CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza depositata il 1° ottobre 2018, n. 23702
Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Riscossione – Cessione terreni – Lottizzazione – Plusvalenza
Fatti di causa
G.B., L.B. e P.B. hanno impugnato gli avvisi di accertamento che avevano recuperato a tassazione, ai fini IRPEF, ai sensi degli artt. 81, 82 TUIR (vigenti ratione temporis), per l’anno 2000, plusvalenze non dichiarate derivanti dal contratto di permuta con il quale, in data 18/04/2000, essi avevano ceduto alla Cooperativa S. P. Srl terreni, con annesso rustico, in Comune di Vanzago, verso l’acquisto di tre villette unifamiliari da costruire su quei terreni ad opera della Cooperativa.
I contribuenti, nelle rispettive dichiarazioni dei redditi, non avevano inserito alcuna plusvalenza derivante dalla permuta dei terreni, ritenendo che si dovessero considerare anche i costi dei terreni, confinanti con quelli dati in permuta, che essi avevano acquistato in esecuzione della convenzione (per l’attuazione del piano) di lottizzazione stipulata con il Comune, in ragione dell’unicità dell’operazione.
La Commissione tributaria provinciale di Milano accolse i ricorsi e la decisione è stata confermata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia (hinc: CTR) con la sentenza in epigrafe, in forza di questa considerazione: «come ben evidenziato dai giudici di primo grado, non si è determinata alcuna plusvalenza, atteso che il valore indicato nell’atto di permuta deve essere considerato non sulla base della superficie ceduta, ma sulla possibilità edificatoria della superficie stessa.» (cfr. pag. 2 della sentenza impugnata).
Per la cassazione ricorre l’Agenzia delle entrate, per un motivo; resistono i contribuenti con controricorso.
II Procuratore Generale G.D.L. ha depositato conclusioni scritte nelle quali ha chiesto il rigetto del ricorso.
Ragioni della decisione
1. Unico motivo di ricorso: «Violazione e falsa applicazione degli artt. 67 e 68 TUIR (già artt. 81 e 82), in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c.».
L’Ufficio lamenta che la CTR avrebbe violato gli artt. 67, 68 del TUIR, applicabili ratione temporis, secondo cui le plusvalenze tassabili derivanti dalla cessione dei terreni, con intento speculativo, sono costituite dalla differenza tra ¡ corrispettivi percepiti nel periodo d’imposta e il prezzo di acquisto (o il costo di costruzione) del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene.
Rimarca che, nella specie, per l’individuazione dei costi inerenti al bene ceduto, non è corretto fare riferimento ad altri cespiti che, pur rientrando in una più ampia operazione economica, in virtù della convenzione di lottizzazione, non sono stati oggetto del contratto di permuta.
1.1. Il motivo è infondato.
In disparte la quaestio facti relativa all’effettiva elisione o meno di ogni plusvalenza derivante dalla permuta dei terreni laddove, ai fini del relativo calcolo, si sommino anche i costi, sostenuti dai contribuenti, per l’acquisto di aree limitrofe poi cedute, a titolo gratuito, al Comune, in adempimento della convenzione di lottizzazione, il fulcro della vertenza consiste nello stabilire se tra i “costi inerenti” cui si riferisce l’art. 68, comma 1, TUIR (attuale art. 82), debbano essere annoverati anche quelli di acquisto delle aree che il contribuente, successivamente, cede, a titolo gratuito, al Comune, in adempimento della convenzione di lottizzazione.
La Corte, di recente, ha risolto in senso affermativo la questione, enunciando il seguente principio di diritto, che il Collegio condivide: «Ai fini della determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione di terreni edificabili, l’atto con il quale il proprietario di un bene inserito in una convenzione di lottizzazione cede gratuitamente al Comune la proprietà delle aree destinate all’urbanizzazione, costituisce l’adempimento dell’obbligazione assunta con la vendita del terreno ed accettata preventivamente dall’ente con la stipula della convenzione urbanistica, sicché deve essere qualificato quale costo successivo “inerente”, in quanto necessario per la realizzazione della lottizzazione, con conseguente deducibilità dello stesso, avente natura analoga alle spese incrementative del bene.» (Cass. 30/05/2018, n. 13633).
In altri termini, applicando tale regula iuris alla fattispecie concreta in esame, costo inerente al bene dato in permuta, ai fini della determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione del cespite, con finalità speculativa, è anche quello sostenuto dai contribuenti per l’acquisto dei terreni limitrofi poi trasferiti, a titolo gratuito, all’ente locale in adempimento della convenzione di lottizzazione, in funzione dell’attuazione del complessivo piano edificatorio.
È, quindi, corretta la decisione della CTR che, per la determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione, disattendendo la tesi erariale, ha ritenuto che non si potesse prescindere dai costi comunque correlati all’attuazione “dell’iniziativa urbanistica”, per usare le parole della sentenza impugnata (ibidem).
2. Ne consegue il rigetto del ricorso.
3. Le spese del giudizio di legittimità vanno compensate, tra le parti, per il recente formarsi dell’indirizzo nomofilattico che ha orientato la definizione della controversia.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso;
compensa tra le parti, le spese di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 6788 depositata il 7 marzo 2023 - In tema di trattamento IVA la cessione di terreni edificabili, rileva la necessità di una interpretazione che contemperi la previsione dell'art.12 paragrafo 1 lett. b) della direttiva…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione sul…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7367 - Plusvalenza da vendita immobiliare - Lottizzazione o esecuzione di opere realizzate dall'alienante intese a rendere edificabili terreni inclusi in piani urbanistici - Operazioni poste in essere con fini…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2021, n. 16681 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), la delibera con cui la giunta municipale provvede, ai sensi dell'art. 52 della legge n. 446 del 1997, ad indicare i valori di riferimento delle aree…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17232 depositata il 27 giugno 2019 - In tema di tassazione separata delle plusvalenze da compravendite immobiliari per "opere intese a rendere edificabili i terreni" devono intendersi quelle che, analogamente a quanto avviene…
- Corte di Cassazione sentenza n. 29344 depositata il 7 ottobre 2022 - In materia di determinazione del reddito d’impresa ed in applicazione del principio di derivazione di cui all’art. 83 d.P.R. n. 917 del 1986, il costo una tantum per la costituzione di un…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…