Corte di Cassazione ordinanza n. 31284 depositata il 24 ottobre 2022
soggetti che possono richiedere il rimborso d’imposta previsto dall’art. 1, comma 665, della l. n 190 del 2014 a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano
Rilevato che:
C.G. impugnò il silenzio-rifiuto opposto dall’amministrazione finanziaria alla sua richiesta di rimborso del 90% delle somme versate a titolo di Irpef per gli anni 1990, 1991 e 1992, deducendo una disparità di trattamento rispetto agli altri contribuenti che potevano usufruire della disposizione di cui all’art. 9, comma 17, della l. 27 dicembre 2002, n. 289;
secondo l’interpretazione offertane dall’Ufficio, infatti, tale ultima disposizione consentiva ai soggetti residenti in Sicilia, e colpiti dagli eventi sismici del 1990, di definire in maniera automatica la propria posizione relativa agli indicati anni d’imposta mediante il versamento di quanto dovuto per ciascun tributo in misura ridotta al 10%, ma non di ottenere la restituzione di quanto eventualmente già versato;
la C.T.P. di Ragusa accolse il ricorso e la C.T.R. della Sicilia – sezione staccata di Catania – rigettò il successivo gravame proposto dall’Agenzia delle entrate;
i giudici d’appello richiamarono il consolidato orientamento giurisprudenziale che estende il regime agevolativo anche ai contribuenti che hanno già versato le imposte per intero, e ciò anche laddove il versamento sia stato effettuato per loro conto dal sostituto di imposta;
avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione l’Agenzia delle entrate sulla base di un unico motivo; resiste l’intimato con controricorso.
Considerato che:
con l’unico motivo l’Amministrazione denunzia violazione dell’art. 9, comma 17, della l. n. 289/2002 e degli artt. 1 e 3 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 1990;
assume che, in base alle disposizioni evocate, non dovrebbe essere riconosciuto il diritto al rimborso in favore del contribuente che non ha provveduto direttamente al versamento delle imposte dirette nelle annualità in questione, non trattandosi di soggetti «obbligati al versamento ex lege», come invece i sostituti d’imposta;
il motivo è infondato;
questa Corte ha infatti più volte affermato che il rimborso d’imposta previsto dall’art. 1, comma 665, della l. n 190 del 2014 a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del dicembre 1990 può essere richiesto non soltanto dal sostituto d’imposta che ha effettuato il versamento, ma anche dal percipiente le somme assoggettate a ritenuta nella qualità di lavoratore dipendente, in ragione dell’unitarietà del rapporto sostanziale presupposto dalla sostituzione d’imposta, trovando peraltro conferma tale ultima legittimazione anche nell’art. 16-octies del d.l. n. 91 del 2017 (conv., con modif., dalla l. n. 123 del 2017) il quale, incidendo sulla modalità di esecuzione del rimborso, ha incluso tra i beneficiari dello stesso i titolari di redditi di lavoro dipendente in relazione alle ritenute subite (v., fra le numerose altre, Cass. n. 11141/2022; Cass. n. 22830/2018; Cass. n. 29039/2017; Cass. n. 14406/2016);
l’infondatezza dell’unico motivo comporta il rigetto del ricorso;
le spese, liquidate in dispositivo, sono regolate in base alla soccombenza. Trattandosi di rigetto del ricorso dell’Agenzia delle entrate, nulla va disposto in ordine al contributo unificato.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese, che liquida in € 2.300,00, oltre € 200,00 per esborsi, spese generali e oneri accessori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 marzo 2018, n. 7955 - in tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della L. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 ottobre 2018, n. 25965 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della l. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2021, n. 8514 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della l. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 marzo 2018, n. 7756 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della L. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 giugno 2018, n. 14271 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della l. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2018, n. 17301 - In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d'imposta di cui all'art. 1, comma 665, della L. n. 190 del 2014, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, può essere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…