CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 giugno 2020, n. 13134
Tributi – Accertamento – Operazioni soggettivamente inesistenti – Dichiarazioni del terzo – Ammissibilità
Rilevato
1. che, con l’impugnata sentenza, la Regionale della Lombardia, sez. staccata di Brescia, dopo aver dato atto che per i tre riuniti avvisi, relativi alle annualità 2000 2001 2002, era stata prodotta documentazione inerente il condono, documentazione sulla scorta della quale il contribuente aveva chiesto la <<sospensione>> del giudizio; confermava, ma solamente <<con riguardo alle altre annualità>>, la decisione della Provinciale che aveva respinto il ricorso promosso da R.V., esercente un’impresa individuale di impianti di allarme, avverso ulteriori tre riuniti ricorsi che recuperavano IVA IIDD 2003 2004 2005 in relazione a operazioni <<inesistenti>>, cioè fatturate da un paio di Società che mai avevano eseguito i lavori, come in effetti ammesso, a verbale della G.d.F., dal <<titolare>> delle stesse;
2. che il contribuente ricorreva per otto motivi, mentre l’ufficio resisteva con controricorso.
Considerato
1. che, con il primo motivo, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c., il contribuente lamentava la violazione dell’art. 36 d.lgs. 31 gennaio 1992 n. 546, per non avere la Regionale esposto i fatti e le ragioni della decisione; ma così non è, all’evidenza, perché nell’impugnata sentenza viene chiaramente spiegato che il rigetto del ricorso trova la sua causa nelle dichiarazioni del <<titolare>> delle Società, dichiarazioni che la Regionale ha reputato quindi idonee a dimostrare l’inesistenza delle operazioni;
2. che, con gli altri due motivi, entrambi in relazione all’art. 360, comma 4, c.p.c., il contribuente denunciava, dapprima, la violazione dell’art. 36 d.lgs. n. 546 cit., in via subordinata la violazione dell’art. 112 c.p.c., ritenendo sussistere un insanabile contrasto tra la motivazione della sentenza, nella quale la Regionale aveva dato conto della presentazione di documentazione relativa al condono, oltreché della richiesta di <<sospensione>> del giudizio, e il dispositivo della stessa, nel quale la Regionale si era soltanto limitata a rigettare l’appello; in questo modo, omettendo, comunque, così sosteneva il contribuente in via gradata, di pronunciarsi sul condono; con riguardo a queste doglianze, deve osservarsi che non esiste il denunciato contrasto insanabile tra motivazione della impugnata sentenza e il dispositivo della stessa; e, questo, perché la statuizione di rigetto dell’appello, contenuta nel dispositivo, è chiaramente ristretta alle annualità 2003 2004 2005, atteso che in motivazione la Regionale, dopo aver dato atto che per le annualità 2000 2001 2002 la contribuente aveva presentato documentazione inerente il condono, ha fuor di ogni dubbio precisato che l’accertamento dell’inesistenza delle operazioni riguardava esclusivamente <<le altre annualità>>; in realtà, quella che manca, nella sentenza, è la decisione sulla richiesta di <<sospensione>> del giudizio per condono, una richiesta di cui la Regionale ha semplicemente dato atto;
3. che, per quanto osservato, deve ritenersi assorbito il quarto motivo, formulato in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c., al fine di censurare la errata applicazione delle disposizioni in materia di condono;
4. che, con i successivi due motivi, entrambi formulati in relazione all’art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., lamentando una insufficiente motivazione della sentenza, soltanto fondata sulle dichiarazioni del <<titolare>> delle Società che aveva ammesso la falsa fatturazione, il contribuente rimproverava la Regionale per non aver tenuto in alcun conto i contratti, le bolle di consegna dei materiali, le distinte di pagamento, documenti che in thesi sarebbero stati tutti idonei a provare la realtà dei lavori eseguiti; i motivi sono, però, da respingere; in disparte la normale irrilevanza della regolarità formale della documentazione contabile a dimostrare la realtà delle operazioni (Cass. sez. trib. n. 17619 del 2018, resa in una fattispecie di operazioni oggettivamente inesistenti; Cass. sez. trib. n. 9851 del 2018, resa una fattispecie di operazioni soggettivamente inesistenti); deve essere soprattutto ribadito, secondo il costante orientamento della Corte, che il giudice tributario ben può fondare il proprio convincimento sulle dichiarazioni di un terzo, quando ritenga che le stesse possano costituire un indizio presuntivo grave, preciso e concordante (Cass. sez. trib. n. 16711 del 2016; Cass. sez. trib. n. 9876 del 2011).
