CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 luglio 2022, n. 22168
Rapporto di lavoro – Interposizione illecita vietata – Domanda di ripristino del rapporto con la società utilizzatrice – Decadenza ex art. 32, co. 4, lett. d), L. n. 183/2010 – Inapplicabilità
Fatti di causa
1. La Corte d’Appello di Catanzaro, con la sentenza impugnata, ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva dichiarato inammissibile la domanda proposta da R.T. nei confronti di S. Spa in liquidazione volta ad accertare l’instaurazione di un rapporto di lavoro con detta società che ne aveva utilizzato le prestazioni dal 2005 al 2014 in ragione di una pluralità di contratti di lavoro intercorsi formalmente con svariate ditte appaltatrici di lavori di manutenzione dell’acquedotto.
2. La Corte ha ritenuto sussistente la decadenza ex art. 32, comma 4, lett. d), l. n. 183 del 2010, da intendere come “una norma di chiusura che ricomprende tutte le situazioni verificabili in concreto nelle quali venga allegata la realizzazione di una ipotesi di interposizione illecita vietata”.
3. Per la cassazione di tale decisione ha fatto ricorso il soccombente, affidando l’impugnazione a 2 motivi, cui ha resistito la società con controricorso.
4. In prossimità della pubblica udienza il Procuratore Generale ha concluso, nella propria requisitoria ex art. 23, comma 8-bis d.l. n. 137/20, inserito dalla l. di conversione n. 176/20, per il rigetto del ricorso. Parte ricorrente ha comunicato memoria.
Ragioni della decisione
1. Il primo motivo di ricorso denuncia, ai sensi del n. 3 dell’art. 360 c.p.c., la violazione o falsa applicazione dell’art. 32, co. 4, lett. d), della l. n. 183/2010, in relazione all’art. 6 l. n. 604/66, lamentando che la decadenza sarebbe stata applicata ad una ipotesi non prevista dalla disciplina richiamata. Col secondo motivo si denuncia la violazione e la falsa applicazione delle stesse disposizioni legislative per avere la sentenza impugnata ritenuto decaduto il ricorrente non solo con riferimento alla domanda di ripristino del rapporto di lavoro con la società utilizzatrice e di risarcimento del danno, ma anche la domanda di condanna al pagamento delle differenze retributive.
2. Le censure, congiuntamente esaminabili per connessione, sono fondate. Recentemente questa Corte ha affermato il seguente principio: “Il doppio termine di decadenza dall’impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dal combinato disposto degli artt. 6, commi 1 e 2, legge n. 604/1966 e 32, comma 4, lett. d), legge n. 183/2010, non si applica all’azione del lavoratore – ancora formalmente inquadrato come dipendente di un appaltatore – intesa ad ottenere, in base all’asserita illiceità dell’appalto in quanto di mera manodopera, l’accertamento del proprio rapporto di lavoro subordinato in capo al committente, in assenza di una comunicazione scritta equipollente ad un atto di recesso” (conf. Cass. n. 30490 del 2021). Successivamente (Cass. n. 40652 del 2021) il principio di diritto è stato confermato ai sensi dell’art. 363, co. 3, c.p.c.: “la disposizione di cui all’art. 32 co. 4 lett. d) della legge n. 183 del 2010, relativa al regime di decadenza ivi previsto, non si applica alle ipotesi -in tema di richiesta di costituzione o di accertamento di un rapporto di lavoro, ormai risolto, in capo a un soggetto diverso dal titolare del contratto- nelle quali manchi un provvedimento in forma scritta o un atto equipollente che neghi la titolarità del rapporto stesso”.
Tali arresti hanno già avuto seguito nella giurisprudenza della Corte (Cass. n. 13194 del 2022; Cass. n. 20294 del 2022) e il Collegio non ravvisa ragioni per discostarsene. Infatti, una volta che l’interpretazione della regula iuris è stata enunciata con l’intervento nomofilattico della Corte regolatrice essa “ha anche vocazione di stabilità, innegabilmente accentuata (in una corretta prospettiva di supporto al valore delle certezze del diritto) dalle novelle del 2006 (art. 374 c.p.c.) e 2009 (art. 360 bis c.p.c., n. 1)” (Cass. SS.UU. n. 15144 del 2011), essendo da preferire – e conforme ad un economico funzionamento del sistema giudiziario – l’interpretazione sulla cui base si è, nel tempo, formata una pratica di applicazione stabile (cfr. Cass. SS.UU. n. 10864 del 2011); invero, la ricorrente affermazione nel senso della non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di garantire l’uniformità dell’interpretazione giurisprudenziale attraverso il ruolo svolto dalla Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. n. 23675 del 2014), atteso che, in un sistema che valorizza l’affidabilità e la prevedibilità delle decisioni, il quale influisce positivamente anche sulla riduzione del contenzioso, vi è l’esigenza, avvertita anche dalla dottrina, “dell’osservanza dei precedenti e nell’ammettere mutamenti giurisprudenziali di orientamenti consolidati solo se giustificati da gravi ragioni” (in termini: Cass. SS.UU. n. 11747 del 2019).
3. pertanto il ricorso deve essere accolto, con cassazione della sentenza impugnata e rinvio al giudice indicato in dispositivo che si uniformerà a quanto statuito, regolando anche le spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Catanzaro, in diversa composizione, anche per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 novembre 2022, n. 34181 - Il doppio termine di decadenza dall'impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dal combinato disposto degli artt. 6, commi 1 e 2, legge n. 604/1966 e 32, comma 4, lett. d), legge n.…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11938 depositata il 5 maggio 2023 - Una volta che l’interpretazione della regula iuris è stata enunciata con l’intervento nomofilattico della Corte regolatrice, essa ha anche vocazione di stabilità, innegabilmente accentuata…
- La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l'esigenza di garantire l'uniformità dell'interpretazione giurisprudenziale attraverso il ruolo svolto dalla Corte di Cassazione e quindi dell'osservanza dei precedenti e nell'ammettere mutamenti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 settembre 2022, n. 26533 - In tema di licenziamenti è imprescindibile che vi sia una comunicazione scritta da cui far decorrere il termine di decadenza, ed è esclusa l'operatività di detta decadenza in caso di licenziamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 marzo 2019, n. 8026 - In tema di impugnativa del licenziamento individuale ex art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, della l. n. 183 del 2010, ove alla richiesta, effettuata dal lavoratore, di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 dicembre 2021, n. 40652 - La disposizione di cui all'art. 32 co. 4 lett. d) della legge n. 183 del 2010, relativa al regime di decadenza ivi previsto, non si applica alle ipotesi -in tema di richiesta di costituzione o di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…