CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23806
Tributi – Cartella di pagamento – Società ammessa alla procedura di concordato preventivo – Divieto di azione esecutiva sul patrimonio del debitore – Esclusione
Fatti e ragioni della decisione
La CTR Campania, con la sentenza indicata in epigrafe, ha rigettato il ricorso proposto dall’ufficio avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto dalla M. s.r.l. avverso la cartella di pagamento emessa per la ripresa di imposte sulla base dell’art. 36 bis d.P.R. n. 600/73. Secondo la CTR la sentenza di primo grado aveva correttamente annullato la cartella emessa nei confronti di società ammessa alla procedura di concordato preventivo, essendo vietata ogni azione esecutiva sul patrimonio del debitore sulla base dell’art. 168 l.fall., valendo tale divieto anche per gli Uffici fiscali. Era infatti emerso che il credito per il quale era stata emessa la cartella era sorto al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2014 e semplicemente riscontrato in occasione della verifica automatizzata. Né poteva ritenersi necessaria la notifica della cartella di pagamento, essendosi previsto un termine di decadenza successivo alla revoca dell’ammissione o alla sentenza che dichiari la risoluzione o annullamento del concordato, dovendosi ritenere che dalla definitività della decisione dava vita ad iniziative esecutive da parte dell’amministrazione, ciò dovendosi ritenere anche in forza dell’art. 25, c. 1 bis del d.P.R. n. 602/1973.
L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per cassazione affidato ad un motivo.
La parte intimata non si è costituita.
La ricorrente deduce con il primo motivo la violazione degli artt. 168 l. fall. e dell’art. 491 c.p.c.La CTR avrebbe errato nel considerare la cartella di pagamento come atto di esecuzione e, quindi farlo ricadere nel divieto di azioni esecutive sancito dall’art. 168 L.F.
Prospetta, ancora, con il secondo motivo, la violazione dell’art. 25, c. 1 bis d.P.R. n. 602/1973, dovendosi la norma interpretare nel senso che essa prevede un’estensione del termine di possibile notifica della cartella, ma non impedisce che essa possa essere notificata anche prima.
I due motivi di ricorso vanno esaminati congiuntamente e sono entrambi fondati.
Questa Corte ha già avuto modo di ritenere che l’inizio dell’azione esecutiva, vietata dalla L. Fall., art. 168, deve ricondursi non alla emissione ed alla notifica della cartella di pagamento, rappresentando quest’ultima un atto assimilabile al precetto (Cass., sez. 5, 24 gennaio 2019, n. 1996), ma soltanto all’inizio della vera e propria procedura esecutiva che coincide con l’atto di pignoramento – Cass. sez. un., 5 giugno 2017, n. 13913.
Ne consegue che proprio la peculiare natura della cartella di pagamento, assimilabile ad un precetto, non impedisce l’emissione e la notifica della stessa anche dopo la “presentazione” della domanda di concordato preventivo, non costituendo l’inizio della procedura esecutiva, il cui incipit è rappresentato dal pignoramento, e non rientrando, quindi nel perimetro di cui alla L. Fall., art. 168 – cfr. Cass. n. 22211/2019.
In linea con tale indirizzo si è ancora più di recente riconosciuto che nessuna norma impedisce all’Amministrazione Finanziaria, dopo l’apertura della procedura concorsuale, il compimento delle operazioni di accertamento di un debito tributario concorsuale (non oggetto di preventivo accertamento) ai fini della partecipazione del suddetto credito alla ripartizione prevista dalla proposta concordataria, in quanto se con l’apertura del concorso l’Amministrazione viene a perdere ogni possibilità di agire ai fini esattivi contro il debitore, al pari di ogni altro creditore, la stessa, sotto il profilo del diritto sostanziale, non perde le proprie prerogative in ordine all’attività di verifica del rapporto giuridico d’imposta – Cass. n. 9440/2019, Cass. n. 4564/2020.
Orbene, a tali principi non si è uniformato il giudice di appello che, per converso, ha fatto derivare l’illegittimità della cartella emessa ai sensi dell’art. 36 bis dPR n. 600/1973 e 54 bis dPR n. 633/1972 dalla sua assimilazione all’azione esecutive invece vietata dall’art.168 L.Fall. Da ciò consegue l’irrilevanza dell’ulteriore argomentazione, pure espressa dalla CTR, in ordine al tempo in cui sarebbe sorta la pretesa fiscale, apparendo tale elemento non dirimente ai fini della legittimità della cartella stessa, almeno con riguardo al divieto di cui all’art. 168 ult. cit. sul quale si è invece appuntato il giudice di appello.
Sulla base di tali considerazioni, in accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata va cassata, con rinvio ad altra sezione della CTR della Campania anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia ad altra sezione della CTR Campania anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 maggio 2020, n. 16496 - Agli effetti penali la iscrizione nel registro delle imprese dell'atto di pignoramento della quota societaria, sebbene equiparabile alla trascrizione nei registri immobiliari ai fini della procedura…
- Corte di Cassazione sentenza n. 6649 depositata il 16 marzo 2018 - Alla richiesta di fallimento formulata dal Pubblico Ministero a seguito della dichiarazione di improcedibilità della domanda di concordato preventivo per rinuncia del proponente, non si applica…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 febbraio 2022, n. 5517 - Ai fini della regolarità dell'avviso di accertamento notificato dall'Amministrazione finanziaria, qualora esso consista in un atto c.d. impoesattivo, documento che assolve alla funzione di contestare…
- Corte di Cassazione sentenza n. 9378 depositata il 16 aprile 2018 - In tema di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, la proposta deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore nell'art. 160, comma 1,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 giugno 2021, n. 17358 - In caso di fallimento, come nel concordato preventivo, la compensazione, anche in materia tributaria, determina, ai sensi dell'art. 56, legge fallimentare, una deroga alla regola del concorso, essendo…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 13628 depositata il 5 maggio 2020 - La mera presentazione della domanda di ammissione al concordato preventivo, anche con riserva, non impedisce il pagamento dei debiti tributari che vengano a scadere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…