CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 11481 depositata il 3 maggio 2023
Lavoro – Indennità temporanea e rendita – Stress da lavoro – Conseguenzialità stress-infarto – Invalidità temporanea – Valutazioni istruttorie – Doppia conforme – Principio della parziale soccombenza – Spese di lite – Rigetto – il vizio motivazionale in presenza di una doppia decisione cd. conforme
Rilevato che
Con sentenza del 25.2.2016 n. 53, la Corte d’appello di Genova respingeva l’appello di S.B. avverso la sentenza del tribunale di Genova che aveva respinto la domanda di quest’ultimo proposta nei confronti dell’Inail, volta a sentir riconoscere in proprio favore i benefici assicurativi (indennità temporanea e rendita) in relazione a un infarto patito nel luglio 1997, allorquando lavorava alle dipendenze della G.M.G. srl quale dirigente del settore tecnico addetto alla costruzione di navi. Il ricorrente sosteneva che la causa dell’evento violento cardiaco era da individuare nello stress che aveva caratterizzato il periodo lavorativo in questione, in cui era stata ultimata, con personale limitato, una impegnativa commessa.
Il tribunale, alla luce degli accertamenti tecnici peritali svolti, ritenendo che alla conseguenzialità stress-infarto potesse ascriversi – in presenza di patologie cardiache preesistenti – solo la percentuale invalidante del 4%, respingeva la domanda.
La Corte d’appello (giudicando in sede di rinvio, in quanto, la S.C. aveva cassato la sentenza d’appello accogliendo la doglianza di S.B. sul difetto di motivazione sotto plurimi profili), da parte sua e per quanto ancora d’interesse, confermava il rigetto della domanda del B. volta ad ottenere la costituzione di una rendita, mentre teneva fermo il riconoscimento della invalidità temporanea e delle connesse provvidenze economiche, essendo passata in giudicato la relativa pronuncia.
Avverso la sentenza della Corte d’appello resa in sede di rinvio, S.B. ricorre per cassazione, sulla base di tre motivi, illustrati da memoria, mentre l’Inail resiste con controricorso.
Considerato che
Con il primo motivo di ricorso, il ricorrente deduce il vizio di omessa valutazione di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’art. 360 primo comma n. 5 c.p.c., in riferimento alla omessa valutazione dell’accertamento effettuato dal Prof. F.S. nell’ambito della perizia depositata in data 18.9.1999 nella distinta causa B./Impdai, accertamento che doveva ritenersi più attendibile, in quanto effettuato a distanza di poco più di un anno dall’evento infartuale, rispetto ai successivi accertamenti peritali effettuati nel 2007 e nel 2015.
Con il secondo motivo di ricorso il ricorrente deduce il vizio di omessa valutazione di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’art. 360 primo comma n. 5 c.p.c., riferito alla mancata valutazione della generale asintomaticità della coronaropatia ostruttiva accertata da studi scientifici, con conseguente ipervalutazione delle preesistenze extralavorative del Sig. B..
Con il terzo motivo di ricorso, il ricorrente deduce il vizio di omessa valutazione di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’art. 360 primo comma n. 5 c.p.c., per la mancata applicazione dell’art. 91 c.p.c., con riferimento alle spese del giudizio di cassazione (nel quale il ricorrente era risultato vincitore) e alle spese della CTU espletata in sede di rinvio e non decisiva.
I primi due motivi, che possono essere oggetto di un esame congiunto, sono inammissibili, perché in primo luogo, deducono il vizio motivazionale in presenza di una doppia decisione cd. conforme, cioè basata sui medesimi fatti che sono stati posti a fondamento della decisione di primo e secondo grado ed in secondo luogo, perché sollevano censure di merito (in particolare sulle valutazioni istruttorie) di competenza esclusiva del giudice del merito e non deducibili nell’ambito del giudizio di legittimità, se non in ristretti limiti non ricorrenti nella specie (Cass. n. 27000/16).
Il terzo motivo è infondato. Infatti, secondo la giurisprudenza di questa Corte, “Il criterio della soccombenza, al fine di attribuire l’onere delle spese processuali, non si fraziona a seconda dell’esito delle varie fasi del giudizio, ma va riferito unitariamente all’esito finale della lite, senza che rilevi che in qualche grado o fase del giudizio la parte poi definitivamente soccombente abbia conseguito un esito ad essa favorevole” (Cass. n. 13356/21).
Nel caso di specie, la Corte del merito, nel disporre la compensazione parziale delle spese processuali e la condanna delle ulteriori spese di ctu, ha applicato legittimamente il principio della parziale soccombenza codificato dall’art. 91 c.p.c., conformemente all’orientamento costante di questa Corte.
Le spese di lite seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.
Sussistono i presupposti per il versamento da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo già versato a titolo di contributo unificato, ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso
Condanna il ricorrente a pagare all’Inail le spese di lite, che liquida nell’importo di € 3.000,00, oltre € 200,00 per esborsi, oltre il 15% per spese generali, oltre accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, ove dovuto, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello corrisposto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di cassazione, Sezioni unite civili, sentenza n. 32061 depositata il 31 ottobre 2022 - In tema di spese processuali, l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 settembre 2021, n. 24509 - Le disposizioni di cui ai nn. 5 e 6 dell'art. 142, 1° comma, L. F. si pongono fra loro in rapporto di alternatività; ne consegue che il giudice dell'esdebitazione - qualora il fallito sia stato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2021, n. 13825 - L'incidenza sul processo degli eventi previsti dall'art. 299 c.p.c., (morte o perdita di capacità della parte) è disciplinata, in ipotesi di costituzione in giudizio a mezzo di difensore, dalla regola…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 gennaio 2019, n. 169 - Il giudice, potendo compensare in tutto o in parte le spese, anche in difetto di soccombenza reciproca, a fortiori non è tenuto a rispettare una proporzione esatta e diretta fra la domanda accolta e la…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19950 del 21 giugno 2022 - Qualora per la parte totalmente vittoriosa in primo grado che abbia proposto appello principale solo sulla parte relativa alla pronuncia di compensazione delle spese, non può dirsi che, al momento…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 802 depositata il 12 gennaio 2022 - In materia di distanze nelle costruzioni, qualora subentri una disposizione più favorevole al costruttore, si consolida - salvi gli effetti di un eventuale giudicato sull'illegittimità della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…