CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 novembre 2021, n. 31778
Rapporto di lavoro – Prestazione degli addetti alle prove di esame per il conseguimento della patente di guida – Controllo a distanza – Esigenze organizzative e produttive
Fatti di causa
1. La Corte d’Appello di Roma, accogliendo il gravame proposto dall’U.S.B. ha ritenuto l’antisindacalità della installazione, senza previo accordo con le organizzazioni sindacali, da parte del Ministero delle Infrastrutture, di apparecchiature audiovisive di ripresa delle attività di esame per il conseguimento della patente di guida.
La Corte territoriale riteneva che la possibilità così determinata di controllare a distanza, anche solo potenzialmente, la prestazione di lavoro degli addetti allo svolgimento delle predette prove di esame imponesse l’osservanza delle procedure di cui all’art 4, co. 2, L. 300/1970, nel caso di specie non rispettate.
2. La sentenza è stata impugnata dal Ministero con due motivi, resistiti da controricorso di U.S.B..
3. Il Pubblico Ministero ha depositato memoria ai sensi dell’art. 23, co. 8-bis, d.l. 137/2020, conv. con mod. in L. 176/2020, con la quale ha insistito per il rigetto del ricorso.
Ragioni della decisione
1. Con il primo motivo di ricorso il Ministero denuncia la violazione (art. 360 n. 3 c.p.c.) dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, anche in relazione all’art. 127, co. 7, del Codice della Strada, sostenendo che quello realizzato costituirebbe un legittimo controllo “difensivo”, imposto dalla pubblicità da assicurare ai sensi dell’art. 121 del Codice della Strada e finalizzato ad assicurare la tutela dì un bene estraneo al rapporto di lavoro, ovverosia la trasparenza delle operazioni e l’autenticità delle risposte ai test rese dai candidati, il secondo motivo richiama la violazione delle stesse norme di cui sopra, sostenendo che la “pubblicizzazione” delle procedure e il loro “controllo” sono concetti distinti, in quanto diretta la prima a manifestare all’esterno l’evento che si sta svolgendo ed il secondo, attraverso una relazione tra datore dì lavoro o suoi ausiliari ed il lavoratore, a verificare l’operato del dipendente, senza contare che, essendo percepibili da tutti le modalità di attivazione dell’impianto all’inizio delle prove, sarebbe da escludere qualsivoglia natura “occulta” del controllo consequenzialmente svolto.
2. I motivi vanno esaminati congiuntamente, riguardando essi questioni tra loro strettamente connesse, e sono da ritenere infondati.
3. L’art. 4 L. 300/1970, nella sua formulazione originaria ed applicabile ratione temporis, prevede, al primo comma, il divieto di utilizzazione di «impianti audiovisivi e di altre apparecchiature» per il «controllo a distanza dell’attività dei lavoratori» ed ammette, al secondo comma, l’installazione di impianti ed apparecchiature rese necessarie da «esigenze organizzative e produttive ovvero della sicurezza del lavoro», allorquando da esse derivi «anche la possibilità» di un controllo a distanza dell’attività del lavoratore, ma solo previo accordo sindacale o, in caso di mancato accordo, previa disposizione da parte delle Direzioni territoriali del lavoro.
Nell’attuale formulazione, introdotta successivamente ai fatti di causa e qui non applicabile ma utile a fini interpretativi, i due primi commi del precedente testo vengono unificati, con l’aggiunta, tra le esigenze autorizzabili, di quelle volte alla «tutela del patrimonio»; il primo comma originario non è in sé riprodotto, ma la nuova formulazione, facendo riferimento all’autorizzabilità di apparecchiature dalle quali «derivi anche la possibilità di controllo a distanza», rende chiaro che il fine di controllo a distanza dell’attività non è mai sufficiente a legittimare, da solo (controllo diretto), il controllo sull’attività lavorativa, analogamente a quanto prevedeva la formulazione originaria dell’art. 4, mentre lo è, ferma l’autorizzazione, quale possibilità conseguente ad altri fini (controllo indiretto). E’ stata poi introdotta l’espressa previsione di esclusione da limitazione dell’installazione di «strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa» (v. computer aziendali etc.) e degli agli «strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze» (nuovo comma 2), oltre al condizionamento dell’utilizzazione delle informazioni provenienti da ogni installazione ad una «adeguata informazione delle modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196» (nuovo comma 3).
4. La giurisprudenza di questa S.C. ha talora identificato ipotesi nelle quali la “possibilità” di controllo a distanza (di cui all’art. 4, co. 2, dell’originario testo) non è stata ritenuta tale da integrare la necessità di previe autorizzazioni.
Non è semplice l’individuazione di un lineare percorso interpretativo cui ancorare queste ultime ipotesi, per il fatto che la “possibilità” di controllo di cui al citato secondo comma è fattispecie logicamente e lessicalmente ampissima.
