CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2021, n. 19521
Lavoro – Selezione del personale da assumere nella qualifica di operatore sanitario – Vizi della procedura – Risarcimento del danno da perdita di chance
Fatti di causa
Con sentenza del 14 marzo 2016, la Corte d’Appello di Genova, in riforma della decisione resa dal Tribunale di Genova, accoglieva la domanda proposta da M.C. e D.N. nei confronti dell’Istituto G.G., dichiarando sussistenti i denunciati vizi della procedura di selezione seguita dall’istituto per la scelta del personale da assumere nella qualifica di operatore sanitario tra quello inserito nelle liste di collocamento e mobilità della Provincia di Genova e condannando l’Istituto al pagamento in favore delle istanti, a titolo di risarcimento del danno da perdita di chance, di un importo pari a dieci mensilità della retribuzione globale di fatto cui avrebbero avuto diritto ove assunte.
La decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto violata la norma di cui all’art. 27 del d.P.R. 487/1994, che prevede doversi la selezione basarsi su prove pratiche attitudinali o su sperimentazioni lavorative, per aver viceversa l’Istituto dato corso ai fini in questione ad una prova scritta ed in relazione a tale violazione esperibile il rimedio risarcitorio richiesto dalle istanti, da ritenersi nella specie spettante “essendo lecito pensare che se le prove dirette a valutare l’idoneità fossero state conformi al dettato normativo, diversa sarebbe stata la sorte delle ricorrenti” Per la cassazione di tale decisione ricorre l’Istituto, affidando l’impugnazione a quattro motivi, in relazione alla quale le originarie istanti non hanno svolto alcuna attività difensiva
Ragioni della decisione
Con il primo motivo, l’Istituto ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 27 del d.P.R. n. 487/1994 (nonché del CCNL 20.9.2001 e dell’Accordo Stato Regioni Province 22.2.2001), 3 e 97 Cost. (violazione dei principi di uguaglianza, di ragionevolezza di imparzialità e rispetto della par condicio) e 5 d.lgs. n. 165/2001, imputa alla Corte territoriale lo scostamento dai principi di diritto accolti da questa Corte in vertenze del tutto sovrapponibili, per cui la normativa richiamata riserva all’ente pubblico la scelta sulle forme e le modalità con le quali svolgere la selezione di idoneità, non essendo vincolato al rispetto delle regole che valgono solo per i concorsi pubblici, derivandone l’ammissibilità di una valutazione attitudinale operata richiedendo agli avviati al lavoro di predisporre per iscritto le risposte a domande concernenti ambiti di intervento pratico specifico, tenuto conto anche della necessità di interazione dell’operatore sanitario con figure professionali più elevate, e l’insindacabilità da parte del giudice degli esiti della prova così espletata.
Con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione degli artt. 2043 e 2697 c.c. 112 e 414 c.p.c. e 14 CCNL 4.8.1995, l’Istituto ricorrente lamenta la non conformità a diritto della pronunzia resa dalla Corte territoriale in ordine alla domanda di risarcimento del danno da perdita di chance a motivo dell’inconfigurabilità del danno anche in ipotesi di illegittimità della procedura, derivandone semmai in tal caso l’annullamento complessivo dell’esito della stessa, della carenza di allegazione e prova del danno medesimo, dell’incongruità del giudizio probabilistico sotteso al riconosciuto danno.
Con il terzo motivo, rubricato con riferimento alla violazione e falsa applicazione degli artt. 2043 c.c., 112 e 414 c.p.c., 18, comma 5, I. n. 300/1970 e 15 CCNL 4.8.1995, l’Istituto ricorrente lamenta l’incongruità logica e giuridica della pronunzia in ordine alla quantificazione del danno per aver assunto a parametro per la valorizzazione della mancata assunzione l’indennità sostitutiva della reintegrazione
Nel quarto motivo sul presupposto dell’illegittimità della condanna al risarcimento ed alle spese di lite si avanza domanda di ripetizione delle predette somme.
Il primo motivo di ricorso merita accoglimento, dovendo ritenersi, alla stregua dell’orientamento espresso da questa Corte (cfr. Cass. 22 luglio 2016, n. 15223) / cui il Collegio intende dare continuità, che non sussiste violazione dell’art. 27 d.P.R. 487/1994, risultando la prova scritta riconducibile nell’alveo della “prova pratica” ben potendo essere orientata alla valutazione, non del grado di conoscenza astratta dei principi di una determinata disciplina, bensì della capacità di assumere in concreto i comportamenti necessari in un determinato contesto.
Il ricorso va dunque accolto quanto al primo motivo, restando assorbiti i successivi e la sentenza cassata con rinvio alla Corte d’Appello di Genova, in diversa composizione, che provvederà in conformità, disponendo altresì per l’attribuzione delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
accoglie il primo motivo, assorbiti gli altri, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Corte d’Appello di Genova, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2022, n. 22907 - La "prova pratica" non coincide necessariamente con la "prova manuale" e si contrappone a quella teorica perché è finalizzata a valutare non il grado di conoscenza astratta dei principi di una…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 agosto 2022, n. 25291 - Nel licenziamento per giusta causa il principio dell'immediatezza della contestazione dell'addebito deve essere inteso in senso relativo, potendo in concreto essere compatibile con un intervallo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 novembre 2021, n. 35061 - La mancanza di motivazione su una questione di diritto e non di fatto deve ritenersi irrilevante, ai fini della cassazione della sentenza, qualora il giudice del merito sia comunque pervenuto ad…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18585 del 9 giugno 2022 - In tema di processo tributario, per stabilire se sia ammissibile l'impugnazione tardivamente proposta, sul presupposto che la parte rimasta contumace non abbia avuto conoscenza del processo a causa di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 7089 depositata il 21 marzo 2018 - Il mobbing, venendo in rilievo il principio di non ledere l’altrui sfera giuridica, sia pure nel più ampio contesto di cui all'art. 2087 c.c.. la cui violazione deve essere fatta valere con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 febbraio 2021, n. 3816 - Il lavoratore pubblico ha diritto ad un compenso per prestazioni aggiuntive purché i compiti, espletati in concreto, integrino una mansione ulteriore rispetto a quella che il datore di lavoro può…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…