CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 dicembre 2021, n. 41948
Tributi – Accertamento – Fatture passive emesse nell’ambito di una frode carosello – Operazioni soggettivamente inesistenti – Onere di prova contraria
Fatti di Causa
La vicenda giudiziaria trae origine dall’avviso di accertamento emesso dalla Agenzia delle Entrate nei confronti della società G. T. srl, con cui individuava una maggiore pretesa fiscale per l’anno 2010, recuperando l’iva illegittimamente detratta per le fatture considerate soggettivamente inesistenti .
A seguito di ricorso della società intimata , la commissione provinciale di Napoli annullava l’accertamento ritenendolo fondato su mere presunzioni e senza riscontri .
L’appello proposto dalla Agenzia era accolto,dalla Ctr di Napoli (sentenza n. 6695\51\15 ) ritenendo che correttamente era stato emesso atto di accertamento analitico induttivo , basato su indizi e fatture passive ritrovate nella contabilità , emesse nell’ambito di una frode carosello , qualificandole soggettivamente inesistenti.
Propone ricorso in Cassazione il contribuente deducendo, vari motivi così sintetizzabili :
1) Violazione e falsa applicazione dell’art. 42 commi i e 3 dpr n. 600\1973; dell’art. 21 septies della legge nr 241\90 , ex art. 360 comma i n. 3 cpc;
2) Violazione e falsa applicazione degli artt. 53 comma i e art. 18 comma 3 dlgs 546 \ 92 e dell’art. 2697 CC , ex art. 360 comma i n.3 cpc,
3) Nullità della sentenza per violazione della legge processuale ex art. 132 n. 4 cpc, a causa della anomalia motivazionale rappresentata dalla motivazione apparente, ex art. 360 comma 1 n4 cpc.
4) Violazione e falsa applicazione del DPR n. 633 del 1972 art. 19, 21, 23, 28, 54, ed art. 2697 cc in relazione all’art. 360 n.3 cpc . Si costituiva al solo fine di partecipare alla discussione orale l’Agenzia Delle Entrate.
Ragioni della decisione
Con il primo motivo il ricorrente deduce che l’atto di accertamento emesso sia affetto da nullità in quanto sottoscritto da soggetto non dirigente come invece dispone l’art. 42 dpr n. 600\1973.
Tale motivo non supera il requisito della autosufficienza , in quanto non avendo la sentenza impugnata esaminato tale punto, era onere della parte ricorrente specificare : a) in quale punto del ricorso in primo grado era stata sollevata la questione , e b ) in quale punto della comparsa di costituzione in appello sia stata richiamata tale doglianza, ai sensi dell’art. 346 cpc applicabile al rito tributario, visto che la sentenza di primo grado lo vedeva vittorioso per motivi procedurali.
Il non aver indicato i passaggi, in cui abbia riproposto tale doglienza nel grado di appello ,e prima nel corso del giudizio di primo grado, non può che far ritenere la novità della questione e quindi la sua inammissibilità in quanto proposta per la, prima volta in questo grado.
La censura ,quindi, è inammissibile per novità, non avendo il relativo profilo mai costituito oggetto del thema decidendum peraltro la sua disamina richiederebbe accertamenti di fatto preclusi a questa Corte.
In tema di contenzioso tributario, è difatti inammissibile il motivo del ricorso per cassazione con cui si denunci un vizio dell’atto impugnato diverso da quelli originariamente allegati, censurando, altresì, l’omesso rilievo d’ufficio della nullità, atteso che nel giudizio tributario, in conseguenza della sua struttura impugnatoria, opera il principio generale di conversione dei motivi di nullità dell’atto tributario in motivi di gravame, sicché l’invalidità non può essere rilevata di ufficio, né può essere fatta valere per la prima volta in sede di legittimità.(vedi in senso analogo Cass. sez. 5., 09/11/2015, n. 22810, Rv. 637348-01,).
Con il secondo motivo il ricorrente assume che l’atto di appello non era stato sottoscritto da soggetto munito del necessario requisito dirigenziale. Anche in questo caso non può che ripetersi la motivazione di cui al primo motivo, visto che ricorrente non solo non deduce di aver già sollevato la questione con la comparsa di costituzione in appello ma neppure trascrive il punto in cui sarebbe stata dedotta tale. Pertanto anche tale motivo è infondato.
Con il terzo motivo il ricorrente assume che la motivazione era apparente.
