CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 novembre 2021, n. 34981
Obbligazioni retributive e previdenziali – Appalto di opere e servizi – Vincolo di solidarietà tra committente ed appaltatore – Decadenza ex art. 29 del D.Lgs. n. 276 del 2003
Fatti di causa
1. La Corte d’appello di Milano ha confermato la decisione di primo grado che, in accoglimento della domanda proposta da A.G. società consortile per azioni e T.L.S. società consortile in liquidazione, ha dichiarato non dovuti i crediti contributivi e i premi assicurativi richiesti dall’INPS e dall’INAIL, per intervenuta decadenza ex art. 29 del D.Lgs. n. 276 del 2003.
2. Avverso la sentenza hanno proposto ricorso l’INAIL e l’INPS, ciascuno con un motivo.
3. A. G. società consortile per azioni ha resistito con controricorso.
4. Gli Istituti ricorrenti e la società controricorrente hanno depositato memoria.
Ragioni della decisione
5. Con l’unico motivo del ricorso principale, l’Inail ha dedotto -ai sensi dell’art. 360 nr. 3 cod. proc. civ. – la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 29, comma 2, del D.Lgs. nr. 276 del 2003, per come modificato dall’art. 1, comma 911, della legge nr 296 2006 e dall’art. 21, comma 1, del D.L. nr 5 del 2012 e, da ultimo, dall’art. 4, comma 31, lett. B) della legge nr. 92 del 2012 nonché l’errata applicazione dell’art. 35, comma 28, del D.L. nr. 223 del 2006, convertito in legge nr.248 del 2006.
6. L’Inps, con successivo ricorso, ha dedotto – ai sensi dell’art. 360 nr.3 cod.proc.civ.- la violazione o falsa applicazione dell’art. 22, comma 2, come modificato prima dell’art. 6, commi 1 e 2, del D.L. nr.251 del 2004 e poi dall’art. 1, comma 911, della legge nr. 296 del 2006.
7. Entrambi í ricorsi, nel complesso, argomentano che il D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 29, comma 2, che disciplina l’obbligo solidale del committente nell’ambito di un appalto di opere e servizi e che prevede il perdurare dei vincolo durante l’esecuzione dell’appalto e sino a due anni dalla sua cessazione, contempla una causa di decadenza del diritto di agire nei confronti del committente limitata ai lavoratori, in mancanza nel testo di ogni riferimento agli enti previdenziali e in ragione dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte dei predetti enti, incompatibile con qualsiasi forma di decadenza.
8. Il ricorso é fondato.
9. Va richiamato il principio espresso da Cass. nr. 18004 del 2019 (seguita, ex plurimis, da Cass. nr. 27382 del 2019; Cass. nn. 23035, 23038, 23061 del 2020; Cass. nn. 470, 14532, 14535, 14700 del 2021) secondo cui «In tema di appalto di opere e servizi, il termine di decadenza di due anni previsto dal D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 29, comma 2, (…) non è applicabile all’azione promossa dagli enti previdenziali nei confronti del committente, essendo la stessa soggetta al solo termine di prescrizione».
10. Il principio è stato affermato in relazione all’art. 29 cit. come formulato prima delle modifiche apportate dal D.L. n. 5 del 2012, conv. con modif. dalla L. n. 35 del 2012, e, ratione temporis, applicabile alla fattispecie di causa. Esso, comunque, resta valido anche in relazione al successivo testo della norma, invariato nella parte rilevante ai fini di causa.
11. Allo stesso, il Collegio intende dare continuità, atteso che la controricorrente non apporta argomenti decisivi che ne impongano la rimeditazione.
