Corte di Cassazione ordinanza n. 18294 depositata il 7 giugno 2022
delega di firma degli atti impositivi – decisione di merito si fondi su di una pluralità di ragioni
Ritenuto che:
G.G. ricorre per la cassazione della sentenza della CTR della Calabria, n. 3479/2019 dep. 3 ottobre 2019, che in controversia su impugnazione di avviso di accertamento per Irpef, anno 2009, ha accolto l’appello dell’Ufficio, ritenendo valida la delega di firma dell’atto impositivo, in quanto “è irrilevante la specificazione della singola persona fisica delegata, essendo l’accertamento riconducibile sempre all’Autorità delegante”, ed avendo l’Agenzia delle entrate conferita detta delega al firmatario per tutta la durata dell’incarico e non per il singolo atto; la delega era stata regolarmente allegata in fase di costituzione in giudizio e nuovamente riprodotta in fase di appello.
L’Agenzia si costituisce con controricorso.
Considerato che:
1. Col primo motivo, si deduce violazione e falsa applicazione degli 112 cod. proc. civ. in rapporto all’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973, per mancanza di legittimazione del delegato e conseguente difetto di sottoscrizione dell’atto.
2. col secondo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 360 n. 3 c.p.c., per avere la CTR ritenuto in ogni caso legittima la firma prodotta in atti all’Agenzia, pur in assenza del nominativo del delegato, individuato in base alla funzione ricoperta.
3. col secondo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 360 3 c.p.c., per avere la CTR ritenuto in ogni caso legittima la firma prodotta in atti all’Agenzia, pur in assenza del nominativo del delegato, individuato in base alla funzione ricoperta.
4. Va preliminarmente esaminato, per ragioni logiche, il secondo motivo del ricorso che è infondato e va respinto.
2.1 Il Collegio intende dare continuità all’orientamento, recentemente confermato dalla Suprema Corte in fattispecie analoghe (cfr. nn. 11013/2019, 8814/2019, conf. n. 28850 del 08/11/2019, Cass. 09/09/2020, n. 18675), che con riferimento alla delega di firma degli atti impositivi ha ritenuto valido il provvedimento che legittima l’impiegato alla firma mediante la sola indicazione della qualifica rivestita, secondo cui non è pertanto richiesta alcuna indicazione nominativa della delega, né la sua temporaneità, apparendo conforme alle esigenze di buon andamento e della legalità della pubblica amministrazione ritenere che, nell’ambito dell’organizzazione interna dell’ufficio, l’attuazione della c.d. delega di firma possa avvenire, come nella specie, attraverso l’emanazione di ordini di servizio che abbiano valore di delega (cfr. Cass. n. 13512/2011; Cass. 29/03/2019, n. 8814), che individuino il soggetto delegato attraverso l’indicazione della qualifica rivestita dall’impiegato delegato, la quale parimenti consente la successiva verifica della corrispondenza fra il sottoscrittore e il destinatario della delega stessa;
2.2 è stato poi specificato, quanto alla motivazione della delega di firma, che l’art. 42, primo comma, del P.R. n. 600 del 1973 è riferibile a una delega per la sottoscrizione, e non può dunque applicarsi ad una figura, quale la delega di firma, la disciplina dettata per la delega di funzioni, dovendo, sotto tale profilo, osservarsi che l’art. 17, comma 1 bis, del d.lgs n. 165 del 2001 si riferisce espressamente ed inequivocabilmente alla «delega di funzioni», laddove prescrive che i dirigenti, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, possono delegare per un periodo di tempo determinato, con atto scritto e motivato, alcune delle competenze ad essi riservate, a dipendenti che ricoprono le posizioni funzionali più elevate nell’ambito degli uffici ad essi affidate (cfr. Cass. n. 18383/2019; Cass. 09/09/2020, n. 18675; Cass. n. 8814/2019 cit.).
3. La CTR si è sostanzialmente adeguata ai superiori principi, per cui il motivo va respinto.
4. Il primo motivo, col quale si deduce la violazione e falsa applicazione degii 112 cod. proc. civ. in rapporto all’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 va dichiarato inammissibile in virtù del principio secondo cui «Qualora la decisione di merito si fondi su di una pluralità di ragioni, tra loro distinte e autonome, singolarmente idonee a sorreggerla sul piano logico e giuridico, la ritenuta infondatezza delle censure mosse ad una delle “rationes decidendi” rende inammissibili, per sopravvenuto difetto di interesse, le censure relative alle altre ragioni esplicitamente fatte oggetto di doglianza, in quanto queste ultime non potrebbero comunque condurre, stante l’intervenuta definitività delle altre, alla cassazione della decisione stessa» (Cass. n. 11493 del 2018; conf. Cass. n. 2108 del 2012).
5. Conclusivamente il ricorso va respinto.
6. Le spese sepono la soccombenza e vengono liquidate come in dispositivo in favore della controricorrente.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Le spese vengono liquidate in €. 2.300,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito. Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater del d.P.R. 115 del 2002, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente principale, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma del comma 1- bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21539 - La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma - e non di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19473 - La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42, del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma - e non di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1699 depositata il 19 gennaio 2023 - La notificazione della sentenza ai sensi del combinato disposto degli artt. 285 e 326, primo comma, cod. proc. civ., deve contenere nella relativa “relata” l’indicazione onomastica del…
- TRIBUNALE DI BRESCIA - Sentenza 25 gennaio 2022 - In tema di rapporto di lavoro alle dipendenze di una società di capitali, come non sussiste alcuna incompatibilità al principio tra la qualità di componente (non unico) dell’organo di gestione e quella di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19084 del 14 giugno 2022 - Nell'ambito del principio di efficienza e buon andamento della pubblica amministrazione di cui all'art. 97 Cost. si inscrive a pieno titolo anche il principio di doverosità dell'azione amministrativa,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 ottobre 2021, n. 27311 - In caso di licenziamento collettivo per riduzione del personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo ad un'unità produttiva o a uno specifico settore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…