CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 settembre 2021, n. 24951
Lavoratori in mobilità – Diritto di ottenere la corresponsione anticipata dell’indennità – Restituzione in caso di occupazione nel settore privato o in quello pubblico
Fatti di causa
1. La Corte d’appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Arezzo di accertamento della legittima percezione da parte di P.V. dell’anticipazione dell’indennità di mobilità.
Ha esposto che l’Inps ne aveva chiesto la restituzione sul presupposto che il ricorrente, nei 24 mesi successivi, si era rioccupato svolgendo lavoro in favore della Logistica ITC con rapporto a tempo determinato ed intermittente.
2. Avverso la sentenza ricorre l’Inps con un motivo. Il V. è rimasto intimato. La Procura generale ha depositato conclusioni scritte.
Ragioni della decisione
3. L’Inps denuncia violazione degli artt 7, comma 5, L. n. 223/1991 e art 3, comma 2, DM 142/1993 con riferimento agli artt 33 del dlgs 276 vigenti ratione temporis e 12 preleggi al c.c.
Lamenta che la Corte d’appello di Firenze aveva ritenuto che la rioccupazione dell’assicurato con contratto di lavoro subordinato cd intermittente nei 24 mesi successivi all’avvenuta corresponsione dell’indennità di mobilità anticipata non fosse di ostacolo al mantenimento dell’indennità di mobilità anticipata percepita.
4. Il ricorso va accolto.
5. L’art 7, comma 5, L n 223/1991 attribuisce ai lavoratori in mobilità, che ne facciano richiesta, il diritto di ottenere la corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità. La norma risponde al fine di consentire, al lavoratore che ha cessato il proprio rapporto di lavoro, di intraprendere un’attività autonoma o per associarsi in cooperativa in conformità alle norme vigenti. La disposizione, tuttavia, prevede la restituzione dell’anticipazione qualora nei 24 mesi successivi al pagamento di parte dell’Istituto lo stesso lavoratore assuma una occupazione alle altrui dipendenze nel settore privato o in quello pubblico. Come questa Corte ha sottolineato (cfr Cass n. 12746/2010) l’anticipazione dell’indennità di mobilità, prevista dall’art. 7, comma quinto, della legge n. 223 del 1991, risponde alla “ratio” di indirizzare il più possibile il disoccupato in mobilità verso attività autonome, al fine precipuo di ridurre la pressione sul mercato del lavoro subordinato, così perdendo la sua connotazione di tipica prestazione di sicurezza sociale, e configurandosi non già come funzionale a sopperire ad uno stato di bisogno, ma come un contributo finanziario, destinato a sopperire alle spese iniziali di un’attività che il lavoratore in mobilità svolge in proprio, e che il lavoratore, in caso di rioccupazione alle altrui dipendenze entro 24 mesi dalla corresponsione delle somme, deve restituire.
6. Ciò premesso il tenore della norma è chiaro nell’escludere il diritto all’anticipazione in caso di esplicazione di un’attività di lavoro subordinato. In ipotesi di temporanea intervenuta rioccupazione quale lavoratore subordinato durante i ventiquattro mesi successivi all’erogazione dell’anticipazione, le somme percepite dal lavoratore devono, pertanto, essere restituite.
Nella fattispecie la conclusione di un rapporto di lavoro intermittente è di ostacolo al diritto del V. a mantenere l’anticipazione.
7. Da un lato, va rilevato che è infondata la pretesa della Corte territoriale di dare rilievo all’accertamento della sussistenza di una chiara volontà di abbandonare l’iniziativa economica finanziata o della sua incompatibilità, per impegno, con la conduzione dell’impresa o della professione e, dunque, a dare spazio ad un’indagine su ragioni personali o familiari, e cioè a comportamenti soggettivi del creditore non ammessa nel nostro ordinamento e con inevitabili incertezze interpretative, a fronte di una norma ben chiara nell’escludere il diritto a mantenere l’anticipazione.
8. Dall’altro lato il contratto di lavoro intermittente è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore per lo svolgimento di una prestazione di lavoro “su chiamata”. Esso rientra pur sempre nell’ambito del lavoro subordinato e, dunque, la sua instaurazione nel periodo di 24 mesi impedisce al V. di trattenere l’anticipazione ottenuta.
9. Per le considerazioni che precedono, in accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata deve essere cassata ed il giudizio rinviato alla Corte d’Appello di Firenze in diversa composizione anche per la liquidazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di Firenze in diversa composizione anche per la liquidazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 novembre 2021, n. 33580 - In tema di licenziamenti collettivi, la non corrispondenza al modello legale della comunicazione di cui all'art. 4, comma 9, della l. n. 223 del 1991, costituisce "violazione delle procedure" e dà…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 settembre 2021, n. C-107/19 - In base all’articolo 2 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003 la pausa concessa a un lavoratore durante il suo orario di lavoro giornaliero,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1380 - In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale debba riferirsi a più unità produttive ma il datore di lavoro, nella fase di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 marzo 2020, n. 7470 - In tema di indennità di mobilità, l'estensione a favore dei dipendenti di imprese commerciali con meno di 200 e più di 50 dipendenti, prevista dall'art. 7, comma 7, del d.l. n. 148 del 1993, conv. con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 maggio 2019, n. 11704 - Per conseguire il diritto all'indennità di disoccupazione, il disoccupato deve farne domanda nei modi e termini stabiliti dal regolamento"; l'art. 129, comma 5, prevede che "Cessa il diritto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3462 - In tema di imposte sui redditi, ai fini del prelievo fiscale di cui all'art. 11, comma quinto, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, è sufficiente che la percezione della somma, che realizzi una…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…