CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 ottobre 2019, n. 24953
Fallimento ed altre procedure concorsuali – Credito professionale per la redazione della proposta di concordato preventivo “con riserva” dichiarata inammissibile dal Tribunale – Ammissione al passivo in chirografo – Prededuzione
Fatti di causa
M. U. con ricorso ex art. 98 legge fall, proponeva opposizione avverso il provvedimento con il quale il giudice delegato del Tribunale di Foggia lo aveva ammesso al passivo del fallimento STD srl, in chirografo, per l’importo di 29.961,92 €, quale compenso per la relazione di asseverazione ex art. 161 comma 3 legge fall., predisposta dal professionista in relazione ad una domanda di concordato preventivo “con riserva” dichiarata inammissibile dal Tribunale di Foggia, escludendo il riconoscimento della prededuzione.
Il Tribunale di Foggia rigettava l’opposizione, rilevando la mancanza del nesso di strumentalità del credito rispetto alla procedura concorsuale poiché la prestazione del professionista non aveva arrecato alcun vantaggio alla massa dei creditori.
Avverso detto decreto propone ricorso per cassazione, con un motivo M. U..
La curatela fallimentare è rimasta intimata.
Ragioni della decisione
Con l’unico motivo di ricorso il dott. U. denuncia la violazione e falsa applicazione dell’art. 111 I. fall., censurando la statuizione del tribunale che ha negato il riconoscimento della “prededuzione” al suo credito professionale, a titolo di compenso per l’attestazione ex art. 161 comma 3 I. fall., sul rilievo della mancata ammissione della società debitrice alla procedura di concordato preventivo.
Il ricorrente espone in particolare che in data 22 maggio 2014 la STD srl aveva presentato domanda di concordato preventivo con riserva (c.d. concordato in bianco), ex art. 161 comma 6, I. fall., e che, in pendenza del termine di cui all’art. 161, comma 6, I. fall., la debitrice lo aveva incaricato di redigere l’attestazione di cui all’art. 161, comma 3, I. fall.
Si tratta quindi di stabilire l’ambito di applicazione dell’artt. 111 comma 2 c.p.c., invocato dal ricorrente, e se debba o meno essere attribuito carattere di prededucibiltà al credito del professionista, incaricato di redigere la attestazione ex art. 161, comma 3, legge fall., dalla debitrice la quale abbia presentato una domanda di concordato in bianco ex art. 161, comma 6, I. fall., in pendenza del termine assegnato dal tribunale, una volta che sia stata dichiarata inammissibile, ex art. 162 I. fall., la domanda concordataria e sia stato dichiarato il fallimento.
La questione è stata risolta dal recente arresto di questa Corte (sentenza resa all’esito dell’udienza pubblica dell’ 11 settembre 2019, – ricorso iscritto al n. R.G. 400/2014, T. M. c/Fall. E. L. s.r.l. (Presidente A. D., Relatore E. C.) cui il collegio intendere dare senz’altro continuità, secondo cui il credito del professionista che ha redatto l’attestazione in pendenza del concordato c.d. in bianco ex art. 161 comma 6 l.fall., è certamente riconducibile alla previsione dell’art. 161, comma 7, I. fall., trattandosi di un credito sorto per effetto di atti legalmente compiuti dal debitore, senza che assuma alcun rilievo la mancata apertura della procedura concorsuale.
Conviene premettere che l’art. 111, comma 2, I. fall., individua tre tipologie di crediti caratterizzati dalla prededuzione: a) quelli cosi classificati da espressa disposizione; b) quelli sorti in occasione di una procedura concorsuale; c) quelli sorti in funzione di essa.
Va poi rilevato che, ai sensi dell’art. 161 I. fall., ( nella formulazione vigente ratione temporis) l’imprenditore può depositare il ricorso contenente la domanda di concordato, unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi ed all’elenco nominativo dei creditori con l’indicazione dei rispettivi crediti, riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 161 I. fall, entro un termine fissato dal giudice.
In tal caso, l’art. 161, comma 7, I. fall., stabilisce che “dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di cui all’art. 163 il debitore può compiere gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del tribunale, il quale può assumere sommarie informazioni e deve acquisire il parere del commissario giudiziale, se nominato;… i crediti di terzi eventualmente sorti per effetto degli atti legalmente compiuti dal debitore, sono prededucibili ai sensi dell’art. 111”.
