CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 luglio 2021, n. 20719
Cartella di pagamento relativa ai contributi previdenziali – Verbale di conciliazione – Definizione di controversia di lavoro – Atto estraneo al rapporto tra il datore di lavoro e l’ente previdenziale – Rilevanza della retribuzione dovuta e non corrisposta – Nessun riflesso nel giudizio in cui l’ente previdenziale fa valere il credito contributivo
In relazione alla posizione della lavoratrice R.M., era stata emessa cartella di pagamento relativa ai contributi previdenziali dovuti dal notaio A., in qualità di datore di lavoro; su opposizione alla cartella di quest’ultimo, il tribunale di Palermo, con sentenza dell’1.2.12, aveva annullato la cartella, condannando il datore a pagare all’INPS la somma di euro 24.345 per contributi. Su appello del datore e dell’INPS, la corte d’appello di Palermo, con sentenza del 19.11.14, ha rideterminato il periodo di omissione contributiva riguardante la dipendente R.M. sulla base di un rapporto di lavoro alle dipendenze del notaio A., a tempo parziale nel periodo da gennaio 92-maggio 93 ed a tempo pieno nel periodo giugno 93-febbraio 98, confermando nel resto la sentenza di primo grado.
Avverso la sentenza d’appello ricorre l’A. per 14 motivi, accompagnati da memoria, cui resiste con controricorso Riscossione Sicilia spa; l’INPS ha depositato procura in calce alla copia notificata del ricorso ed ha poi discusso in udienza.
Con il primo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 4 c.p.c. – la nullità della sentenza per violazione degli articoli 43 – 74 – 291 – 360 bis comma 2 c.p.c. e 24 comma 2 e 111 comma 2 della Costituzione, per violazione del diritto alla difesa, del principio del contraddittorio e dei principi regolatori del giusto processo; si lamenta in particolare che l’Inps nell’intervallo tra l’udienza e la lettura del dispositivo, ha depositato una memoria contenente nuove argomentazioni delle quali mai prima si era discusso, effettuando il deposito in modo tardivo ed irrituale, senza autorizzazione del giudice e senza che la controparte ne venisse a conoscenza, e si deduce che la sentenza ha poi recepito le argomentazioni contenute nella memoria.
Con il secondo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 4 c.p.c. – nullità della sentenza per violazione degli articoli 101 comma 2 – 112 – 287 – 288 – 329 – 414 – 434 e 360 bis comma 2 c.p.c., dell’articolo 2909 c.c., dei principi del tantum devolutum quantum appellatum e del giudicato interno, nonché degli articoli 24 comma 2 e 111 comma 2 della Costituzione, del diritto alla difesa, del principio del contraddittorio, e dei principi regolatori del giusto processo, per avere la corte riconosciuto il rapporto di lavoro della dipendente per periodo diverso da quello riconosciuto in primo grado e non censurato negli appelli.
Con il terzo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 5 c.p.c.- vizio di motivazione della sentenza impugnata per omesso esame della definizione della causa di lavoro tra la R. e l’A., che aveva accertato l’inesistenza del rapporto di lavoro nel periodo giugno 93 -febbraio 98 durante le mattine.
Con il quarto motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c.- violazione degli articoli 2727 e 2729 c.c., per avere la corte territoriale basato la decisione su presunzione non grave né precisa né concordante.
Con il quinto motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – violazione degli articoli 132 numero 4 c.p.c., 118 attuazione c.p.c.; 111 comma 6 Costituzione, per contraddittorietà della motivazione e apparenza della stessa in ordine alla configurazione del rapporto di lavoro nei termini indicati.
Con il sesto motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – violazione dell’articolo 2697 c.c., in relazione alla prova del rapporto di lavoro nei termini indicati.
Con il settimo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c.- falsa applicazione degli articoli 2094 e 2026 c.c.. in relazione alla qualificazione del rapporto di lavoro tra le parti.
Con l’ottavo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – violazione degli articoli ora detti per assenza di contratto e di rapporto di lavoro.
Con il nono motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 5 c.p.c.- vizio di motivazione della sentenza impugnata per mancata considerazione di un verbale di conciliazione intervenuto tra le parti del rapporto di lavoro, con le quali si riconosceva l’insussistenza del rapporto di lavoro per il periodo anteriore al 4 giugno 93.
Con il decimo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – falsa applicazione del principio dell’autonomia tra rapporto privatistico di lavoro e rapporto previdenziale di natura pubblicistica
Con l’undicesimo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – violazione dell’ora detto principio, per aver sussunto la fattispecie nel figura del lavoro subordinato e per aver dilatato la fattispecie lavoristica per includere la fattispecie concreta.
Con il dodicesimo motivo si deduce -ex art. 360 co. 1 n. 4 c.p.c. – nullità della sentenza per violazione degli articoli 132 – 118 e 111 comma 6 c.p.c., per l’assenza sostanziale di motivazione in ordine alla configurabilità del rapporto lavorativo nei termini indicati.
