritta nel ricorso per cassazione alle pp. 5 e 12), già articolata in primo grado (nonché trascritta nel ricorso per cassazione alle pp. 2 e 3) e lì disattesa per esser state valorizzate a tal fine le dichiarazioni contenute nel verbale ispettivo, il giudice del gravame, in accoglimento dell’appello incentrato sull’insegnamento di Cass., sez. un., 13/01/2010, n. 356 (ove è tra l’altro statuito che, in tema di sanzioni amministrative per impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture obbligatorie, il meccanismo presuntivo di cui all’art. 3, terzo comma, del d.l. 22 febbraio 2002, n. 12, conv. nella legge 23 aprile 2002, n. 73, «esclude qualsiasi obbligo dell’ente, che irroga la sanzione, di provare l’effettiva prestazione di attività lavorativa subordinata per il periodo intermedio compreso tra il giorno di accertamento dell’infrazione ed il primo gennaio dello stesso anno e prescrive al medesimo ente di commisurare la sanzione a quella durata, fino a prova contraria, facente carico all’autore della violazione») si è limitato a rilevare che «Vero è che, al momento della verifica in parola, entrambi i lavoratori hanno affermato di avere prestato la propria attività alle dipendenze dello Z. dal 12.9.2005 al 19.9.2005, ma si tratta di dichiarazioni che non sono state confermate in giudizio e che, comunque, in difetto di altri elementi di prova, non avrebbero potuto essere considerate da sole sufficienti a dimostrare la data effettiva di inizio del rapporto di lavoro»;
trattandosi di prova decisiva – contrariamente a quanto affermato, con un immotivato giudizio a priori, nella sentenza impugnata – e valendo l’insegnamento secondo cui «La mancata ammissione di un mezzo istruttorio (nella specie, prova testimoniale) si traduce in un vizio della sentenza se il giudice pone a fondamento della propria decisione l’inosservanza dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c., benché la parte abbia offerto di adempierlo» (cfr., al riguardo, Cass. 25/06/2021, n. 18285; cfr., altresì, in tema, Cass. 8/01/2015, n. 66, ove è statuito che «La mancata ammissione della prova testimoniale può essere denunciata in sede di legittimità per vizio dì motivazione in ordine all’attitudine dimostrativa di circostanze rilevanti ai fini del decidere»), la sentenza va cassata, con rinvio alla Corte di Appello di Palermo, in diversa composizione, per nuovo esame e per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
rigetta il primo motivo di ricorso, accoglie il secondo e il terzo, assorbito il quarto; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Palermo, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 16583 depositata il 12 giugno 2023 - Il vizio di “motivazione insussistente” oppure di “motivazione apparente”, denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell'art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c., ricorre quando la motivazione,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 18709 depositata il 3 luglio 2023 - Nel giudizio di legittimità la violazione dell'art. 112 c.p.c., deve essere tenuta distinta l'ipotesi in cui si lamenti l'omesso esame di una domanda da quella in cui si censuri…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 dicembre 2020, n. 28223 - L'omessa ammissione della prova testimoniale o di altra prova può essere denunciata per cassazione solo nel caso in cui essa abbia determinato l'assenza di motivazione su un punto decisivo della…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 35233 depositata il 30 novembre 2022 - Per travisamento della prova s'intende la constatazione di un errore di percezione o di ricezione della prova da parte del giudice del merito. Il vizio di motivazione per omessa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2021, n. 21174 - La valutazione dei documenti e delle risultanze della prova testimoniale, il giudizio sull’attendibilità dei testi e sulla credibilità di alcuni invece che di altri come la scelta tra le varie…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2022, n. 30165 - Il vizio di motivazione per omessa ammissione della prova testimoniale o di altra prova può essere denunciato per cassazione solo nel caso in cui esso investa un punto decisivo della controversia e,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…