CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2020, n. 21194
Impugnativa di licenziamento – Provvedimento sommario di rigetto – Domanda di accertamento della natura subordinata del rapporto intercorso fra le parti – Prestazione dell’attività lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore – Continuità della prestazione e rispondenza ai fini propri dell’impresa, modalità di erogazione della retribuzione – Natura unicamente sussidiaria, da valutarsi globalmente come indici probatori
Fatti di causa
1. Il Tribunale di Milano, con la pronuncia n. 1341 del 2018, ha respinto l’opposizione, presentata da C.M. ai sensi della legge n. 92 del 2012, avverso il provvedimento sommario di rigetto dell’impugnativa di licenziamento intimatogli da G.M. srl il 27.3.2017.
2. In particolare, è stata ritenuta infondata la domanda di accertamento della natura subordinata del rapporto intercorso fra le parti, sottesa all’azione volta a sentire dichiarare nullo o comunque illegittimo il recesso.
3. Proposto il reclamo ex art. 1 co. 58 della legge n. 92 del 2012, la Corte di appello di Milano, in riforma della gravata decisione, ha accertato che fra le parti era intercorso un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato dall’1.2.2011 al 20.3.2017, con diritto all’inquadramento nel II livello del CCNL di settore; ha dichiarato la nullità del licenziamento intimato il 20.3.2017 al M. ordinando alla G.M. srl di reintegrarlo nel posto di lavoro e condannandola al pagamento delle retribuzioni maturate dalla data del licenziamento a quella della effettiva reintegrazione, oltre alla regolarizzazione contributiva assistenziale e previdenziale e alla rifusione delle spese di lite.
4. I giudici di seconde cure hanno rilevato, in sintesi, che: a) il quadro probatorio formatosi nel corso del primo grado di giudizio aveva evidenziato la sussistenza, nel caso di specie, delle caratteristiche tipiche del lavoro dipendente, protrattosi per oltre sei anni; b) tale accertamento degli elementi tipici del lavoro dipendente rendeva superflua la trattazione delle censure concernenti la mancata applicazione della presunzione di subordinazione prevista per le ipotesi di collaborazione parasubordinata prive del sottostante progetto; c) l’intimato recesso doveva considerarsi di carattere ritorsivo avuto riguardo alla successione cronologica degli eventi costituiti dalla missiva del 16.2.2017, con la quale il M. aveva rivendicato i propri diritti retributivi e previdenziali di lavoratore subordinato, ed il rifiuto della società con la conseguente lettera, del 20.3.2017, che gli aveva comunicato di non avere più necessità della sua collaborazione professionale; d) la società non aveva provato, invece, che l’estromissione fosse stata determinata da fattori economici preesistenti al recesso; e) andava riconosciuta, pertanto, attesa la nullità del licenziamento, la tutela reintegratoria ed il pagamento delle retribuzioni maturate dalla data del licenziamento a quella della effettiva reintegrazione; f) non erano emersi elementi per l’invocata detrazione dell’aliunde perceptum.
5. Avverso la sentenza di secondo grado ha proposto ricorso per cassazione la G.M. srl affidato a cinque motivi, illustrati con memoria, cui ha resistito con controricorso C.M.
Ragioni della decisione
1. I motivi possono essere così sintetizzati.
2. Con il primo motivo la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art. 2094 cc, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c., per avere erroneamente riconosciuto la Corte di merito la natura subordinata del rapporto intercorso tra le parti, a causa della non corretta scelta dei parametri normativi di individuazione della natura subordinata del rapporto: in particolare, per avere attribuito valenza decisiva ad elementi comuni e compatibili anche al rapporto di lavoro autonomo, mentre non hanno evidenziato alcun elemento significativo di quello che era il carattere principale ed essenziale del rapporto di lavoro subordinato, ovverossia l’assoggettamento gerarchico del prestatore di lavoro.
3. Con il secondo motivo la società si duole dell’omesso fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 5 c.p.c., in relazione alla valutazione non effettuata dalla Corte di merito sui significativi spazi di autonomia di cui godeva il M. nello svolgimento della sua attività.
4. Con il terzo motivo si censura la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 2697 cc, per la non corretta applicazione, da parte della Corte territoriale, del principio dell’onere della prova perché, in una situazione oggettiva di incertezza probatoria circa la sussistenza del requisito della eterodirezione, la domanda andava respinta senza valorizzare, ai fini della soluzione opposta, elementi secondari e non decisivi.