5. che, con gli ultimi due motivi, entrambi formulati in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c., denunciando la violazione dell’art. 109 d.lgs. 22 dicembre 1986 n. 917, degli artt. 19 e 54 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633 e degli artt. 2697, 2727 e 2729 c.c., il contribuente rimproverava alla Regionale di non aver riconosciuto i costi sostenuti e il diritto alla detrazione IVA, nonostante che gli stessi fossero stati dimostrati dalle fatture e dagli altri documenti fiscali; le censure sono infondate, con riguardo all’IVA perché, una volta accertata l’inesistenza delle operazioni, correttamente la Regionale non ha riconosciuto il diritto alla detrazione, facendo piana, quanto scontata, applicazione dell’art. 21, comma 7, d.p.r. n. 633 cit.; con riferimento ai costi, in disparte l’inammissibilità del settimo motivo di ricorso, per difetto di autosufficienza, atteso che dal contribuente non viene chiarito se la ripresa era per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti, ricordato a riguardo il differente trattamento normativo riservato alle due fattispecie, perché, difatti, per le operazioni oggettivamente inesistenti, i costi, per definizione, sono anch’essi per forza inesistenti, ma non così per le operazioni soggettivamente inesistenti (Cass. sez. trib. n. 19000 del 2018; Cass. sez. VI-T n. 25249 del 2016); può, peraltro, aggiungersi, per l’ipotesi che il recupero d’imposta fosse stato per operazioni soggettivamente inesistenti, che siccome è circostanza pacifica che il contribuente aveva <<patteggiato>> la pena per i medesimi fatti qui in discussione, nemmeno in astratto si sarebbero potute realizzare le favorevoli condizioni alle quali l’art. 14, comma 4 bis, della l. 24 dicembre 1993 n. 537 subordina il riconoscimento dei costi;
6. La controversia va quindi cassata, in relazione al motivo accolto.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, come in motivazione; cassa l’impugnata sentenza, rinvia alla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia che, in altra composizione, dovrà decidere la controversia uniformandosi ai superiori principi, oltre che regolare le spese di ogni fase e grado.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2020, n. 4984 - In tema di "lista F." l'Amministrazione finanziaria può fondare la propria pretesa anche su un unico indizio, se grave e preciso, cioè dotato di elevata valenza probabilistica
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 settembre 2021, n. 25589 - In ambito tributario la portata dei requisiti tipici di una presunzione semplice non può essere stabilita a priori, ma consegue unicamente alla concreta valutazione del contenuto indiziario dei suoi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 febbraio 2022, n. 6592 - Il libero convincimento del giudice di merito, in tema di presunzioni, sia sindacabile nei (ristretti) limiti di cui all'art. 360, n. 5, cod. proc. civ., e cioè, per mancato esame di fatti storici,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 aprile 2022, n. 12618 - L'esclusione di un'efficacia diretta fino a querela di falso del contenuto intrinseco delle dichiarazioni rese agli ispettori dai lavoratori non implica che le stesse siano priva di qualsivoglia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2020, n. 22918 - In tema di accertamento, l'Amministrazione finanziaria può determinare il reddito del contribuente in via induttiva, pur in presenza di contabilità formalmente regolare, ove quest'ultima sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 ottobre 2020, n. 23427 - L’Amministrazione finanziaria può determinare il reddito del contribuente in via induttiva, pur in presenza di contabilità formalmente regolare, ove quest'ultima sia intrinsecamente inattendibile per…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…