Una volta presentata la domanda di concordato in bianco, il debitore, giusta disposizione dell’art. 161, comma 6, è tenuto a depositare la proposta il piano e la relativa documentazione ( di cui ai commi 2 e 3) entro il termine fissato dal giudice : non può dunque dubitarsi che il credito dell’attestatore trovi titolo in un atto legalmente compiuto dall’imprenditore, perché è proprio la legge che impone a quest’ultimo di corredare la sua domanda di concordato con l’attestazione.
Ora, secondo quanto affermato nella recente pronuncia di questa Corte su richiamata, sulla base del disposto dell’art. 161, comma 7, il regime da riservare ai crediti in tal modo originati è quello della prededucibilità, espressamente stabilita da detta disposizione di legge , senza che abbia rilievo la circostanza che la domanda abbia o meno superato il vaglio di ammissibilità e determinato l’apertura della procedura ex art. 163 l.fall., trattandosi di circostanza che non è specificamente prevista dalla disposizione suddetta, né può in alcun modo desumersi dal sistema.
Ciò trova fondamento non solo sul dato testuale dell’art.161, comma 7, I. fall., ma è altresì confermato dalla vicenda dell’art. 11, comma 3-quater d.l. 145 del 2013, convertito con modificazioni dalla legge n.9 del 2014.
Tale norma, che aveva reso l’interpretazione autentica dell’art. 111, comma 2, l.fall., affermando che i crediti sorti, in occasione o in funzione della procedura di concordato preventivo aperta ai sensi dell’art. 161, comma 6, si sarebbero dovuti considerare prededucibili alla condizione che la proposta, il piano e la documentazione di cui ai commi 2 e 3 del citato art. 161 fossero stati presentati entro il termine, eventualmente prorogato, fissato dal giudice e che la procedura fosse stata aperta ai sensi dell’art. 163, è stata subito abrogata dal d.l. n.91 del 2014, convertito con modificazioni, dalla legge n.116 del 2014.
Il credito per cui è causa, riconducibile, come già rilevato, alla previsione dell’art. 161, comma 7, rientra dunque nell’ipotesi di collocazione in prededuzione in forza di specifica disposizione di legge, sussistendo una pacifica relazione di consecutività con il successivo fallimento, che è stato dichiarato a seguito della declaratoria di inammissibilità della proposta di concordato e che trova dunque causa nella medesima situazione di insolvenza.
Il ricorso va pertanto accolto.
Il provvedimento impugnato dev’essere cassato e la causa va rinviata al tribunale di Foggia, in diversa composizione, anche per la regolazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso.
Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per la regolazione delle spese del presente giudizio, al tribunale di Foggia in diversa composizione.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 6649 depositata il 16 marzo 2018 - Alla richiesta di fallimento formulata dal Pubblico Ministero a seguito della dichiarazione di improcedibilità della domanda di concordato preventivo per rinuncia del proponente, non si…
- Corte di Cassazione sentenza n. 1895 depositata il 25 gennaio 2018 - Il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza e consulenza funzionali alla predisposizione di un piano attestato di risanamento, ex art. 67, comma 3, lett. d),…
- Corte di Cassazione sentenza n. 9378 depositata il 16 aprile 2018 - In tema di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, la proposta deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore nell'art. 160,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26639 - L'art. 182 ter, comma 1, l.fall. laddove esclude la falcidia sul capitale dell'IVA costituisce un'eccezione alla regola generale, stabilita dall'art. 160, comma 2, l.fall., della…
- Corte di Cassazione sentenza n. 4192 depositata il 21 febbraio 2018 - In tema di omologazione della proposta di concordato preventivo ex art. 180 l. fall., l'esclusione del diritto di voto di un creditore, ai sensi dell'art. 176, comma 2, l. fall., non…
- Corte di Cassazione sentenza n. 8503 depositata il 6 aprile 2018 - Nella dichiarazione di fallimento intervenuta a seguito di revoca del concordato preventivo per occultamento della reale entità del debito dichiarato nella proposta concordataria ed…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…