Corte di Cassazione ordinanza n. 22848 depositata il 21 luglio 2022
sanzione per omessa tenuta del registro infortunio
Considerato che:
con l’unico articolato motivo i ricorrenti – denunciando violazione e/o falsa applicazione degli artt. 12 e 15 delle preleggi, 6, comma 1, lett. m), e 21, comma 1, della I. n. 833 del 1978, 13 e 18 della I. n. 689 del 1981, 3 del d.l. n. 463 del 1983, conv. dalla I. n. 638 del 1983, 4, 23, 89 e 98 del d.lgs. n. 626 del 1994, 1, 7 e 13 del d.lgs. n. 124 del 2004, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c. – si dolgono che il giudice di appello abbia riconosciuto la competenza esclusiva della ASL ad emettere l’ordinanza ingiunzione e non anche quella concorrente della DTL, avuto riguardo, in particolare, alle disposizioni di cui agli artt. 3 del d.l. n. 463 del 1983 (ove è previsto, tra l’altro, che agli addetti alla vigilanza presso gli ispettorati del lavoro “sono conferiti i poteri: a) di accedere a tutti i locali delle aziende, agli stabilimenti, ai laboratori, ai cantieri ed altri luoghi di avoro, per esaminare i libri di matricola e paga, i documenti equipollenti ed ogni altra documentazione, compresa quella contabile, che abbia diretta o indiretta pertinenza con l’assolvimento degli obblighi contributivi e l’erogazione delle prestazioni”) e 7 del d.lgs. n. 124 del 2004 (ove è previsto, tra l’altro, che “Il personale ispettivo ha compiti di: a) vigilare sull’esecuzione di tutte le leggi in materia di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale ovunque sia prestata attività di lavoro a prescindere dallo schema contrattuale, tipico o atipico, di volta in volta utilizzato …; f) compiere le funzioni che a esso vengono demandate da disposizioni legislative o regolamentari o delegate dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali”).
Ritenuto che:
il motivo va disatteso, poiché la tenuta sul luogo di lavoro del prescritto registro infortuni di cui all’art. 4, comma 5, lett. o, del d.lgs. n. 626 del 1994, “ratione temporis” applicabile, costituisce, ai sensi della prima parte di detto comma, misura necessaria “per la sicurezza e la salute dei lavoratori”; e, a tale riguardo, l’art. 23 del citato d.lgs. (così come modificato dall’art. 10 del d.lgs. n. 242 del 1996) prevede, per quanto qui interessa, che “1. La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro é svolta dalla unità sanitaria locale e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché, per il settore minerario, dal Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, e per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali dalle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano. 2. Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente all’ispettorato del lavoro, per attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, da individuare con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della sanità, sentita la Commissione consultiva permanente, l’attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza può essere esercitata anche dall’ispettorato del lavoro che ne informa preventivamente il servizio di prevenzione e sicurezza dell’unità sanitaria locale competente per territorio”;
l’inequivoco dato letterale della disposizione è nel senso che la vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – comportante consequenzialmente la relativa potestà sanzionatoria – é svolta dalla unità sanitaria locale, salvo una competenza concorrente (esplicitata dal termine “anche”) dell’ispettorato, attinente alla sola vigilanza relativa ad attività tassative da individuarsi appositamente;
pertanto, avuto riguardo al contenuto della predetta disposizione, non è lecito ipotizzare, in materia – anche in difetto di particolari ragioni logiche -, una competenza dell’ispettorato affiancata a quella della ASL, neppure desumibile dalle norme indicate in ricorso, le quali investono il predetto ispettorato di funzioni generali di vigilanza, lasciate ferme dall’inciso posto ad apertura del riportato comma 2 dell’art. 23 del d.lgs. n. 626 del 1994, nel cui ambito è tuttavia ritagliata, nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori, una competenza di settore facente capo esclusivamente alla ASL;
in conclusione, va affermato che l’omessa tenuta del c.d. registro degli infortuni di cui all’art. 4, comma 5, lett. o, del d.lgs. n. 626 del 1994 (“ratione temporis” applicabile) può essere sanzionata solo dalla ASL territorialmente competente e non anche dall’ispettorato del lavoro;
nulla sulle spese, in difetto di prova della tempestiva notifica del controricorso;
ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, va dato atto della non sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del
comma 1 bis dello stesso art. 13.
PQM
rigetta il ricorso; nulla sulle spese.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della non sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18337 - Le società di progetto, di cui all'art. 37-quinquies della I. 109 del 1994, applicabile ratione temporis (sostanzialmente trasfuso prima nell'art. 156 del d.lgs. n. 163 del 2006 e successivamente…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10874 depositata il 5 aprile 2022 - In tema di verifica fiscale IVA, ai fini del rispetto dei principi di parità delle armi e del diritto di difesa nel procedimento tributario ex ar:tt.41 CDFUE e 6 della l. 27 luglio 2000, n.…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 46032 depositata il 16 dicembre 2021 - Il reato di cui all'art. 4 della legge n. 628 del 1961 - mancata risposta alla richiesta di notizie da parte dell'Ispettorato del lavoro - è integrato anche nel caso di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 dicembre 2021, n. 40216 - In caso di ritardato rimborso di credito IVA, al creditore spettano gli interessi di mora fino al pagamento effettivo, salvo che per il periodo complessivo, che decorrono, ai sensi dell'art. 78, comma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 novembre 2021, n. 34069 - In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all'entrata in vigore del D.Lgs. 21 aprile 1993, n.…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18417 depositata dell' 8 giugno 2022 - I contributi per il funzionamento dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relativi alle spese di funzionamento dell'Autorità ex art. 2, comma 14, del d.lgs. n. 261 del 1999,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…