CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 maggio 2023, n. 11895
Lavoro – Assegno di invalidità civile – Dichiarazione di esenzione dal pagamento delle spese di lite per motivi reddituali – Art. 152 disp. att. c.p.c. – Accoglimento
Fatto
1. Con ordinanza 28 dicembre 2020, n. 29682, questa Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di A.D.N. avverso la sentenza di primo grado (che ne aveva dichiarato il diritto all’assegno di invalidità civile dal 1° luglio 2018 e condannato l’Inps al pagamento del dovuto) e condannato la medesima alla rifusione delle spese di giudizio, in favore dell’Inps, liquidate in € 2.000,00 per compensi professionali e € 200,00 per esborsi, oltre a spese generali ed accessori e dichiarato la sussistenza dei presupposti per il versamento dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso.
2. A motivo della decisione, essa ha ritenuto una sollecitazione ad una rivisitazione del merito, insindacabile in sede di legittimità, la denuncia della ricorrente di erroneità di applicazione della idonea tabella sanitaria, nella classificazione da parte del Tribunale, in condivisione delle conclusioni del C.t.u., della propria patologia.
3. Con atto notificato il 29 marzo 2021, A.D.N. ha proposto ricorso per revocazione con unico motivo, cui l’Inps ha resistito con controricorso.
4. Con ordinanza interlocutoria in data 7 ottobre 2022, ai sensi dell’art. 391bis, primo comma e 380bis, primo comma c.p.c., questa Corte ha ritenuto l’ammissibilità del ricorso e quindi rimesso per la decisione all’odierna pubblica udienza.
5. Il P.G. ha rassegnato conclusioni scritte, a norma dell’art. 23, comma 8bis d.l. 137/20 inserito da l. conv. 176/20, nel senso dell’accoglimento del ricorso, previa sua riqualificazione alla stregua di correzione di errore materiale.
Ragioni della decisione
1. La ricorrente deduce revocazione per violazione degli artt. 391bis e 395, n. 4 c.p.c. per errore di fatto sui presupposti di applicazione dell’art. 152 disp. att. c.p.c., per la falsa percezione di inesistenza di un fatto, quale la situazione reddituale della ricorrente e del coniuge, di esenzione dalla condanna al pagamento delle spese processuali e dal versamento del contributo unificato (disposti invece dall’ordinanza impugnata), attestata dalle autocertificazioni relative a tali redditi, allegate al ricorso al Tribunale e per cassazione, come debitamente indicato (unico motivo).
2. Esso è fondato.
3. Questa Corte prende atto preliminarmente del corretto rilievo del P.G., di effettiva allegazione, da parte dell’odierna ricorrente, della dichiarazione di esenzione dal pagamento delle spese di lite per motivi reddituali ai sensi dell’art. 152 disp. att. c.p.c. nell’originario ricorso per cassazione, per la cui omessa considerazione (con la correlativa condanna della medesima al detto pagamento) essa ha ritenuto rimedio esperibile, in assenza di un’espressa indicazione legislativa, il procedimento di correzione degli errori materiali, a norma degli artt. 287 e 288 c.p.c. (Cass. 2021, n. 14520; Cass. 18 marzo 2022, n. 8939), essendo in esso convertibile quello per revocazione di errore materiale (Cass. s.u. 14 aprile 2022, n. 12210).
4. Tuttavia, l’accoglibilità della prospettata conversione è preclusa dall’ormai inoltrata trattazione del ricorso per revocazione proposto alla stregua del procedimento ai sensi dell’art. 391bis c.p.c., che ha già messo capo alla citata ordinanza interlocutoria. Sicché, devono esserne integralmente richiamate le argomentate ragioni (in “Considerato che”, sub p.ti 3, 3.1, 3.2), con la conseguenza dell’immediata rilevabilità percettiva dell’errore revocatorio denunciato, in virtù della trascrizione degli atti dei precedenti gradi di giudizio, recanti la dichiarazione di un reddito familiare pari a zero euro nell’anno 2016 (antecedente a quello della pronuncia del tribunale).
4. Pertanto il ricorso deve essere accolto, con la revocazione dell’ordinanza impugnata, nella parte relativa alla condanna della ricorrente alle spese processuali e al contributo unificato, in assenza dei presupposti previsti dall’art. 13, comma 4quater d.p.r. 115/2002, in quanto esente, ai sensi dell’art. 152 disp. att. c.p.c.; con la regolazione delle spese secondo il regime di soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; revoca l’ordinanza impugnata, nella parte relativa alla condanna della ricorrente alle spese processuali, in quanto esente, ai sensi dell’art. 152 disp. att. c.p.c.; condanna l’Inps alla rifusione, in favore della ricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in € 200,00 per esborsi e € 1.000,00 per compensi professionali, oltre rimborso per spese generali 15% e accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30594 - Ai fini dell'esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari, nei giudizi per prestazioni previdenziali o assistenziali, la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 1492 depositata il 23 gennaio 2020 - Il procedimento di correzione degli errori materiali o di calcolo previsto dagli artt. 287 e 288 c.p.c. è esperibile per ovviare ad un difetto di corrispondenza tra l'ideazione del giudice e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24031 - In tema di esenzione dal pagamento delle spese nei giudizi per prestazioni previdenziali, l'art. 152 disp. att. c.p.c., stante il richiamo limitato ai commi 2 e 3, con esclusione del comma 1,…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n. 4040 depositata il 9 febbraio 2023 - In tema di condanna alle spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 26032 depositata il 5 settembre 2022 - Costituisce errore materiale suscettibile di correzione la pronuncia che, in motivazione, dà espressamente conto della circostanza che vi era stata una pronuncia di parziale accoglimento…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 31266 depositata il 21 ottobre 2022 - La modificazione della rendita catastale derivi dalla rilevazione di errori di fatto compiuti dall'ufficio nell'accertamento o nella valutazione delle caratteristiche dell'immobile…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…