CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2021, n. 34423
Rapporto di lavoro – Spese non documentabili di importo variabile – Mancato pagamento di contributi e premi
Fatti di causa
Con sentenza depositata il 24.11.2014, la Corte d’appello di Torino ha confermato – per quanto qui rileva – la pronuncia di primo grado che aveva rigettato il ricorso proposto da S.G.S. s.r.l. nei confronti del verbale di accertamento con cui le era stato contestato il mancato pagamento di contributi e premi su somme corrisposte ai propri dipendenti a titolo di rimborso spese.
La Corte, in particolare, ha ritenuto, conformemente all’accertamento effettuato in prime cure, che la corresponsione in busta paga dell’importo fisso di L. 30.000, a fronte della dichiarazione dei dipendenti dell’azienda di aver sostenuto spese non documentabili di importo variabile (ancorché mai inferiore alla somma giornaliera di L. 30.000), escludesse la natura restitutoria dell’erogazione e avvalorasse piuttosto la sua natura retributiva, con conseguente assoggettamento all’obbligo di versare su di essa i premi e contributi dovuti ex art. 12, l. n. 153/1969.
Avverso tali statuizioni S.G.S. s.r.l. ha proposto ricorso per cassazione, deducendo un motivo di censura. L’INPS e l’INAIL hanno resistito con distinti controricorsi. Il Pubblico ministero ha depositato conclusioni scritte.
Ragioni della decisione
Con l’unico motivo di censura, la ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 51, comma 5, T.U. n. 917/1986, 12, l. n. 153/1969, e 2729 c.c., per non avere la Corte di merito considerato che le somme mensilmente corrisposte ai lavoratori in trasferta, ancorché non costituenti rimborso a piè di lista, ben potevano rientrare nell’alveo della previsione dell’art. 51, comma 5, cit., secondo cui le indennità percepite per trasferte e missioni fuori dal territorio comunale concorrerebbero a formare reddito per la parte eccedente la somma giornaliera di L.90.000, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Il motivo è inammissibile.
Come risulta dallo stesso ricorso per cassazione (cfr. spec. pag. 17), nel corso del giudizio di primo grado, così come in quello in appello, l’odierna ricorrente ha sostenuto che le somme in questione venissero corrisposte ai propri dipendenti a titolo di rimborso a piè di lista, ancorché – come esattamente rilevato dalla Corte territoriale – avesse all’uopo dedotto capitoli di prova testimoniale che, incentrati com’erano sulla sola corresponsione forfetaria della somma di L.30.000, avevano finito con l’avallare la generale presunzione di cui all’art. 12, l. n. 153/1969 (cfr. pag. 14 della sentenza impugnata). E dal momento che il combinato disposto dell’art. 51, comma 5, T.U. n. 917/1986, e dell’art. 12, l. n. 153/1969, disciplina diversamente il rimborso delle spese di trasferta a seconda che sia analitico, ossia ancorato agli esborsi per vitto, alloggio e viaggio effettivamente sostenuti e adeguatamente documentati dal dipendente, ovvero forfetario, qualora operato attraverso il riconoscimento di una provvista di denaro per sostenere le spese di vitto e alloggio, derivandone nel primo caso la non assoggettabilità della corresponsione alla contribuzione e ai premi, siccome rimborso spese, e nel secondo l’assoggettabilità di quella parte che, oltrepassando il limite massimo previsto dall’art. 51 cit., concorre alla formazione del reddito di lavoro, deve senz’altro rilevarsi la novità e inammissibilità della doglianza, non essendo consentita, in questa sede di legittimità, la proposizione di nuove questioni di diritto che presuppongano o comunque richiedano nuovi accertamenti o apprezzamenti di fatto su circostanze mai dedotte in precedenza e implicanti un diverso tema di indagine e di decisione (così, tra le più recenti, Cass. n. 25014 del 2016).
Né a contrarie conclusioni induce il fatto che questa stessa Corte, nell’affermare la natura mista dell’indennità di missione corrisposta ai componenti del Consiglio di presidenza della Corte dei conti ex art. 40, ultimo comma, l. n. 195/1958 (per come sostituito dall’art. 7, l. n. 1/1981), abbia affermato che la determinazione della natura risarcitoria o retributiva dell’indennità di trasferta postula una valutazione giuridica e non un mero apprezzamento di mero fatto sottratto al giudizio di legittimità (così Cass. n. 22440 del 2014, erroneamente indicata con il n. 22640 a pag. 16 del ricorso per cassazione), giacché in quel caso si controverteva appunto della natura risarcitoria o retributiva dell’indennità di missione, che è questione di applicazione dell’art. 52 o dell’art. 51, T.U. n. 917/1986, che «prescinde dall’esame della specifica situazione del contribuente» (così Cass. n. 22440 del 2014, cit.), mentre nella specie è proprio il fatto della scelta del contribuente tra i diversi regimi apprestati dall’art. 51, comma 5, T.U. n. 917/1986, che si pretenderebbe di introdurre in questa sede di legittimità in modo affatto diverso da come prospettato nei precedenti gradi di merito.
Il ricorso, pertanto, va dichiarato inammissibile, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, che seguono la soccombenza.
Tenuto conto della declaratoria d’inammissibilità del ricorso, sussistono anche i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 7.400,00, di cui € 7.200,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge, per ciascuna delle parti controricorrenti.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 – quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16430 del 10 giugno 2021 - In tema di imposte sui redditi d'impresa, l'abrogazione, ad opera dell'art. 5 del d.P.R. n. 917 del 1996, dell'art. 75, comma 6, del d.P.R. n. 917 del 1986, che impediva la deduzione dei costi non…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 dicembre 2018, n. C-552/17 - IVA - La sola messa a disposizione, da parte di un’agenzia di viaggio, di un alloggio per vacanze che essa prende in locazione da altri soggetti passivi o siffatta messa a disposizione di un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 giugno 2018, n. 16263 - In materia di trattamento contributivo dell'indennità di trasferta l'eventuale continuatività della corresponsione del compenso per la trasferta non ne modifica l'assoggettabilità al regime…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 gennaio 2019, n. 1795 - Costituiscono spese di pubblicità gli esborsi sopportati per il viaggio e l'alloggio nei vari alberghi della città e di ristorazione dei giornalisti chiamati a presenziare alla mostra e delle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19099 del 14 giugno 2022 - In tema di imposte sui redditi, le somme corrisposte per spese di viaggio effettivamente sostenute per lo svolgimento dell'incarico di medico specialista presso gli ambulatori esterni al Comune di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…