CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 aprile 2020, n. 7649
Tributi – Avviso di rettifica e liquidazione – Valore di immobile oggetto di compravendita – Motivazione dell’atto – Obbligo di indicazione dei criteri di stima – Integrazione solo in sede di appello – Nullità dell’atto
Fatti di causa
La C.F.I. P. s.r.l. ricorre, affidandosi a due motivi, per la cassazione della sentenza n. 90/49/14, depositata in data 9.1.2014, con la quale la CTR della Campania, in riforma della decisione della CTP di Napoli di accoglimento del suo ricorso avverso l’avviso di rettifica e liquidazione di maggior valore di un complesso immobiliare acquistato nel 2008, aveva parzialmente accolto l’appello proposto dall’AGENZIA delle ENTRATE avverso la sentenza di primo grado.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE resiste con controricorso.
Ragioni della decisione
Con i due motivi di ricorso la C.F.I. P. s.r.l. deduce violazione da parte della CTR degli artt. 51 e 52 del DPR n. 131/1986 nonché dell’art. 58 del D.Lgs. 546/1992 per avere basato la propria decisione di accoglimento dell’appello sui documenti depositati dall’Ufficio per la prima volta in sede di appello;
Entrambi i motivi, stante la loro connessine, consentono una trattazione unitaria.
Va premesso che l’Ufficio resistente, a giustifica della produzione documentale effettuata in grado di appello di appello di atti di compravendita riferiti all’acquisto di immobili similari nella zona, ha fatto riferimento al principio di specialità espresso dall’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 546 del 1992 in forza del quale nel rapporto tra norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria prevale quest’ultima dimodoché non trova applicazione la preclusione di cui all’art. 345, comma 3, c.p.c., essendo la materia regolata dall’art. 58, comma 2, del citato D.Lgs. n. 546/1992 che consente alle parti di produrre liberamente i documenti anche in sede di gravame, pure se preesistenti al giudizio svoltosi in primo grado.
Ritiene la Corte, peraltro, che il richiamo normativo operato non riguardi la fattispecie in esame laddove, a monte, balza all’evidenza la violazione delle disposto dell’art. 52 del DPR n. 131/1986 (comma 2 e 2 bis) secondo cui l’avviso di accertamento, in aggiunta alle indicazioni degli elementi in base ai quali il valore attribuito ai beni è stato determinato, delle aliquote applicate e del calcolo della maggiore imposta, “….deve contenere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato. Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto dal contribuente, questo deve essere allegato all’atto che lo richiama, salvo che quest’ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale. L’accertamento è nullo se non sono osservate le disposizioni di cui al presente comma“.
Orbene una volta riconosciuto che l’Ufficio – come attestato dai giudici di prime cure – in sede di emissione dell’avviso di rettifica in questione era venuto meno all’obbligo imposto dall’art. 52 citato non rendendo noti gli elementi concreti in base ai quali era pervenuto alla diversa stima oggetto della contestazione e solo in sede di appello provveduto alla integrazione della motivazione mediante l’allegazione di atti di compravendita di immobili con caratteristiche similari a quelli oggetto di contestazione, la conseguenza che ne deriva è quella per cui la decisione della CTR impugnata è risultata basata su elementi che non potevano essere presi in considerazione perché non richiamati e allegati all’avviso di accertamento e, comunque, nemmeno esposti nelle difese di primo grado.
Il ricorso va accolto con conseguente cassazione della sentenza impugnata. Non essendovi ulteriori accertamenti da compiere, la causa può essere decisa nel merito con l’accoglimento dell’originario ricorso del contribuente.
Le spese, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricrso, cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito accoglie l’originario ricorso del contribuente. Condanna il resistente al pagamento delle spese che liquida in € 2.000,00 oltre rimborso forfettario e accessori di legge.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 gennaio 2022, n. 693 - L'art. 38, quarto comma, citato non impone all'Ufficio di procedere all'accertamento contestualmente per i due o più periodi di imposta per i quali esso ritiene che la dichiarazione non sia congrua, ma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34315 - Gli articoli 167, 168, lettera a), 178, lettera a), 220, punto 1, e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27323 - In tema di accertamenti e controlli delle dichiarazioni tributarie, l'iscrizione a ruolo della maggiore imposta ai sensi degli artt. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2021, n. 28560 - In tema di obbligo di motivazione degli atti dell'amministrazione finanziaria ai sensi dell'art. 7, comma 1, primo periodo, della Legge n. 212 del 2000, è ammessa nel corso del giudizio tributario…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13537 - Il ricorso per cassazione deve, infatti, contenere tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di merito ed a consentire la valutazione della…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10898 depositata il 5 aprile 2022 - In materia di imposta di registro su atti giudiziari definitori di procedimenti nei quali il contribuente sia stato parte, l'avviso di liquidazione può ritenersi adeguatamente motivato anche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…