CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 novembre 2019, n. 29640
Imposta sugli atti soggetti a registrazione – Decadenza dell’azione della finanza – Valore dei beni e dei diritti – DPR 131/1986
Ritenuto in fatto
Adendo la CTP di Salerno L.C. impugnava l’avviso di rettifica e liquidazione n. 20021V002446000 col quale l’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Salerno, aveva elevato il valore dell’immobile in Positano trasferito per atto notar P. registrato in data 8/5/2002 al n. 0024T6 e ne eccepiva la nullità per carenza di motivazione ed erronea applicazione della legge 212/2000, nonché dell’art. 3 della legge 241/90 e dell’art. 3 della Costituzione. Deduceva, inoltre, la violazione dei commi 2 e 1 bis dell’art. 76 del dPR 131/86 per aver l’ufficio notificato l’avviso di rettifica oltre il termine di decadenza biennale.
Si costituiva l’Agenzia delle Entrate, contestando ogni avversa eccezione ed insistendo sulla legittimità e fondatezza dell’avviso di rettifica.
I giudici di prime cure, con la sentenza n. 18/15/2009, rigettavano il ricorso, rappresentando che l’avviso di rettifica aveva valore di provocano ad opponendum e che quindi le indicazioni in esso riportate potevano ritenersi sufficienti. Inoltre, il valore accertato dall’ufficio doveva considerarsi congruo tenuto conto dell’ubicazione dell’immobile in zona ad alta vocazione turistica.
Con atto di appello la C. censurava la suddetta sentenza, riproponendo le eccezioni sollevate col ricorso introduttivo sulla carenza di motivazione dell’atto di rettifica e sull’errata valutazione dell’immobile, facendo rilevare che i giudici della CTP non si erano, peraltro, pronunciati sulle eccezioni proposte circa l’inidoneità dell’unico documento allegato all’avviso di rettifica (stime O.M.I.).
L’Agenzia delle Entrate, nel costituirsi in giudizio, rappresentava che la sentenza impugnata non risultava caratterizzata da un dispositivo generico o da omessa motivazione e che, comunque, la valutazione dell’immobile era stata effettuata sulla base non delle quotazioni OMI, ma dei valori di mercato.
Con sentenza del 19.12.2011 la CTR Campania rigettava l’appello sulla base delle seguenti considerazioni:
1) quanto all’eccezione sollevata sulla carenza di motivazione dell’avviso di rettifica, quest’ultimo era sufficientemente motivato;
2) premesso che l’avviso di accertamento, non essendo atto processuale, bensì amministrativo dalla natura sostanziale, deve contenere l’indicazione non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, nel caso di specie tali elementi dovevano ritenersi presenti, avendo l’ufficio indicato i diversi motivi giustificativi del maggior valore accertato, così che la ricorrente era stata messa nella condizione di esercitare, come aveva fatto, il proprio diritto di difesa;
3) la valutazione, supportata da una serie di considerazioni relative alle caratteristiche dell’immobile e all’ubicazione dello stesso in zona di elevato valore turistico, era stata effettuata sulla base del criterio sintetico-comparativo, tenendo conto del valore venale in comune commercio;
4) pertanto, il riferimento ai valori OMI appariva puramente residuale e non determinante ai fini della valutazione dell’immobile oggetto di trasferimento.
Per la cassazione della sentenza ha proposto ricorso C. Loredana, sulla base di cinque motivi. L’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso.
In prossimità dell’udienza, la ricorrente ha depositato nota con la quale ha manifestato di non aver più interesse a coltivare il giudizio per aver presentato istanza di condono regolarmente accolta dal competente ufficio.
Ritenuto in diritto
1. Con il primo motivo la ricorrente deduce la nullità degli atti processuali (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 4, c.p.c.) violazione del principio del contraddittorio e dell’art. 31 d.lgs. n. 546/1992 (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c.), per non aver la CTR rilevato che era stata omessa, nei suoi confronti, la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza, con conseguente nullità insanabile del procedimento.
2. Con il secondo motivo la ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione dell’art. 36, co. 2, d.lgs. n. 546/1992 (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c.), per aver reso, sul profilo del maggior valore dell’immobile, una motivazione generica, quasi di stile.
