CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 agosto 2018, n. 21538
Fallimento – Accertamento – Procedura concorsuale – Concordato preventivo – Istanza
Ragioni di fatto e di diritto della decisione
1. La C.V. s.r.l. unipersonale in liquidazione ricorre per cassazione, ex art. 111, comma 7, Cost., affidandosi a due motivi, avverso il decreto con cui il Tribunale di Verona, l’8/11 novembre 2013, all’esito della convocazione della menzionata società ai sensi dell’art. 173 l.fall., ne dichiarò “inammissibile la domanda di concordato” preventivo avendo accertato il pagamento, da parte sua e senza autorizzazione del giudice, di crediti sorti prima dell’apertura della menzionata procedura concorsuale.
2. Il primo motivo, rubricato «Violazione e falsa applicazione degli artt. 167, comma 1, e 173, ultimo comma, del r.d. 16.3.1942, n. 267, con riferimento all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c.. Dies a quo degli effetti del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo per l’imprenditore», ascrive al provvedimento impugnato di aver erroneamente fatto decorrere, anche per l’imprenditore, gli effetti della presentazione della domanda di concordato dal giorno stesso del deposito del relativo ricorso invece che dalla data di sua iscrizione nel registro delle imprese.
2.1. Il secondo motivo, recante «Omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo del giudizio, ex art. 360, n. 5, c.p.c.. Accertamento del compimento di pagamenti per debiti sorti prima dell’apertura della procedura. Omesso o insufficiente esame della documentazione prodotta», censura il suddetto decreto per essersi limitato a ritenere accertato il pagamento di debiti sorti prima dell’apertura della procedura concordataria – quelli, rispettivamente, di € 10.000,00, in favore dell’amministratore unico, e di € 5.764,00 al fornitore B. – senza fornire, sul punto, alcuna motivazione sufficiente, altresì omettendo di indicare e documentare le modalità ed i criteri osservati per il suddetto accertamento.
3. L’odierno ricorso, proposto, come si è detto, avverso il decreto con cui, all’esito della convocazione del debitore ex art. 173 l.fall., il tribunale veronese ha dichiarato “inammissibile la domanda di concordato” preventivo della C.V. s.r.l. unipersonale in liquidazione, senza peraltro pronunciarne (contestualmente o successivamente, su istanza di eventuali creditori o del Pubblico Ministero) il fallimento, è inammissibile alla stregua di quanto sancito da Cass., SU, n. 27073 del 2016, – qui integralmente condivisa ed alla cui motivazione può, evidentemente farsi rinvio – a tenore della quale, il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi dell’art. 162, comma 2, l.fall. (anche eventualmente a seguito della mancata approvazione della proposta, ai sensi dell’art. 179, comma 1) ovvero, come concretamente accaduto nella fattispecie de qua, revoca l’ammissione alla procedura di concordato, ai sensi dell’art. 173, senza emettere consequenziale sentenza dichiarativa del fallimento del debitore, non è soggetto a ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost. non avendo carattere decisorio.
4. Il ricorso va, dunque, dichiarato inammissibile, senza necessità di pronuncia sulle spese di questo giudizio di legittimità, essendo le controparti rimaste solo intimate, e dandosi atto, altresì, – mancando ogni discrezionalità al riguardo (cfr., tra le prime: Cass. 14/03/2014, n. 5955; tra molte altre: Cass., Sez., U. 27/11/2015, n. 24245; Cass., Sez., U. 20/06/2017, n. 15279) – della sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’art. 13, comma 1 -quater, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, inserito dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (applicabile ratione temporis, essendo stato il ricorso proposto successivamente al 30 gennaio 2013), in tema di contributo unificato per i gradi o i giudizi di impugnazione: norma in forza della quale il giudice dell’impugnazione è vincolato, pronunziando il provvedimento che definisce quest’ultima, a dare atto della sussistenza dei presupposti (rigetto integrale o inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione) per il versamento, da parte dell’impugnante soccombente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’impugnazione proposta, giusta il comma 1-bis del detto art. 13.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17, della I. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, giusta il comma 1 – bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 16412 depositata il 15 luglio 2007 - La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria e' assicurata mediante il rispetto di una sequenza ordinata secondo una progressione di determinati…
- Corte di Cassazione sentenza n. 28466 depositata il 5 novembre 2019 - Pur essendo inammissibile, in linea di principio, il ricorso per Cassazione ai sensi dell'art.111 Cost. avverso provvedimenti emanati in materia di volontaria giurisdizione, stante l'assenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2019, n. 21538 - Non costituisce condotta antisindacale la mancata applicazione dell'accordo integrativo aziendale e di una successiva stipula dell'accordo integrativo aziendale - Inammissibilità del ricorso in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 luglio 2021, n. 19362 - La motivazione del provvedimento impugnato con ricorso per cassazione deve ritenersi apparente quando pur se graficamente esistente ed eventualmente sovrabbondante nella descrizione astratta delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2021, n. 16984 - La motivazione del provvedimento impugnato con ricorso per cassazione deve ritenersi apparente quando, pur se graficamente esistente, non consente alcun controllo sull'esattezza e la logicità del…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25223 depositata il 24 agosto 2022 - La mancanza di motivazione, quale causa di nullità della sentenza, va apprezzata, tanto nei casi di sua radicale carenza, quanto nelle evenienze in cui la stessa si dipani in forme del tutto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…