5. Con il quarto motivo la società lamenta la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 18 co. 1 della legge n. 300 del 1970, come novellato dalla legge n. 92 del 2012, degli arti. 1324, 1345, 1418 co. 2 e 2697 cc, nonché dell’art. 8 legge n. 604 del 1966, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c., per avere la Corte di merito, senza svolgere alcuna istruttoria sul punto, ritenuto fondata la natura ritorsiva del licenziamento nonostante essa società, fin dall’inizio, avesse allegato e documentato l’esistenza di un motivo economico giustificativo della cessazione della collaborazione.
6. Con il quinto motivo si deduce l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 5 c.p.c., per non avere considerato la Corte di appello che la società aveva offerto la prova sia documentale che testimoniale del motivo economico che avrebbe giustificato la decisione di non utilizzare più la prestazione lavorativa del M.
7. Il primo motivo è in parte infondato e in parte inammissibile.
8. E’ infondato, relativamente alla denunciata violazione dell’art. 2094 cc, perché gli assunti della Corte di appello, in tema di individuazione delle caratteristiche tipiche del lavoro dipendente (indici tipici rappresentati dalla soggezione ai poteri direttivi e di controllo del datore di lavoro e indizi sussidiari, costituiti dalla sottoposizione ai vincoli di presenza e orario nonché dalla natura fissa della retribuzione) sono conformi ai principi di questa Corte di legittimità (Cass. n. 224 del 2001; Cass. n. 4889 del 2002; Cass. n. 9252 del 2010; Cass. n. 9256 del 2009) secondo cui il requisito proprio della subordinazione è la prestazione dell’attività lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore e, perciò, con l’inserimento nella organizzazione di questo mentre gli altri caratteri dell’attività lavorativa, come la continuità, la rispondenza dei suoi contenuti ai fini propri dell’impresa e le modalità di erogazione della retribuzione non assumono rilievo determinante ma natura unicamente sussidiaria, da valutarsi globalmente come indici probatori della subordinazione stessa.
9. E’, invece, inammissibile limitatamente alle doglianze riguardanti l’accertamento degli elementi che rivelano l’effettiva presenza del parametro normativo nel caso concreto attraverso la valutazione delle risultanze processuali e che sono idonei a ricondurre le prestazioni ad uno dei modelli, perché esso costituisce accertamento di fatto che, se immune da vizi giuridici e adeguatamente motivato, resta insindacabile in cassazione (cfr. Cass. n. 25204 del 2013; Cass n. 16681 del 2007; Cass n. 26986 del 2009).
10. Nel caso in esame, la Corte territoriale ha, a tali fini, con congrua motivazione, esaminato e valutato: a) l’inserimento nella struttura organizzativa e nel ciclo produttivo del M. per un significativo lasso temporale; b) la obbligatoria presenza nel luogo di lavoro per una durata minima di otto ore; c) la retribuzione fissa erogata mensilmente; d) l’inclusione nel piano ferie e le modalità di espletamento della attività lavorativa; il tutto riscontrandolo con le prove testimoniali raccolte in primo grado ed analizzando la documentazione prodotta.
11. Ne consegue che la verifica su tale punto è incensurabile in sede di legittimità.
12. Il secondo motivo è infondato.
13. Premesso che il nuovo testo del n. 5 dell’art. 360 c.p.c. ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico che concerne l’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire se esaminato avrebbe determinato un esito diverso della controversia – cfr. per tutte Cass. n. 8053 del 2014), nel caso in esame va osservato che l’asserito “omesso fatto” (riferito alla mancata valutazione sui significativi spazi di autonomia di cui godeva il M. nello svolgimento della sua attività) è invece stato considerato dalla Corte territoriale (pag. 5-5° cpv della gravata sentenza) che ha ricostruito la prestazione lavorativa del contro ri corrente specificando che riceveva “indicazione sul lavoro da svolgere e sulle priorità da rispettare, essendo poi sottoposto al controllo aziendale in ordine al proprio operato”.
14. Non si verte, pertanto, come sostenuto dalla società in ipotesi di omissione di esame di fatti storici decisivi, ma di una contestazione della valutazione probatoria e del l’accerta mento in fatto della Corte territoriale, inammissibile in questa sede.