3. Con il terzo motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli artt. 51 e 52, commi 2 e 2 bis, dPR n. 131/1986 (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c.), la contraddittorietà della motivazione con riferimento all’utilizzabilità del documento OMI (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.) e la carenza di motivazione (sempre in relazione all’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.) circa un fatto decisivo e controverso del giudizio consistente nell’assenza di documenti idonei a giustificare la valutazione attribuita dall’Ufficio all’immobile, per aver la CTR ritenuto sufficiente a fondare l’accertamento del maggior valore il documento OMI e congruo il richiamo apodittico al criterio sintetico- comparativo ed al valore di beni similari.
4. Con il quarto motivo la ricorrente si duole della violazione degli artt. 2697 c.c., 42 dPR n. 600/1973, 3 I. n. 241/1990, 7 I. n. 212/2000 e 116 c.p.c. (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c.), per non aver la CTR considerato che, nel processo tributario, l’attore in senso sostanziale è sempre l’amministrazione finanziaria, sulla quale grava l’onere della prova dei fatti costitutivi della pretesa erariale.
5. Con il quinto motivo la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione degli artt. 51 e 52, commi 2 e 2 bis, dPR n. 131/1986 (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3, c.p.c.), la carenza e contraddittorietà della motivazione (in relazione all’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.), con riferimento alla sussistenza di elementi idonei a fondare l’accertamento, e la violazione della I. n. 88/2009, per non aver la CTR considerato che il valore di un determinato immobile non rientra nella categoria del fatto notorio, quando ne sia richiesta una precisa determinazione ai fini dell’individuazione della base imponibile di un tributo, con la conseguenza che non avrebbe potuto ritenere assolto l’onere probatorio da parte dell’Ufficio sulla base della sola “notoria alta vocazione turistica della località in cui è ubicato l’immobile”.
6. Parte ricorrente ha depositato memoria contenente la rinuncia al ricorso per cassazione notificato all’Agenzia delle Entrate, per avere nelle more aderito alla definizione agevolata dei carichi rientranti nell’ambito di applicazione degli artt. 6 e 7, co. 2, lett. b), e co. 3, d.l. 23.10.2018, n. 119 (conv. con I. n. 136 del 17.12.2018).
La rinuncia al ricorso per cassazione produce l’estinzione del processo anche in assenza di accettazione, giacché, determinando il passaggio in giudicato della sentenza impugnata, comporta il venir dell’interesse a contrastare il ricorso (Sez. 5 – , Sentenza n. 11033 del 19/04/2019).
Dato atto della rinuncia del ricorrente, va, pertanto, senz’altro dichiarata l’estinzione del processo ex art. 391 c.p.c. (Sez. 6 – L, Ordinanza n. 28311 del 07/11/2018).
Inoltre, in tema di definizione agevolata delle controversie, ove il contribuente rinunci al ricorso durante il procedimento di legittimità, non trova applicazione la regola generale di cui all’art. 391, comma 2, c.p.c., poiché la condanna alle spese del medesimo contrasterebbe con la ratio della definizione agevolata, dissuadendolo ad aderire alla stessa, sicché, anche se l’ente impositore non accetta la rinuncia, deve essere disposta la compensazione delle spese (Cass. n. 10198 del 2018).
Infine, in considerazione dell’esito del giudizio, non sussistono neanche i presupposti per condannare la ricorrente al raddoppio del contributo unificato, di cui all’art. 13, comma 1 – quater, d.P.R. n. 115/2002 (Cass. n. 19560 del 2015).
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio e compensa le spese.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della non sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 luglio 2020, n. 15236 - L'atto di rinuncia al ricorso ex art. 390 cod. proc. civ. produce l'estinzione del processo ex art. 391 cod. proc. civ., perché la rinuncia al ricorso per cassazione produce effetti processuali anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 giugno 2021, n. 18059 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce l'estinzione del processo anche in assenza di accettazione, giacché, determinando il passaggio in giudicato della sentenza impugnata, comporta il venir…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18002 depositata il 6 giugno 2022 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce l'estinzione del processo anche in assenza di accettazione, in quanto tale atto non ha carattere "accettizio", e, determinando il passaggio in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 agosto 2022, n. 25172 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce effetti processuali anche in assenza di accettazione, in quanto tale atto, determinando il passaggio in giudicato della sentenza impugnata, comporta il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2022, n. 28839 - La rinuncia al ricorso per cassazione produce effetti processuali anche in assenza di accettazione, in quanto tale atto, determinando il passaggio in giudicato della sentenza impugnata, comporta il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8155 - La rinunzia al ricorso per cassazione infatti non richiede l'accettazione della controparte per essere produttiva di effetti processuali e, inoltre, determinando il passaggio in giudicato della sentenza…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…