In proposito sembra inevitabile muovere dalla ratto che ispira la norma e che chiaramente, ove letta in controluce rispetto alla possibilità incontroversa di controllo “umano” della prestazione, anche mediante ausiliari (Cass. 9 ottobre 2020, n. 21888; Cass. 12 giugno 2002, n. 8388), sta ad impedire (comma 1) o governare (comma 2) l’utilizzazione di mezzi elettronici o meccanici («apparecchiature») e ciò in quanto la prestazione del lavoro personale deve mantenere margini di autonomia potenzialmente destinati a scomparire, in violazione della dignità stessa del prestatore, se il datore sia posto in grado di analizzare, con modalità diverse dal diretto e contestuale contatto personale, ogni singolo comportamento tenuto nell’ambito dell’attività lavorativa.
D’altra parte, l’ampiezza della “possibilità” di controllo di cui al secondo comma dell’originario art. 4 rende il requisito inidoneo a delimitare l’ambito dei controlli che restano al dì fuori dei vincoli normativi, riguardando anzi esso, proprio per tale ampiezza terminologica, anche quei mezzi, come sono le riprese video dei nostri tempi, che anche solo consentono di rivedere a distanza di tempo quanto mano a mano visualizzato e/o captato.
A delimitare l’ambito della norma sta dunque piuttosto, come del resto sembra affermare anche il Pubblico Ministero nella propria memoria finale, l’interpretazione rigorosa dei casi in cui i controlli sono soggetti a disciplina vincolistica.
Di ciò si ha in qualche misura riscontro anche prendendo in considerazione la norma come ora novellata, ove, a fronte della esclusione di tutele nei casi in cui siano gli stessi macchinari in uso al lavoratore a lasciare traccia dell’attività svolta o nei casi di rilevazione delle presenze, per ampliare invece le garanzie ai casi di controlli c.d. difensivi riguardanti il patrimonio aziendale, si è appunto agito inserendo l’ipotesi tra le esigenze che legittimano, ma previa concertazione, le installazioni di apparecchiature di controllo.
4.1 Muovendo in tale prospettiva si rileva che l’art. 4, co.2, nella versione qui da applicare, ha riguardo ai controlli indirettamente possibili in ragione di strumenti richiesti da «esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro».
I “controlli difensivi” destinati a restare al di fuori delle regole vincolistiche sono dunque quelli estranei a quelle esigenze, strettamente intese, tra cui rientrano certamente i controlli necessari ad assicurare tutela all’immagine del datore di lavoro (v. Cass. 10 novembre 2017, n. 26682) o del suo patrimonio (Cass. 8 novembre 2016, n. 22662, tra l’altro questi ultimi ora attratti, come detto, nel regime autorizzatorio dal nuovo testo della norma) e che del tutto occasionalmente ed imprevedibilmente, secondo un giudizio di ragionevolezza ex ante, intercettino comportamenti del lavoratore, rilevanti essenzialmente in quanto illeciti, quasi sempre contrattualmente rilevanti o comunque anche di portata extracontrattuale.
5. Ciò posto, è indubbio che l’assicurazione di pubblicità alle prove di esame per il conseguimento della patente dì guida rientri tra le «esigenze organizzative e produttive», in questo caso imposte per legge dal Codice della Strada e discrezionalmente attuate dal Ministero attraverso il sistema di video trasmissione all’esterno.
Nessun rilievo ha del resto il fatto – non contemplato dalla norma – in ordine alla portata “non occulta” o non ignota ai lavoratori del mezzo di controllo (Cass. 6 marzo 1986, n. 1490), del resto destinata a divenire sostanzialmente la regola, ferma restando la liceità solo previa autorizzazione, nel sistema quale ora novellato (art. 4, co. 3).
Così come irrilevante, proprio per l’ampiezza della previsione di “possibilità” di controllo, è che lo scopo sia quello di assicurare “pubblicità” alle sedute di esame, perché tale pubblicità, se consente di verificare eventuali comportamenti indebiti dei candidati, certamente consente anche di assicurare controllo sui comportamenti più o meno scorretti degli esaminatori, e tanto basta.
6. Il ricorso va dunque disatteso e le spese del giudizio di legittimità restano regolate secondo soccombenza.
P.Q.M.
rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in euro 5.000,00 per compensi ed euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali in misura del 15 % ed accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 18168 depositata il 26 giugno 2023 - Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 settembre 2021, n. 25732 - Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di…
- Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 2862 depositata il 21 marzo 2023 - L'avvalimento è finalizzato a soddisfare i requisiti strettamente connessi alla prova della capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, nel senso che l'impresa…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10953 depositata il 26 aprile 2023 - Alla base del calcolo dei contributi previdenziali deve essere posta la retribuzione dovuta per legge o per contratto individuale o collettivo e non quella di fatto corrisposta, in quanto…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 25622 depositata il 1° settembre 2023 - In tema di pubblico impiego privatizzato, l’attribuzione del buono pasto - in quanto agevolazione di carattere assistenziale che, nell’ambito dell’organizzazione dell’ambiente di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2022, n. 21771 - In tema di sanzioni disciplinari, non sono illegittime quelle indagini preliminari che il datore di lavoro eventualmente svolga al fine di acquisire, anche mediante l'audizione del lavoratore, i…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…