Corte di Cassazione ordinanza n. 5185 depositata il 26 febbraio 2020
sanzioni – definizioni agevolata – sospensione attività – non applicabile
RILEVATO che:
l’Agenzia delle Entrate ricorre avverso la sentenza n. 85/30/11, depositata in data 28/06/2011, con la quale la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sez. Milano, ha rigettato l’appello dell’Ufficio avente ad oggetto l’avviso di irrogazione accessoria di 15 giorni di sospensione dall’esercizio, contestata nei confronti della C.F.H. S.r.l., a seguito di PVC per omessa installazione del misuratore fiscale;
per quanto qui rileva, la CTR, fondava la pronuncia di rigetto sui seguenti presupposti: a) la memoria integrativa presentata dalla contribuente non costituisce domanda nuova, vietata, ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. n. 546/1992; b) l’appello dell’Ufficio è infondato, in quanto la contribuente si è attenuta a quanto indicato a pag. 6 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che escludeva l’applicazione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio, nel caso della definizione agevolata di cui all’art. 16, comma 3, del d.lgs. n. 472/1997;
avverso tale pronuncia, ricorre l’Agenzia affidandosi a tre motivi;
il contribuente resiste con controricorso.
CONSIDERATO che:
1. con il primo motivo di ricorso viene denunciata, in relazione all’art. 360, comma 1°, n. 3, c.p.c., la violazione e falsa applicazione degli artt. 18,21 e 24 del d.lgs. n. 546/1992, ed inoltre, in relazione all’art. 360, comma 1°, n. 4, c.p.c., per avere la CTR violato le disposizioni vigenti in riferimento ai cosiddetti “motivi aggiunti” , e per avere la CTR motivato in termini insufficienti e contraddittori circa fatti controversi e decisivi per il giudizio;
2. con il secondo motivo viene denunciata, in relazione all’art. 360, comma 1°, n. 3, c.p.c., la violazione dell’art. 10 della legge n. 212/2000, e degli artt. 21 septies 3 21 octies della legge n. 241/1990, per avere la CTR errato nel ritenere che l’Ufficio avesse, nell’irrogare . la sanzione accessoria, violato il principio di buona fede sancito nell’art. 10 della legge n. 212/2000;
3. con il terzo motivo viene dedotta, in relazione all’art. 360, 10 comma, n. 3, c.p.c., la violazione e falsa applicazione dell’art. 16, comma 3, del d.lgs. n. 472/1997 in combinato disposto con l’art. 12, comma 3, del d.lgs. n. 471/1997, per avere la CTR omesso di considerare la validità della base normativa alla quale l’Ufficio avrebbe adeguato il proprio comportamento sanzionatorio accessorio;
4. va preliminarmente divisata l’eccezione di inammissibilità del gravame, prospettata nel controricorso in riferimento alla violazione del termine lungo per la notifica del ricorso in questa sede, ai sensi dell’art. 327 c.p.c.; ;
5. l’eccezione preliminare della controricorrente in ordine al profilo della tardività del ricorso è infondata;
6. è pacifico in fatto che la sentenza impugnata non è stata notificata, sicché il ricorso per cassazione doveva essere proposto nel cd. “termine lungo” di cui agli artt. 62, d.lgs. n. 546/1992, e 327, c.p.c.;
7. nemmeno può aversi dubbio in ordine alla applicabilità di quest’ultima disposizione nella versione originaria e non in quella novellata, poiché la controversia è stata radicata prima del 4 luglio 2009, data fissata dal relativo diritto transitorio per l’applicabilità di quest’ultima, sicché il termine per impugnare era di 1 anno, cui va aggiunto il periodo di sospensione feriale dello stesso;
8. ai fini della tempestività il ricorso in oggetto doveva dunque essere notificato entro un anno dal deposito della sentenza di secondo grado (28 giugno 2011), notifica intervenuta il 26 settembre 2012, tempestivamente, quindi, entro il termine di scadenza del 28/09/2012;
9. per quanto precede, deve essere, pertanto, disattesa l’eccezione preliminare contenuta nel controricorso;
10. nel merito vanno esaminati congiuntamente il secondo ed il terzo motivo del gravame in quanto oggettivamente connessi;
