CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 marzo 2019, n. 6262
Lavoro – Call center – Conversione dei contratti di lavoro a termine in rapporto a tempo indeterminato – Limitazioni alle assunzioni di personale per le Amministrazioni pubbliche
Fatti di causa
1. Gli odierni controricorrenti adivano il Giudice del Lavoro del Tribunale di Bari per far accertare il loro diritto alla conversione dei contratti di lavoro a termine, stipulati per lo svolgimento di mansioni di addetti a call center, in rapporto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze della A. s.r.l., società a totale partecipazione del Comune di Bari.
2. Il giudice adito accoglieva la domanda e tale pronuncia veniva confermata dalla Corte di appello di Bari con sentenza n. 1198 del 2014.
3. I giudici di appello affermavano che l’art. 18, comma 2-bis, d.l. n. 112/08, conv. in legge n. 133 del 2008 – recante l’estensione, alle società a partecipazione pubblica locale totale o di controllo che siano titolari di affidamenti diretti di servizi pubblici locali senza gara, dei divieti o limitazioni alle assunzioni di personale vigenti per le Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001 – non poteva regolare ratione temporis la fattispecie in esame, poiché i contratti di lavoro a tempo determinato erano stati stipulati prima dell’entrata in vigore di tale norma, e che dunque correttamente il giudice di primo grado aveva ritenuto applicabile il principio della conversione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
4. Per la cassazione di tale sentenza proponeva ricorso la A. s.r.l. sulla base di un motivo, con cui veniva dedotta la violazione e falsa applicazione dell’art. 5 d.l. n. 702 del 1978, conv. in I. n. 3 del 1979, come modificato dalla legge n. 299 del 1980. Resistevano I lavoratori con controricorso. Nelle more del giudizio di cassazione interveniva tra le parti un accordo transattivo.
5. Alla luce di tale accordo, la ricorrente A. s.r.l. ha depositato atto di rinuncia, sottoscritto “per conferma e ratifica” anche dal difensore dei resistenti, munito di procura speciale.
Ragioni della decisione
1. Va osservato che la rinuncia al ricorso per cassazione non ha carattere cosiddetto accettizio; non richiede, cioè, l’accettazione della controparte per essere produttivo di effetti processuali (cfr. Cass. n. 28675 del 2005; Cass. n. 21894 del 2009; Cass. n. 9857 del 2011; Cass. n. 3971 del 2015); l’accettazione rileva unicamente quanto alla regolamentazione delle spese, stabilendo l’art. 391, comma 4, cod. proc. civ. che la condanna alle spese non è pronunciata in caso di accettazione delle altre parti.
2. La locuzione “per conferma e ratifica” sottoscritta dal difensore dei resistenti, munito di procura speciale a transigere, va considerata un’accettazione della rinuncia.
Pertanto, deve essere dichiarata l’estinzione del processo per rinuncia ex artt. 390 e 391 cod. proc. civ.. Nulla va disposto quanto alle spese del giudizio di legittimità.
3. Non opera il raddoppio del contributo unificato, in quanto l’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della I. n. 228 del 2012 – che pone a carico del ricorrente rimasto soccombente l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato – non trova applicazione in caso di rinuncia al ricorso per cassazione. Tale misura si applica ai soli casi – tipici – del rigetto dell’impugnazione o della sua declaratoria d’inammissibilità o improcedibilità e, trattandosi di misura eccezionale, lato sensu sanzionatoria, è di stretta interpretazione e non suscettibile, pertanto, di interpretazione estensiva o analogica (Cass. n. 23175 del 2015).
P.Q.M.
Dichiara estinto il processo; nulla per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 maggio 2022, n. 15557 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce l'estinzione del processo anche in assenza di accettazione della controparte: essa non ha, infatti, carattere "accettizio" e per la produzione di effetti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 giugno 2022, n. 18477 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce l’estinzione del processo anche in assenza di accettazione della controparte: essa non ha, infatti, carattere "accettizio" e per la produzione di effetti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 aprile 2021, n. 9143 - La rinuncia al ricorso per cassazione ex art. 390 cod. proc. civ. produce l'estinzione del processo anche in caso di assenza di accettazione, poiché tale atto non ha carattere «accettizio» per essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 febbraio 2021, n. 4738 - La rinuncia al ricorso per cassazione è atto unilaterale non accettizio, - nel senso cioè che non esige, per la sua operatività, l’accettazione della controparte, - ma pur sempre di carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 maggio 2022, n. 16635 - La rinuncia al ricorso è produttiva di effetti in quanto ritualmente notificata, anche se non espressamente accettata dalla parte controricorrente, poiché nel giudizio di cassazione - diversamente da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 settembre 2019, n. 24035 - La rinunzia al ricorso per cassazione ha carattere meramente recettizio ed esige che essa sia notificata alle parti costituite o comunicata ai loro avvocati che vi appongono il visto , mentre non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…