CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 12322 depositata il 9 maggio 2023
Lavoro – Illegittima apposizione del termine ai contratti di lavoro – Differenze retributive – Illegittima reiterazione infratriennale contratti a termine – Inosservanza onere probatorio – Reclutamento personale a termine nel settore scolastico – Accoglimento
Rilevato che
1. la Corte d’appello di Lecce ha respinto il gravame proposto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e confermato la sentenza di primo grado, che aveva riconosciuto il diritto di R.R.R al risarcimento del danno da illegittima apposizione del termine ai contratti di lavoro stipulati con l’amministrazione nonché riconosciuto le differenze retributive per l’anzianità lavorativa maturata dall’inizio del rapporto di lavoro;
2. avverso tale pronuncia ha proposto ricorso per cassazione il Ministero articolando tre motivi, mentre la R. non ha svolto attività difensiva.
Considerato che
1. con il primo motivo il Ministero ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione degli artt. 2043 e ss. cod. civ., della direttiva 1999/70/CE del 28 giugno 1999 e dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES allegato alla citata direttiva; violazione e falsa applicazione dell’art. 4 della l. n. 124 del 1999, violazione e falsa applicazione dell’art. 5, comma 4-bis, e dell’art. 10, comma 4-bis, del d.lgs. n. 368 del 2001, dell’art. 1 della l. n. 107 del 2015, e dell’art. 32, commi 5 e 7, della l. 4 ottobre 2010, n. 183 (ndr art. 32, commi 5 e 7, della l. 4 novembre 2010, n. 183), in relazione all’art. 360, n. 3, cod. proc. civ., nella parte in cui la Corte d’appello ha condannato al pagamento delle differenze retributive e al risarcimento del danno nonostante lo stesso Collegio abbia dichiarato che i contratti sono stati reiterati per soli tre anni;
2. con il secondo motivo il Ministero ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione degli artt. 1223, 1226, 2043, 2056 e 2697 cod. civ., in materia di risarcimento del danno-insussistenza dei presupposti per la risarcibilità del danno nell’ambito della disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato e inosservanza dell’onere probatorio sul danno sofferto, nonché dell’art. 32, commi 5 e 7, della l. 4 ottobre 2010, n. 183 (ndr art. 32, commi 5 e 7, della l. 4 novembre 2010, n. 183), non essendo ravvisabile la ritenuta illegittimità dei contratti a termine stipulati con la lavoratrice;
3. con il terzo motivo il Ministero ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione della direttiva 1999/70/CE e dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato ivi allegato – degli artt. 485, 489 e 526 del d.lgs. n. 297 del 1994 – degli artt. 6 e 10 del d.lgs. 6 settembre 2001 n. 368 – dell’art. 9, comma 18, del d.l. 13 maggio 2011, n. 70, come conv. con modif. dall’art. 1, comma 2, della l. 12 luglio 2011, n. 106 – dell’art. 4 della l. 3 maggio 1999, n. 124 – degli artt. 36 e 45 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 – degli artt. 77, 79 e 106 del c.c.n.l. comparto scuola del 29 novembre 2007, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3 cod. proc. civ., atteso che, almeno con riguardo alla reiterazione infratriennale, è possibile evidenziare la sussistenza di ragioni obiettive, ai sensi della normativa comunitaria;
4. i motivi, che possono essere unitariamente considerati, in quanto complessivamente intesi a censurare la sentenza impugnata per aver riconosciuto il danno comunitario nonostante la reiterazione infratriennale dei contratti a termine stipulati su organico di diritto, sono fondati, come da consolidato indirizzo di questa Corte;
4.1. sul punto, infatti, occorre richiamare il principio secondo cui «In tema di reclutamento del personale a termine nel settore scolastico, per effetto della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 4, commi 1 e 11, della l. n. 124 del 1999 (Corte cost. sentenza n. 187 del 2016), e in applicazione della direttiva n. 1999/70/CE, è illegittima, a far tempo dal 10 luglio 2001, la reiterazione dei contratti a termine, stipulati ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 11, della detta legge prima dell’entrata in vigore della l. n. 107 del 2015, rispettivamente con il personale docente e con quello ATA, per la copertura di cattedre e posti vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre, e che rimangano prevedibilmente tali per l’intero anno scolastico, sempre che abbiano avuto durata complessiva, anche non continuativa, superiore a trentasei mesi, parametro idoneo in quanto riferibile al termine triennale previsto per l’indizione delle procedure concorsuali per i docenti dall’art. 400 del d.lgs. n. 297 del 1994 e successive modificazioni.» (Cass. Sez. L, 07/11/2016, n. 22552 e successive conformi, fra molte, Cass. Sez. 6-L, 20/04/2018, n. 9861);
5. il ricorso va pertanto accolto, con riferimento al riconoscimento del risarcimento da illegittima apposizione del termine, risultando pacificamente, in quanto indicato nella stessa sentenza impugnata, che i contratti stipulati dalla R. non risultavano complessivamente superiori a trentasei mesi, con rinvio alla Corte d’appello di Lecce per nuovo esame, cui si demanda anche la regolamentazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata sul punto e rinvia la causa alla Corte d’appello di Lecce in diversa composizione anche per le spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10119 depositata il 17 aprile 2023 - Nel settore scolastico, nelle ipotesi di reiterazione illegittima di contratti a termine stipulati su cd. organico di diritto, avveratasi a far data dal 10 luglio 2001 e prima dell'entrata…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17314 depositata il 18 agosto 2020 - Nel settore scolastico, nelle ipotesi di reiterazione illegittima di contratti a termine stipulati su cd. organico di diritto, avveratasi a far data dal 10 luglio 2001 e prima dell'entrata…
- DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 20 aprile 2020 - Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, per l'anno scolastico 2019/2020, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, 4.500 unità di personale docente, con decorrenza…
- DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 02 agosto 2022 - Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, per l'anno scolastico 2022/2023, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a n. 422 unità di insegnanti di…
- DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 10 agosto 2018 - Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per l'anno scolastico 2018/2019, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, alla nomina in ruolo e alle nomine per ammissione al…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 23 aprile 2020, n. C-710/18 - Illegittima la una normativa nazionale la quale, ai fini della determinazione dell’importo della retribuzione di un lavoratore in qualità di docente scolastico presso un ente territoriale,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…