CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 dicembre 2020, n. 28819
Assegno di invalidità – Superamento del limite reddituale – Irripetibilità delle somme – Esercizio del diritto d’impugnazione di una decisione giudiziale – Motivi devono concretizzarsi in una critica della decisione impugnata – Esplicita e specifica indicazione delle ragioni per cui essa è errata
Fatti di causa
1. La Corte d’appello di Palermo, con sentenza del 29 ottobre 2014, ha riformato la sentenza di primo grado e, per quanto in questa sede rileva, ha dichiarato irripetibili le somme chieste in restituzione dall’INPS a C.P. in riferimento all’assegno di invalidità, percepito per l’anno 2007, per superamento del limite reddituale.
2. La Corte di merito riteneva l’INPS decaduto dal diritto di ripetere le predette somme tenuto conto che inviato dall’assistito il modello RED, del 2007, nell’aprile 2008, l’ente avrebbe dovuto procedere al recupero entro il 31 dicembre 2009, mentre la nota di recupero era stata inviata solo il 13 dicembre 2010.
3. Avverso tale sentenza l’I.N.P.S. propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo; C.P. resiste con controricorso.
Ragioni della decisione
4. Con l’unico motivo di ricorso l’INPS, deducendo plurime violazioni di legge, assume che, in considerazione dell’indubbia natura assistenziale delle somme percepite indebitamente dall’assistito, trova applicazione il principio generale enunciato dall’art. 2033 cod.civ., secondo il quale ogni erogazione attribuita in assenza dei requisiti di legge è da considerarsi indebita e soggetta a ripetizione, non rinvenendosi alcuna norma speciale, di settore, che disciplini la ripetibilità dei ratei indebitamente percepiti, come nella diversa ipotesi di insussistenza dei requisiti reddituali alla stregua del d.l. n.269 del 2003, convertito in legge n.326 del 2003 disciplina dell’irripetibilità solo per i ratei percepiti prima del decreto-legge (quindi antecedentemente al 2 ottobre 2003).
5. Il ricorso è inammissibile.
6. Invero il mezzo d’impugnazione si limita a prospettare, e illustrare, la tesi della ripetibilità dei ratei indebitamente percepiti dall’assistito senza affatto censurare la ratio decidendi, incentrata sulla tempestività dell’azione di recupero.
7. Secondo il condiviso orientamento di questa Corte, il motivo d’impugnazione è rappresentato dall’enunciazione, secondo lo schema normativo con cui il mezzo è regolato dal legislatore, della o delle ragioni per le quali, secondo chi esercita il diritto d’impugnazione, la decisione è erronea, con la conseguenza che, in quanto per denunciare un errore bisogna identificarlo e, quindi, fornirne la rappresentazione, l’esercizio del diritto d’impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una critica della decisione impugnata e, quindi, nell’esplicita e specifica indicazione delle ragioni per cui essa è errata, le quali, per essere enunciate come tali, debbono concretamente considerare le ragioni che la sorreggono e da esse non possono prescindere, dovendosi, dunque, il motivo che non rispetti tale requisito considerarsi nullo per inidoneità al raggiungimento dello scopo; in riferimento al ricorso per Cassazione tale nullità, risolvendosi nella proposizione di un «non motivo», è espressamente sanzionata con l’inammissibilità ai sensi dell’art. 366, n.4, cod.proc.civ. (v., fra le altre, Cass., Sez. Un., nn. 16598 e 22226 del 2016, nonché nn. 7074 e 19406 del 2017).
8. Segue, coerente, la condanna al pagamento delle spese, liquidate come in dispositivo.
9. Ai sensi dell’art.13, comma 1-quater, d.P.R.n.115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art.13,comma 1, se dovuto.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso; condanna la parte ricorrente al pagamento delle spese, liquidate in euro 2.000,00 per compensi, euro 200,00 per esborsi, oltre accessori di legge e rimborso forfetario del quindici per cento. Ai sensi dell’art.13, co.1-quater, d.P.R.n.115/2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art.13,co. 1, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 luglio 2019, n. 18411 - L'esercizio del diritto d'impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una critica della decisione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2018, n. 24773 - L'esercizio del diritto d'impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una critica della…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11262 depositata il 7 aprile 2022 - L'esercizio del diritto d'impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si traducano in una critica della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 novembre 2018, n. 29846 - Il motivo d'impugnazione è rappresentato dall'enunciazione, secondo lo schema normativo con cui il mezzo è regolato dal legislatore, della o delle ragioni per le quali, secondo chi esercita il…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20540 depositata il 17 luglio 2023 - La deduzione del vizio di falsa applicazione dell'art. 2729, primo comma, c.c., suppone allora un'attività argomentativa che si deve estrinsecare nella puntuale indicazione, enunciazione e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 agosto 2021, n. 22880 - Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, i motivi devono avere i caratteri della specificità, completezza e riferibilità alla decisione impugnata, il che comporta l'esatta individuazione del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…