12. Nella pronuncia nr. 18004 cit., la Corte ha affermato che il D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 29, comma 2, oggetto nel tempo di varie modifiche, è stato sin dalla sua entrata in vigore incentrato sulla previsione di un vincolo di solidarietà tra committente ed appaltatore, secondo un modulo legislativo che intende rafforzare l’adempimento delle obbligazioni retributive e previdenziali, ponendo a carico dell’imprenditore, che impiega lavoratori dipendenti da altro imprenditore, il rischio economico di rispondere in prima persona delle eventuali omissioni di quest’ultimo. Evidente la finalità di «evitare il rischio che i meccanismi di decentramento, e di dissociazione fra titolarità del contratto di lavoro e utilizzazione della prestazione, vadano a danno dei lavoratori utilizzati nell’esecuzione del contratto commerciale» (così Corte Cost. nr. 254 del 2017, in motiv., par. 5 del “Considerato in diritto”).
12.1. Si è, in particolare, precisato (Cass. nr. 18004 cit.) che l’obbligazione contributiva, derivante dalla legge e che fa capo all’Inps, è distinta e autonoma rispetto a quella retributiva (Cass. nr. 8662 del 2019); essa (v. Cass. n. 13650 del 2019) ha natura indisponibile e va commisurata alla retribuzione che al lavoratore spetterebbe sulla base della contrattazione collettiva vigente (cd. «minimale contributivo»).
13. In definitiva, la Corte ha scelto l’opzione interpretativa, ispirata a ragioni di ordine sistematico e testuale (assenza nel D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 29, di espresse regole relative alla pretesa contributiva, autonomia tra la prestazione retributiva e quella contributiva), che esclude l’operatività della decadenza per l’esercizio dell’azione di accertamento dell’obbligo contributivo, soggetto solo al termine prescrizionale: interpretazione compatibile con la precisata natura indisponibile della pretesa contributiva, commisurata alla retribuzione che al lavoratore spetterebbe sulla base della contrattazione collettiva vigente.
14. Diversamente, infatti, si vedrebbe, spezzato, senza alcuna plausibile ragione logica e giuridica apprezzabile, quel nesso tra retribuzione dovuta e in ipotesi in concreto erogata e adempimento dell’obbligo contributivo, procurandosi un vulnus nella protezione assicurativa del lavoratore che il citato art. 29 ha voluto potenziare.
15. L’iter argomentativo fin qui svolto non è incrinato dagli argomenti difensivi sviluppati in memoria dalla controricorrente (riferiti all’azione che, in tesi, il lavoratore potrebbe azionare nei confronti del responsabile solidale per la regolarizzazione contributiva e alla possibile operatività dell’art. 29 cit.) che postulano una situazione sostanziale e processuale diversa da quella oggetto dì causa e che riguardano una sfera di tutela propria del lavoratore, distinta e non sovrapponibile a quella di cui è titolare l’Istituto ( in generale, in argomento, v. Cass. nr. 19398 del 2014; Cass. nr. 14853 del 2019; Cass. nr. 8959 del 2020; Cass. nr. 17320 del 2020; Cass. nr. 2164 del 2021).
16. Il ricorso va, pertanto, accolto e, conseguentemente, la sentenza impugnata va cassata e rinviata alla Corte d’appello di Milano, in diversa composizione, perché proceda all’accertamento della pretesa contributiva fatta valere dall’Inps alla luce del principio sopra indicato.
15. Il giudice del rinvio provvederà in merito all’eventuali altre questioni rimaste assorbite, già ritualmente proposte nei giudizi di merito, e, altresì, alla regolazione delle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Milano, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 novembre 2019, n. 28501 - In tema di appalto di opere e servizi, il termine di decadenza di due anni previsto dall'art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003, nella versione anteriore alle modifiche apportate dal d.l. n. 5…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 agosto 2022, n. 25338 - In tema di appalto di opere e servizi, il termine di decadenza di due anni previsto dall'art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003, nella versione anteriore alle modifiche apportate dal d.l. n. 5/2012,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10778 depositata il 21 aprile 2023 - Nell’appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro sia «obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali ulteriori subappaltatori…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 settembre 2021, n. 23788 - Il termine di due anni previsto dal D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 29, comma 2, non è applicabile all'azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 dicembre 2021, n. 37985 - Il termine di due anni previsto dall'art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 non è applicabile all'azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel diverso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…