15. Il terzo motivo non è meritevole di accoglimento.
16. La violazione del precetto di cui all’art. 2697 cc si configura soltanto nell’ipotesi che il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne è gravata secondo le regole dettate da quelle norme, non anche quando, a seguito di una incongrua valutazione delle acquisizioni istruttorie, il giudice abbia errato nel ritenere che la parte onerata abbia assolto tale onere, perché in questo caso vi è soltanto un erroneo apprezzamento sull’esito della prova, sindacabile in sede di legittimità solo per il vizio di cui all’art. 360 n. 5 c.p.c. (Cass. 5.9.2006 n. 19064; Cass. 10.2.2006 n. 2935), con i limiti di operatività della formulazione della disposizione ratione temporis applicabile.
17. Nella fattispecie la ricorrente lamenta proprio la valutazione delle prove operata dai giudici di merito che non è invece sindacabile in questa sede perché adeguatamente motivata.
18. Il quarto motivo è inammissibile perché non coglie nel segno della ratio decidendi della impugnata pronuncia.
19. La Corte territoriale, uniformandosi ai principi di legittimità in virtù dei quali, in tema di licenziamento ritorsivo, il motivo illecito addotto deve essere ex art. 1345 cc determinante ed esclusivo, cioè deve costituire l’unica e sola fonte di recesso, per cui richiede il previo accertamento della insussistenza della causale posta a fondamento del licenziamento (Cass. n. 9468 del 2019; Cass. n. 23583 del 2019), ha effettuato tale verifica sottolineando (pag. 7) che la prova articolata a base dell’affermato motivo oggettivo di recesso, il cui onere probatorio gravava sulla società, era generico e priva di precisi riferimenti temporali in ordine alla affermata riduzione dei compiti svolti dal M., così come nessuna indicazione era stata fornita con riguardo alla perdita del cliente “Chemist Reserch” e che era contraddittoria l’argomentazione della datrice di lavoro secondo cui l’attività del M. sarebbe “pressoché scomparsa” non già nell’imminenza del recesso ma negli ultimi anni, avvalorando quindi la tesi che il rapporto si era regolarmente svolto fino a quando il lavoratore non aveva chiesto la sua regolarizzazione.
20. A fronte di tale motivazione, deve rilevarsi la non pertinenza della censura, nella parte in cui è stato denunciato il mancato svolgimento dell’attività istruttoria circa l’esistenza del motivo economico giustificativo della cessazione della collaborazione, perché diverso è stato l’iter decisionale, sul punto, da parte dei giudici di seconde cure.
21. Il quinto motivo è, infine, inammissibile.
22. Invero, l’omesso esame di elementi istruttori non integra di per sé vizio di omesso esame di un fatto decisivo se il fatto storico rilevante in causa -come nel caso di specie con riguardo alla prova sul motivo economico- sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, benché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (per tutte cfr. Cass. Sez. Un. n. 19881 del 2012, per esteso).
23. Alla stregua di quanto esposto il ricorso deve essere rigettato.
24. Al rigetto segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità che si liquidano come da dispositivo.
25. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 n. 228, deve provvedersi, ricorrendone i presupposti processuali, sempre come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità che liquida in euro 5.000,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in euro 200,00 ed agli accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 febbraio 2021, n. 4055 - In tema di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo illecito addotto ex art. 1345 cod.civ. deve essere determinante, cioè costituire l'unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28175 - In tema di licenziamento nullo perchè ritorsivo, il motivo illecito addotto ex art. 1345 c.c. deve essere determinante, cioè costituire l'unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 gennaio 2019, n. 1195 - In tema di licenziamento ritorsivo, il lavoratore deve indicare e provare i profili specifici da cui desumere l'intento ritorsivo quale motivo unico e determinante del recesso, atteso che in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 luglio 2020, n. 16253 - In tema di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, la ritenuta mancanza di un nesso causale tra recesso datoriale e motivo addotto a suo fondamento è sussumibile nell'alveo…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 2606 depositata il 27 gennaio 2023 - La nullità del licenziamento discriminatorio discende direttamente dalla violazione di specifiche norme di diritto interno, quali l'art. 4 della legge n. 604 del 1966, l'art. 15…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 settembre 2022, n. 26395 - Per accogliere la domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, occorre che l'intento ritorsivo datoriale abbia avuto efficacia determinativa…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…