Corte di Cassazione ordinanza n. 31917 depositata il 28 ottobre 2022
processo tributario – Agente della riscossione e rappresentanza processuale anche a mezzo avvocato del libero foro
RILEVATO
L’Agenzia delle entrate – Riscossione ricorre avverso la sentenza della CTR per l’Emilia- Romagna che confermava la pronuncia della CTP di Forlì, ove era stata accolta l’eccezione preliminare della parte contribuente circa l’irritualità della costituzione di AdE-R mediante avvocato del libero foro.
Il ricorso è affidato ad unico motivo, cui replica la parte contribuente con tempestivo controricorso.
CONSIDERATO
Con l’unico motivo di ricorso si propone censura ex art. 360 n. 4 c.p.c. per violazione degli articoli 11, secondo comma, 12, primo comma, e 15 comma 2-sexies, d.lgs. n. 546/ 1992, nonché art. 1, comma ottavo, d.1. n. 193/2016, nonché dell’art. 4-novies d.l. n. 34/2019, recante norme di interpretazione autentica in tema di difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate – Riscossione.
In seguito all’entrata in vigore della prefata disposizione di interpretazione autentica, questa Corte è intervenuta a Sezioni unite, affermando che ai fini della rappresentanza e difesa in giudizio, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, impregiudicata la generale facoltà di avvalersi anche di propri dipendenti delegati davanti al tribunale ed al giudice di pace, si avvale: a) dell’Avvocatura dello Stato nei casi previsti come riservati ad essa dalla Convenzione intervenuta (fatte salve le ipotesi di conflitto e, ai sensi dell’art. 43, comma 4, r.d. n. 1611 del 1933, di apposita motivata delibera da adottare in casi speciali e da sottoporre all’organo di vigilanza), oppure ove vengano in rilievo questioni di massima o aventi notevoli riflessi economici; b) di avvocati del libero foro, senza bisogno di formalità, né della delibera prevista dall’art. 43, comma 4, r.d. cit. – nel rispetto degli articoli 4 e 17 del d.lgs. n. 50 del 2016 e dei criteri di cui agli atti di carattere generale adottati ai sensi dell’art. 1, comma 5 del d.l. 193 del 2016, conv. in l. n. 225 del 2016 – in tutti gli altri casi ed in quelli in cui, pure riservati convenzionalmente all’Avvocatura erariale, questa non sia disponibile ad assumere il patrocinio. Quando la scelta tra il patrocinio dell’Avvocatura erariale e quello di un avvocato del libero foro discende dalla riconduzione della fattispecie alle ipotesi previste dalla Convenzione tra l’Agenzia e l’Avvocatura dello Stato o di indisponibilità di questa ad assumere il patrocinio, la costituzione dell’Agenzia a mezzo dell’una o dell’altro postula necessariamente ed implicitamente la sussistenza del relativo presupposto di legge, senza bisogno di allegazione e di prova al riguardo, nemmeno nel giudizio di legittimità. (Principio enunciato ai sensi dell’art. 363 c.p.c.) (Cfr. Cass. S.U. n. 30008/2019).
Pertanto, il ricorso è fondato e merita accoglimento;
PQM
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo grado per la Regione Emilia – Romagna in diversa composizione, cui demanda altresì la regolazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 6058 depositata il 28 febbraio 2023 - In tema di rappresentanza e difesa dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione non è più sostenibile che la regola generale sia l'avvalimento dell'avvocatura erariale e che quello di avvocati…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 30008 depositata il 19 novembre 2019 - Quando la scelta tra il patrocinio dell'Avvocatura erariale e quello di un avvocato del libero foro discende dalla riconduzione della fattispecie alle ipotesi previste dalla…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XVIII sentenza n. 2949 depositata il 8 luglio 2019 - Il nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione si costituisca, in nuovo giudizio ovvero anche in giudizio pendente, con il patrocinio di avvocato del…
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sezione 1 sentenza n. 730 depositata il 14 marzo 2019 - L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nel caso agisca con il patrocinio di un avvocato del libero foro, ha l’onere, a pena di nullità del mandato e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2022, n. 7918 - In tema di contenzioso tributario, qualora nel giudizio di merito l’Agenzia delle entrate non sia stata rappresentata dall’Avvocatura dello Stato, è nulla, e non inesistente, la notifica del ricorso per…
- Per l'agenzia delle entrate riscossione è possibile avvalersi per la difesa in giudizio da legali del libero foro qualora l’Avvocatura non è disponibile e il caso non è a questa riservato dalla legge o dalla eventuale e specifica convenzione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…