Corte di Cassazione ordinanza n. 18243 depositata il 7 giugno 2022
diritti e garanzie del contribuente
RILEVATO
L’Agenzia ricorre avverso la sentenza della CTR per l’Emilia-Romagna che ha riformato la pronuncia della CTP di Bologna ove non erano state apprezzate le doglianze della parte contribuente in tema di contraddittorio preventivo su tributi armonizzati in caso di accertamento “a tavolino”. Più in particolare la CTR ha ritenuto sempre dovuto il contraddittorio endoprocedimentale ed inficiato l’atto impositivo, trattandosi peraltro di questione di ripresa a tassazione di maggior IVA in operazioni di compravendita di telefoni cellulari con la Repubblica di San Marino.
Ha spiegato controricorso la parte contribuente che ha altresì depositato memoria in prossimità dell’adunanza a sostegno delle proprie conclusioni.
CONSIDERATO
Con l’unico motivo di ricorso si prospetta censura ex art. 360 n. 3 c.p.c. per violazione dell’art. 12, comma 7, 1. n. 212/2000, nonché art. 31 Carta EDU.
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’amministrazione finanziaria è tenuta a rispettare, anche nell’ambito delle indagini cd. “a tavolino”, il contraddittorio endoprocedimentale ove l’accertamento attenga a tributi “armonizzati”: la violazione di tale obbligo comporta l’invalidità dell’atto, purché il contribuente abbia assolto all’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere e non abbia proposto un’opposizione meramente pretestuosa (cfr. Cass. S.U., n. 24823/2015; V, n. 5502/2016; VI-5, n. 20036/2018), il cui accertamento spetta alla CTR. Nel particolare, trattandosi di tributi armonizzati, non vi è stata alcuna valutazione da parte della CTR in ordine all’effettivo assolvimento -da parte del contribuente- dell’onere di dimostrare le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato.
Pertanto, il ricorso è fondato e merita accoglimento;
PQM
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione Tributaria Regionale per l’Emilia-Romagna in diversa composizione, cui demanda altresì la regolazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 36502 depositata il 13 dicembre 2022 - L'amministrazione finanziaria è tenuta comunque a rispettare, anche nell'ambito delle indagini cd. "a tavolino", il contraddittorio endoprocedimentale, ove l'accertamento attenga a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20816 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 novembre 2021, n. 34399 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 agosto 2019, n. 20747 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, per i tributi armonizzati, l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio…
- Corte di Cassazione sentenza n. 29990 depositata il 12 ottobre 2022 - In tema di diritti e garanzie del contribuente, per i tributi armonizzati (quale è l'IVA), sottoposto a verifiche fiscali l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 novembre 2019, n. 30377 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…