CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 marzo 2020, n. 7475
Sgravi contributivi indebitamente fruiti in relazione alla stipula di contratti di formazione e lavoro – Pronuncia della Commissione UE sulla natura di aiuti di Stato degli sgravi – Aziende di trasporto pubblico locale
che, con sentenza depositata il 6.5.2014, la Corte d’appello di Firenze, decidendo in sede di rinvio da Cass. n. 11913 del 2013, ha rigettato l’opposizione (erroneamente qualificata “appello” nel dispositivo della pronuncia) proposta da (…) – A.T.L. s.p.a. avverso la cartella esattoriale con cui le era stato ingiunto di pagare all’INPS somme per sgravi indebitamente fruiti nel periodo 1996-2001 in relazione alla stipula di contratti di formazione e lavoro;
che avverso tale pronuncia (…) – A.T.L. s.p.a. ha proposto ricorso per cassazione, deducendo due motivi di censura; che l’INPS ha resistito con controricorso;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, la ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 87-88 Trattato CE, 2697 c.c. e omesso esame circa fatti decisivi per il giudizio per non avere la Corte di merito preso posizione alcuna sulla questione della non applicazione della decisione della Commissione UE dell’11.5.1999 nei confronti delle aziende di trasporto pubblico locale;
che, con il secondo motivo, la ricorrente lamenta violazione e falsa applicazione degli artt. 414, 416 e 115 c.p.c., 2697 e 2727 c.c., 87-88 Trattato CE, per non avere la Corte territoriale ritenuto provati, anche per presunzioni, i presupposti per l’applicabilità della regola de minimis; che, con riguardo al primo motivo, deve preliminarmente rilevarsi che la sentenza impugnata ha ritenuto che, «alla luce dei principi fissati dalla S.C.» nella pronuncia di cassazione con rinvio, fosse «ormai incontestabile» la «applicabilità ad ATL della disciplina limitativa degli aiuti di Stato quali fissati dalla Commissione europea salvo quanto stabilito nella regola de minimis» (così pag. 3 della sentenza impugnata);
che, così individuata la ratio decidendi della pronuncia, il motivo di censura risulta inammissibile per estraneità al decisum, dal momento che, senza punto dedurre una qualche violazione dell’art. 304 c.p.c., si propone di veicolare in questa sede di legittimità la questione dell’applicabilità alle aziende di trasporto pubblico locale della pronuncia della Commissione UE sulla natura di aiuti di Stato degli sgravi contributivi concessi per la stipula di contratti di formazione e lavoro, sulla quale viceversa la Corte di merito ha ritenuto di non potersi pronunciare perché preclusa a seguito della pronuncia rescindente di questa Corte di legittimità;
che il secondo motivo è inammissibile per difetto di specificità, essendo consolidato il principio di diritto secondo cui il ricorso per cassazione con cui si deduca l’erronea applicazione del principio di non contestazione non può prescindere dalla trascrizione degli atti sulla cui base il giudice di merito ha ritenuto integrata la non contestazione che il ricorrente pretende di negare (così, tra le più recenti, Cass. n. 20637 del 2016) e, nel caso di specie, non è dato evincere dal contenuto del ricorso per cassazione né il contenuto della memoria di costituzione dell’INPS in primo grado, né quello dei documenti nn. 15-16 ad essa allegati né, ancora, il contegno processuale successivamente tenuto dall’odierna ricorrente all’udienza ex art. 420 c.p.c., che sono elementi imprescindibili per poter stabilire se la Corte territoriale abbia o meno errato a ritenere che le circostanze oggetto di allegazione processuale da parte dell’Istituto fossero state effettivamente contestate; che il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 8.200,00, di cui € 8.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 – quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 28 aprile 2020, n. 1789 - Chiarimenti in ordine alla sospensione dei versamenti contributivi ai sensi dell’articolo 61, comma 2, e dell’articolo 62, commi 2 e 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Aziende con dipendenti e aziende…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7340 - Il versamento dell'acconto del prezzo finale, al momento della stipula del contratto preliminare, costituisce un autonomo fatto generatore del pagamento dell'Iva, distinto da quello ulteriore che si…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2021, n. 23189 - In caso di trasformazione del rapporto di formazione e lavoro in rapporto a tempo indeterminato, ovvero nel caso di assunzione a tempo indeterminato con chiamata nominativa entro dodici mesi dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 luglio 2022, n. 21241 - L'anzianità di servizio maturata sulla base di contratti a tempo determinato può essere fatta valere dal personale docente ed amministrativo della scuola sia per rivendicare, in relazione ai contratti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19531 - In tema di contratto di formazione e lavoro, l'inadempimento degli obblighi di formazione determina la trasformazione, fin dall'inizio, del rapporto in rapporto di lavoro subordinato a tempo…
- Permessi ai sensi dell’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992. Lavoro a tempo parziale di tipo verticale o di tipo misto. Riproporzionamento della durata dei permessi fruiti dai lavoratori dipendenti del settore privato - INPS - Circolare 19 marzo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…