Corte di Cassazione ordinanza n. 26559 depositata il 9 settembre 2022
il ricorrente deve produrre, al momento della costituzione in giudizio, (anche) «l’originale o la fotocopia dell’atto impugnato, se notificato»
Rilevato che:
1. – con sentenza n. 1141/27/16, depositata il 23 marzo 2016, la Commissione tributaria regionale della Sicilia, pronunciando sull’appello dell’Agenzia delle Entrate, ed in riforma clella decisione di prime cure, ha dichiarato inammissibile il ricorso introduttivo del giudizio col quale erano state impugnato tre cartelle di pagamento emesse dietro iscrizione a ruolo delle imposte di reçJistro, ed invim, dovute dalla contribuente;
– il giudice del gravame ha ritenuto che, – essendone gravato il contribuente, – difettava la prova relativa alla data di notifica delle cartelle esattoriali, così che non risultava «possibile … verificare l’osservanza del termine per la proposizione del ricorso introduttivo del giudizio» stabilito (in 60 giorni) dal d.lgs. n. 546 del 1992, art. 21, c. 1, e, pertanto, andava rilevata di ufficio l’inammissibilità del ricorso (d.lgs. n. 546, cit., art. 22, c. 2);
2. – La Greca Angela ricorre per la cassazione della sentenza sulla base di un solo motivo, ed ha depositato memoria;. l’Agenzia delle Entrate non ha svolto attività difensiva.
Considerato che:
1. – ai sensi dell’art. 360, c. 1, n. 3, cod. proc. civ., la ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione del d.lgs. n. 546 del 1992, deducendo che: – la disposizione applicata (art. 22′., c. 2, cit.) ha riguardo all’inammissibilità conseguente a tardiva costituzione in giudizio, non anche a quella correlata alla (tardiva) proposizione del ricorso; – la questione relativa alla tempestiva proposizione del ricorso era stata (implicitamente) definita con la pronuncia di accoglimento (nel merito) della domanda; – la questione rilevata di ufficio dalla Commissione tributaria regionale non era stata dedotta dall’Agenzia ed il difetto di un’eccezione, sul punto, doveva ritenersi sintomo di un comportamento incompatibile con la volontà di farla valere; – qualora detta questione sollevata da controparte, però, essa esponente era nella possibilità di produrre la documentazione relativa alla notificazione delle cartelle sin dal giudizio di primo gr21do;
2. – il ricorso è fondato e va accolto;
3. – la questione relativa alla tempestività del ricorso introduttivo del giudizio (d.lgs. 546 del 1992, art. 21, c. 1), così come assume la ricorrente, non era stata, in effetti, dedotta dalla controparte processuale ma, ciò non di meno, rimaneva rilevabile di ufficio venendo in rilievo fattispecie processuale (decadenza) sottratta alla disponibilità delle parti;
3.1 – la Corte, però, ha già avuto modo di rilevare che:
– l’adempimento prescritto dal lgs. n. 546 del 1992, art. 22, c. 4,
– alla cui stregua il ricorrente deve produrre, al momento della costituzione in giudizio, (anche) «l’originale o la fotocopia dell’atto impugnato, se notificato», – non è sanzionato, in caso di inosservanza, anche se alla produzione in discorso si correla la stessa possibilità di rilevare la tempestività, o meno, del ricorso introduttivo (il cui termine di decadenza decorre, per l’appunto, dalla data di notificazione dell’atto impugnato);
– nel contesto regolatorio di cui all’art. 22, cit., deve riconoscersi che, laddove sorgano contestazioni sulla documentazione prodotta dal ricorrente, il giudice sia tenuto ad ordinare l’esibizione degli originali degli atti e dei documenti oggetto di contestazione (art. 22, c. 5);
se, pertanto, venga sollevata la questione relativa all’ammissibilità del ricorso introduttivo del giudizio (ai-t. 21, c. 1), per inosservanza del termine perentorio di legge (60 giorni), dietro contestazione dei documenti prodotti, il giudice è tenuto a disporre l’esibizione degli originali degli atti stessi al fine di verificare la tempestività, o meno, dell’originario ricorso (Cass., 10 novembre 2020, n. 25107);
3.2 – a maggior ragione, pertanto, il giudice deve ritenersi tenuto ad ordinare la produzione della documentazione in questione, allorchè intenda porsi di ufficio la questione relativa all’ammissibilità del ricorso;
– è stato, difatti, affermato che «Nel processo tributario, il giudice deve concedere termine al ricorrente affinché provveda al deposito dell’atto impugnato la cui mancata produzione determini incertezza in ordine alla tempestività del ricorso, atteso che l’art. 2.2, comma 5, del d.lgs. n. 546 del 1992, ai sensi del quale, ove sorgano contestazioni, il giudice tributario ordina l’esibizione degli originali degli atti e documenti di cui ai precedenti commi, consente di escludere la sanzione dell’inammissibilità, non espressamente comminata, se sia possibile accertare la sostanziale regolarità dell’atto e l’osservanza delle regole processuali fondamentali.» (Cass., 12 ottobre 2016, n. 20612);
4. – l’impugnata sentenza va, pertanto cassata con rinvio della causa, anche per la disciplina delle spese del giudizio di legittimità, alla Commissione tributaria regionale della Sicilia elle, in diversa composizione, procederà al motivato esame della controversia attenendosi ai principi di diritto sopra esposti.
P.Q.M.
La Corte, accoglie il ricorso, cassa l’impugnata sentenza e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Commissione tributaria regionale della Sicilia, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 maggio 2022, n. 13935 - In tema di giudizio per cassazione, l'onere del ricorrente, di cui all'art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., così come modificato dall'art. 7 del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, di produrre, a…
- Corte di Cassazione a sezioni unite, sentenza n. 22438 depositata il 24 settembre 2018 - Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall'ultima notifica, di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22614 depositata il 19 luglio 2022 - Una lettura non formalista del principio di autosufficienza deve consentire comunque di ritenere ammissibile un ricorso per cassazione tutte le volte in cui la sua lettura, e il riferimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 agosto 2021, n. 23380 - In tema di notifica della cartella esattoriale, laddove l'agente della riscossione produca in giudizio copia fotostatica della relata di notifica o dell'avviso di ricevimento (recanti il numero…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel diverso…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 10993 depositata il 26 aprile 2023 - In tema di contenzioso tributario, " il d.lgs. n. 546 del 1992, art. 56 nel prevedere che le questioni e le eccezioni non accolte in primo grado, e non specificamente riproposte in appello,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…