CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 novembre 2021, n. 37430
Tributi – Contenzioso tributario – Rinuncia al ricorso da parte del contribuente per adesione alla “rottamazione cartelle” ex art. 6, co. 3 del D.L. n. 193 del 2016 – Inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse – Contributo unificato – Raddoppio – Esclusione
Rilevato che
1. La Commissione tributaria regionale della Campania, sezione distaccata di Salerno, rigettava l’appello proposto da R.M. avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Salerno (n. 218/13/2012), che aveva rigettato il ricorso presentato dal contribuente avverso la cartella di pagamento emessa ai sensi dell’art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973, avendo il contribuente utilizzato il credito in compensazione negli anni 2005, 2006 e 2007 per importi, rispettivamente, per gli anni 2005 e 2006, al di sotto del limite di legge (art. 62, primo comma, lettera f, della Legge n. 289 del 2002), e per l’anno 2007, al di sopra del limite di legge. Il giudice d’appello evidenziava che, poiché le utilizzazioni del contributo pianificate ed esposte nell’istanza del contribuente non erano state effettuate nei limiti previsti, per ciascun anno, il soggetto interessato era decaduto dal contributo, ai sensi dell’art. 62, primo comma, lettera g) della Legge n. 289 del 2002.
2. Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione il contribuente.
3. Resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate.
4. Il contribuente ha depositato memoria scritta chiedendo dichiararsi la cessazione della materia del contendere, con compensazione integrale delle spese di lite, avendo aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione (“Rottamazione cartelle), ai sensi dell’art. 6, terzo comma, del D.L. n. 193 del 2016.
Considerato che
1. Con il primo motivo di impugnazione il contribuente deduce la “violazione e falsa applicazione della legge n. 388 del 2000 e delle disposizioni di cui alla legge n. 289 del 2002. Eccezione di incostituzionalità dell’art. 62, primo comma, lettera g) della legge n. 289 del 2002”. L’art. 3 della legge n. 388 del 2000 ha previsto un’ipotesi di agevolazione fiscale consistente in un credito di imposta a favore di soggetti titolari di un reddito d’impresa che, a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2000 e fino al 31 dicembre 2006, avessero effettuato investimenti in beni strumentali nuovi, nei territori di cui all’obiettivo 1 del regolamento CE n. 1260/99. L’art. 10 del decreto-legge 8 luglio 2002 n. 138 ha eliminato la fruizione automatica del beneficio fiscale, prevedendo una specifica procedura di accesso all’agevolazione, attraverso la presentazione di un’istanza che il contribuente deve presentare al Centro Operativo di Pescara (COP). Tuttavia, l’utilizzo è consentito esclusivamente entro il secondo anno successivo a quello in cui è presentata l’istanza. Sono stati, poi, fissati limiti di importo relativi alla fruizione del credito per ciascun periodo compreso nel triennio di riferimento. Il mancato rispetto dei limiti di importo per la compensazione del credito comporta la decadenza dal diritto al contributo. L’Agenzia delle Entrate, con la cartella in esame, ha disconosciuto parte del credito portato in compensazione, in quanto detto credito è stato utilizzato in compensazione per le annualità 2005 e 2006 in misura inferiore al limite minimo, ritenendo così il contribuente parzialmente decaduto dal diritto al contributo. Tuttavia, l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle entrate, seguita anche dai giudici di merito, si pone in contrasto con l’art. 3 della Cost.. Il limite minimo di utilizzo del credito in compensazione, infatti, avrebbe un senso e rispetterebbe lo spirito della legge solo laddove vi fosse l’effettiva possibilità di giovarsi della riconosciuta agevolazione fiscale. Tuttavia, tale previsione perderebbe senso laddove non vi fosse per il beneficiario dell’agevolazione la possibilità effettiva di poterne giovare, per carenza di imposte e/o contributi da versare. Il contribuente non ha rispettato il limite minimo di utilizzo del credito d’imposta per gli anni 2005 e 2006 soltanto per “carenza di capienza tributaria/contributiva”. Tale ipotesi non è contemplata dalla normativa di riferimento.
2. Con il secondo motivo di impugnazione il ricorrente deduce “l’omessa e/o insufficiente motivazione della sentenza impugnata”, in quanto il giudice d’appello non avrebbe rispettato l’obbligo previsto di adeguata e puntuale motivazione della propria decisione.
3. Deve essere dichiarata l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse.
4. Invero, il contribuente ha aderito alla definizione agevolata di cui all’art. 6, terzo comma, del d.l. n. 193 del 2016 e, con la memoria depositata il 9 settembre 2021, ha chiesto dichiararsi “cessata la materia del contendere”, con integrale compensazione delle spese di lite.
Deve dunque, applicarsi il principio per cui, a norma dell’art. 390, ultimo comma, cod. proc. civ., l’atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono il visto; ne consegue che, in difetto di tali requisiti, l’atto di rinuncia non è idoneo a determinare l’estinzione del processo, ma, poiché è indicativo del venir meno dell’interesse al ricorso, ne determina comunque l’inammissibilità (Cass sez. un., 18 febbraio 2010, n. 3876).
Anche nei caso in esame, è lo stesso ricorrente a manifestare, con la richiesta di dichiarazione della cessazione della materia del contendere, il proprio sopravvenuto difetto di interesse al ricorso.
5. Le spese del giudizio vanno compensate interamente tra le parti, tenendo conte dell’adesione del contribuente alla definizione agevolata.
6. Nell’ipotesi di causa di inammissibilità sopravvenuta alla proposizione del ricorso per cassazione non sussistono i presupposti per imporre al ricorrente il pagamento del cd. “doppio contributo unificato” – fattispecie in tema di rinuncia al ricorso da parte del contribuente per adesione alla definizione agevolata di cui all’art. 6 comma 2, del d.l. n. 193 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla I. n. 225 del 2016 – (Cass., sez. 5, 7 dicembre 2018, n. 31732).
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. Dichiara interamente compensate tra le parti le spese del giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20808 - A norma dell'art. 390, ultimo comma, cod. proc. civ., l'atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 luglio 2019, n. 18566 - A norma dell'art. 390 c.p.c., u.c., l'atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono il visto; ne…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25866 depositata il 2 settembre 2022 - L'atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono il visto; ne consegue che, in difetto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 aprile 2022, n. 11670 - Ai sensi dell'art. 390, ultimo comma, c.p.c., l'atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2022, n. 27336 - La rinuncia al ricorso per cassazione è atto unilaterale non accettizio ed è richiesto che l’atto scritto sia notificato alle parti costituite o comunicato ai loro avvocati che vi appongono il…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14801 depositata il 10 maggio 2022 - La produzione dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…