Tale motivo va rigettato. Il vizio di motivazione è deducibile quale vizio di legittimità solo quando si concreti in una nullità processuale deducibile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 4, cod. proc. civ.; ciò accade solo qualora la motivazione sia totalmente mancante o meramente apparente, ovvero essa risulti del tutto inidonea ad assolvere alla funzione specifica di esplicitare le ragioni della decisione, per essere afflitta da un contrasto irriducibile tra affermazioni, circostanze che non ricorrono nel caso in esame. La censura si limita a prospettare una motivazione apparente non rendendosi conto che le argomentazioni prospettate celano il tentativo di sostituire proprie valutazioni a quelle del giudice di merito (peraltro, senza argomentazioni pregnanti), come emerge dai riferimenti circa la non corretta qualificazione dell’esistenza della fattispecie di fatture soggettivamente inesistenti o della conoscenza dell’esistenza della frode carosello , tutte valutazioni di merito che spettano al giudice di merito.
Il giudice di appello si è basato su presunzioni , in conformità del principio che la Corte ha più volte affermato e cioè che la prova per presunzioni costituisce una prova “completa”, e quindi il giudice di merito nell’esercizio del potere discrezionale, istituzionalmente demandatogli di individuare le fonti di prova, aveva solo l’obbligo di verificarne l’attendibilità dei fatti specificati dalla Agenzia , e se avessero i requisiti delle presunzioni , dando atto come il numero elevatissimo di rapporti economici con le società cartiere e con il modesto ricarico applicato in sede di rivendita faceva ritenere la partecipazione alla frode della G., evidenziando come nella fase delle indagini tale soggetto non ha saputo precisare come si svolgevano in concreto le trattative delle varie e notevoli compravendite. Nel caso il giudice del merito , come era suo potere ha non solo affermato che i fatti addotti avessero i requisiti della precisione e gravità, ma ha anche fornito del convincimento così attinto una giustificazione adeguata e logicamente non contraddittoria, rendendo chiaramente apprezzabile il criterio logico posto a base della selezione delle risultanze probatorie e del proprio convincimento.
Infatti il giudicante non si è limitato ad affermare il proprio convincimento, procedendo invece sia ad una valutazione analitica che complessiva di tutti gli elementi acquisiti , escludendo che l’agenzia avesse fatto ricorso a mere congetture . A fronte degli elementi di prova presuntiva forniti dall’amministrazione attraverso la motivazione dell’accertamento, considerati congrui dal giudice viene poi a ricadere, quindi, sul contribuente l’onere di fornire la prova piena in ordine all’esistenza effettiva, delle prestazioni documentate dalle fatture in contestazione, e nel caso il giudice del merito ha escluso che ci fosse una tale prova per il solo fatto che fossero state emesse le fatture e la contabilità appariva regolare .
Con il quarto motivo deduce la estraneità alle attività asserite illecite.
Tale motivo è altresì infondato per quanto già si è detto nell’esame del terzo motivo ma anche per l’ovvia ragione che appare illogico ritenere che nell’ambito di una frode carosello , diretta ad eludere il pagamento dell’Iva, l’ultimo anello della catena, essenziale per il raggiungimento dello scopo illecito fosse in perfetta buona fede alla luce proprio del numero rilevante di rapporti economici conclusi.
Pertanto il ricorso va rigettato nella sua totalità, senza che occorra provvedere sulle spese non essendovi una regolare costituzione della Agenzia delle Entrate.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quarter del Dpr 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente principale dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 aprile 2022, n. 10630 - Il vizio motivazionale, che va denunciato ai sensi del combinato disposto degli artt. 132 e 360 n. 4 cod. proc. civ., è ravvisabile solo qualora, esclusa qualunque rilevanza del difetto di sufficienza,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 aprile 2021, n. 10668 - In materia di procedimento civile, nel ricorso per cassazione il vizio della violazione e falsa applicazione della legge di cui all'art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., giusta il disposto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13091 - La sentenza è nulla, ai sensi dell’art. 132, secondo comma, n. 4 cod. proc. civ., qualora risulti del tutto priva dell'esposizione dei motivi sui quali la decisione si fonda, ovvero qualora la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 agosto 2021, n. 22135 - Il vizio della sentenza previsto dall’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., deve essere dedotto, a pena d'inammissibilità del motivo giusta la disposizione dell'art. 366, primo comma, n. 4,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 febbraio 2022, n. 4317 - La doglianza per violazione dell'art. 116 cod.proc.civ. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice, nel valutare una prova o, comunque, una risultanza probatoria, non abbia operato - in assenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 agosto 2021, n. 23635 - In materia di procedimento civile, il controllo di legittimità sulle pronunzie dei giudici di merito demandato alla Corte Suprema di Cassazione non è configurato come terzo grado di giudizio, nel quale…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…