11. “il therna decidendum” comune ad entrambi i mezzi di gravame consiste nello stabilire: a) se, sulla base del contenuto delle “Avvertenze” recate a pag. 6 dell’atto di contestazione, cori il quale veniva rappresentato al contribuente che “ai sensi dell’articolo 16 co, 3 del d.lgs. n. 472/97 il trasgressore poteva definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un quarto della sanzione determinata e comunque non inferiore ad un quarto dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributo” e che “la definizione agevolata impedisce l’irrogazione delle sanzioni accessorie”, la contribuente potesse legittimamente invocare, così come asseverato nella sentenza impugnata, la violazione del principio generale di tutela dell’affidamento e della buona fede, sancito dall’art. 10, secondo comma, della legge n. 212/2000; b) se la definizione agevolata di cui all’art. 16, comma 3, del d.lgs. n. 472/1997 possa escludere l’applicazione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio;
12. entrambi i motivi di ricorso appaiono fondati;
13. in ordine al primo profilo di cui al punto a), va evidenziato che la CTR da un lato non coglie, esattamente, l’oggetto del contenuto delle “Avvertenze”, e per converso erra nel ritenere le stesse fuorvianti per la contribuente, atteso che, nelle stesse “Avvertenze”, come correttamente riportato dalla difesa erariale, viene chiarito che “la definizione agevolata impedisce l’irrogazione delle sanzioni accessorie, salvo il caso di recidività nella violazione degli obblighi di rilascio dello scontrino e ricevuta fiscale”, e dall’altro lato non considera che l’applicazione del principio di affidamento e buona fede non può essere, utilmente, invocato di fronte, come nel caso di specie, ad aspetti vincolati della normativa tributaria, poiché ciò comporterebbe la violazione di fondamentali principi di valenza costituzionale, attinenti all’indisponibilità della obbligazione tributaria;
14. del pari, erra il giudice di secondo grado in merito alla questione riportata al punto b);
15. Infatti a partire dalla sentenza n. 2439/ 2007, questa Corte ha ripetutamente affermato che in tema di sanzioni amministrative, per violazione di norme tributarie, il d.lgs. n. 471/1997, il quale prevede la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio ovvero dell’esercizio dell’attività medesima nel caso in cui siano state accertate nel corso di un quinquennio tre distinte violazioni dell’obbligo di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale, ha carattere speciale rispetto alla norma generale contenuta nel d.lgs. n. 472/1997, art. 16, comma 3, con la conseguenza che l’irrogazione di detta sanzione non è inibita dalla definizione agevolata prevista da quest’ultima disposizione (Cass. n. 13577/2010 – Cass. n. 25671/2008);
16. alla luce di quanto precede, vanno, pertanto accolti il secondo ed il terzo motivo, con assorbimento del primo, con conseguente cassazione della decisione impugnata e decisione nel merito di rigetto del ricorso introduttivo, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto;
17 le spese liquidate come da dispositivo seguono la soccombenza in relazione al presente giudizio, mentre vanno compensate quelle del merito.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso in epigrafe, e per l’effetto cassa la sentenza impugnata, e decidendo nel merito rigetta la domanda introduttiva della contribuente; condanna quest’ultima al pagamento delle spese del presente giudizio a favore dell’Agenzia delle Entrate, liquidate in euro 5600,00, oltre le spese prenotate a debito, compensa le spese del merito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 gennaio 2019, n. 739 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie sulla emissione degli scontrini fiscali che prevede la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio ovvero…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 luglio 2021, n. 21760 - L'art. 12, secondo comma, d.lgs. n. 471 del 1997, che prevede la sospensione dell'attività, ha carattere speciale rispetto alla norma generale contenuta nell’art. 16, terzo comma, d.lgs. 18 dicembre…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13004 depositata il 26 aprile 2022 - In materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio della responsabilità personale dell'autore della violazione stabilito dal D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 2, comma 2,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 33097 depositata il 9 novembre 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, la disposizione contenuta nel comma quarto dell'art. 7 del d. lgs 18 dicembre 1997, n. 472 - che consente di ridurre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel diverso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…