CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 8615 depositata il 27 marzo 2023
Tributi – Rimborso IRPEF e addizionali – Risarcimento del danno da demansionamento – Conciliazione stragiudiziale – Risarcimento esente da tassazione – Danni derivanti da perdita di reddito, tassabili, e danni derivanti dall’impoverimento della capacità professionale, con connessa perdita di chances, biologico, medicalmente accertabile, esistenziale, morale, da sofferenza interiore, e all’immagine professionale e alla dignità personale, non tassabili – Accoglimento
Rilevato che
1. La contribuente chiedeva il rimborso delle trattenute IRPEF e addizionali relative, operate sul risarcimento del danno ottenuto dal datore di lavoro (Comune di nell’ambito di un contenzioso instaurato per asserito demansionamento, e risolto con conciliazione stragiudiziale. La CTP adìta avverso il silenzio-rifiuto respingeva il ricorso, mentre la CTR riformava la decisione accogliendo l’istanza della contribuente.
2. L’Agenzia delle entrate propone così ricorso in cassazione affidato ad un unico motivo. La contribuente è rimasta intimata nonostante la regolare notifica perfezionatasi il 25 maggio 2016.
Considerato che
1. Con l’unico motivo l’Agenzia delle entrate, rilevato che la transazione intervenuta fra la contribuente e il proprio datore di lavoro interveniva nell’ambito di un giudizio di demansionamento e che la stessa prevedeva la corresponsione di una somma a titolo di “risarcimento del danno morale, professionale e biologico” senza operare alcuna distinzione, e ulteriormente osservando che alcun elemento era stato fornito, riteneva l’erroneità della decisione d’appello che avrebbe dovuto ritenere interamente tassabile l’importo anche in base alla giurisprudenza di questa Corte.
2. Il motivo è fondato, in quanto non risulta che la transazione abbia distinto le voci risarcitorie, né risulta in alcun modo che sia stato verificato un danno “morale” o “biologico”, comunque non patrimoniale a seguito del demansionamento, oggetto della controversia cui la transizione ha posto fine.
Invero, la mera e generica affermazione contenuta nel verbale appare del tutto insufficiente a configurare i presupposti di un risarcimento esente da tassazione.
Va infatti ricordato che le somme che vengano riconosciute al fine di risarcire il danno inerente al mancato percepimento di un reddito da lavoro – presente o futuro – ivi compresa dunque l’inabilità temporanea, (lucrum cessans) sono soggette alla tassazione del reddito che il risarcimento è preposto a sostituire od integrare, in base al principio espresso dall’art. 6, comma 2, TUIR (in tal senso Cass. 21/02/2019, n. 5108), mentre rimane esente (oltre al danno conseguente a morte od invalidità permanente) solo quel risarcimento che è corrisposto per danni non patrimoniali, oppure per quei danni che non possono essere comunque assimilati ad ‘un reddito, bensì al patrimonio (c.d. danno emergente, in proposito Cass. 05/05/2022, n. 14329). Così, proprio per il caso del demansionamento, occorre appunto distinguere fra danni derivanti da perdita di reddito, sicuramente tassabile, e quello derivante dall’impoverimento della capacità professionale, con connessa perdita di chances, biologico, medicalmente accertabile, esistenziale, cioè il pregiudizio di natura non meramente emotiva ed interiore, che ne alteri le abitudini e gli assetti relazionali, morale, da sofferenza interiore, ed infine all’immagine professionale ed alla dignità personale, non tassabili.
Tutte tali ulteriori voci sono esenti da tassazione (per quanto riguarda quello da perdita di chances del lavoratore, cfr. anche la stessa circolare dell’Agenzia n.185/E/2022).
In conformità al seguente principio di diritto «In applicazione della regola tratta dall’art. 6, comma 2, TUIR, per cui le somme che vengano riconosciute al fine di risarcire il danno inerente al mancato percepimento di un reddito da lavoro – presente o futuro – ivi compresa dunque l’inabilità temporanea, (lucrum cessans) sono soggette alla tassazione del reddito che il risarcimento è preposto a sostituire od integrare, mentre rimangono esenti quelle somme corrisposte (oltre che per il danno conseguente a morte od invalidità permanente) a titolo di risarcimento di danni non patrimoniali, o che attengono al patrimonio (c.d. danno emergente, in proposito Cass. 05/05/2022, n. 14329), in tema di demansionamento, occorre distinguere fra danni derivanti da perdita di reddito, sicuramente tassabile, e danni derivanti dall’impoverimento della capacità professionale, con connessa perdita di chances, biologico, medicalmente accertabile, esistenziale, cioè il pregiudizio di natura non meramente emotiva ed interiore, che ne alteri le abitudini e gli assetti relazionali, morale, da sofferenza interiore, ed infine all’immagine professionale ed alla dignità personale, non tassabili» va, ulteriormente, statuito che :«sotto il profilo della distribuzione del relativo onere probatorio, spetta al contribuente la dimostrazione della sussistenza dei presupposti fattuali e normativi per il configurarsi, nel caso concreto, di tali ultime tipologie di danni esenti».
Nella specie, aldilà della generica dizione dell’atto transattivo, che come osservato ed emerge dalla stessa sentenza d’appello, non distingue le tipologie di danno, la sussistenza dei suddetti presupposti rimane affidata dalla sentenza impugnata alla mera dichiarazione delle parti ed è ben lungi dall’aver esaminato eventuali prove il cui onere incombe sulla contribuente per quanto detto (in tal senso Cass. 08/05/2015, n. 9353).
3. Il ricorso dev’essere„ dunque accolto e la sentenza impugnata dev’essere cassata con rinvio alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado, che provvederà altresì alla liquidazione delle spese.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata;
rinvia alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Campania, sezione staccata di Salerno, in diversa composizione, che provvederà altresì alla liquidazione delle spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 36841 depositata il 15 dicembre 2022 - Il danno subito dalla vittima, nell'ipotesi in cui la morte sopravvenga dopo apprezzabile lasso di tempo dall'evento lesivo, è configurabile e trasmissibile agli eredi nella duplice…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503 - E' ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea assoluta,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 gennaio 2021, n. 703 - Risarcibilità anche quando non sussiste un fatto-reato - Danno biologico (lesione della salute), morale (cioè la sofferenza interiore) e dinamico-relazionale (peggioramento delle condizioni di vita…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2019, n. 5431 - Il danno professionale di natura patrimoniale consiste sia nel pregiudizio derivante dall'impoverimento della capacità professionale acquisita dal lavoratore e dalla mancata acquisizione di una…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 maggio 2022, n. 14842 - In tema di classificazione dei redditi ex art. 6, comma 2, t.u.i.r., le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 maggio 2022, n. 14848 - In tema di classificazione dei redditi ex art. 6, comma 2, t.u.i.r., le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…