Con il tredicesimo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 4 c.p.c.- violazione degli articoli 116 e 310 c.p.c., per non aver considerato il verbale di conciliazione quanto meno come argomento di prova.
Con il quattordicesimo motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c.- violazione dell’articolo 2697 c.c., per assenza di prova circa il rapporto lavorativo.
Con la memoria finale, parte ricorrente eccepisce la formazione nelle more del processo del giudicato esterno, in relazione alla decisione -con sentenza passata in giudicai – di causa tributaria avente ad oggetto cartella esattoriale per contributi sanitari relativi allo stesso periodo di lavoro oggetto di questa causa.
Con i motivi su riportati il ricorrente si lamenta essenzialmente di tre ordini diversi di questioni.
Il primo ordine di questioni (sollevate con il primo motivo) riguarda la regolarità del processo in relazione alla acquisizione da parte della corte territoriale di memoria dell’INPS depositata in modo asseritamente e dell’indebito recepimento delle relative argomentazioni nella sentenza.
Il secondo ordine di questioni (sollevate con il secondo, terzo e nono motivo, nonché con la memoria finale) riguarda la violazione del giudicato interno (con riferimento al periodo di lavoro nelle mattine per il periodo anteriore al giugno 1996), del giudicato esterno sopravvenuto (con riferimento alla decisione di causa tributaria), e la mancata considerazione dell’esito della causa di lavoro tra il ricorrente e la dipendente in questione.
Il terzo ordine di questioni (sollevate con i motivi quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, decimo, undicesimo, dodicesimo, tredicesimo e quattordicesimo) riguarda il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato e delle sue modalità di tempo e di durata.
La prima questione è stata fatta oggetto di specifico ricorso revocatorio da parte del ricorrente, che ha dedotto il dolo della parte: la questione è stata respinta dalla corte d’appello con sentenza impugnata in cassazione e chiamata alla medesima udienza con la presente causa. A prescindere dalla ricorrenza del motivo revocatorio asserito, la parte qui lamenta in ogni caso la violazione del contraddittorio.
Il motivo è infondato, in quanto dagli atti (ed in particolare dal verbale d’udienza) risulta che la memoria è stata depositata all’udienza (pur recando timbro di depositato in un giorno successivo) in presenza del procuratore dell’A. che nulla ha eccepito né ha chiesto termine per replicare, sicché nessuna violazione del contraddittorio risulta.
Il secondo ordine di questioni sollevate è del pari infondato per tutti gli aspetti richiamati.
Quanto al periodo del rapporto di lavoro, il tribunale aveva ritenuto il rapporto dal 1993 al 1998, escludendo il periodo 1991-1993; la sentenza richiama tra l’altro la conciliazione delle parti ove si era riconosciuto il rapporto solo dal 1993 in poi; in altra parte della motivazione, la sentenza indica il 1996 come data di inizio del rapporto.
La corte d’appello ha interpretato correttamente l’indicazione dell’anno 1996 come frutto di un errore materiale passibile di correzione.
L’affermazione è condivisibile, considerata da un lato la materia del contendere tra le parti e, dall’altro lato, rilevato che la sentenza di primo grado aveva indicato in modo inequivoco l’anno 1993 – la sentenza richiama infatti la conciliazione della lite di lavoro che proprio al 1993 ancora l’inizio del rapporto – quale momento iniziale del rapporto. Peraltro, l’INPS aveva appellato la sentenza (deducendo lo svolgimento del lavoro anche nel primo periodo), mentre il datore aveva appellato a sua volta deducendo l’inconfigurabilità di un rapporto a tempo pieno per il periodo di rapporto ritenuto dal tribunale: ne deriva che l’effetto devolutivo delle impugnazioni principale ed incidentale avevano investito al corte d’appello della revisione dell’intero periodo del rapporto di lavoro già oggetto del giudizio di primo grado.
Quanto poi all’incidenza del verbale di conciliazione che aveva definito la controversia di lavoro, si tratta di atto estraneo al rapporto tra il datore di lavoro e l’ente previdenziale, per il quale rileva la retribuzione dovuta e non quella corrisposta, non avendo la transazione intercorsa nel giudizio di lavoro effetti riflessi nel giudizio in cui l’ente previdenziale fa valere il credito contributivo.
Questa Corte ha infatti già chiarito (Sez. L, Sentenza n. 3122 del 03/03/2003, Rv. 560793 – 01; Sez. L, Sentenza n. 17495 del 28/07/2009, Rv. 609509 – 01; Sez. L, Sentenza n. 17670 del 13/08/2007, Rv. 599934 – 01); Sez. L, Sentenza n. 3686 del 17/02/2014, Rv. 629746 – 01) che la transazione intervenuta tra lavoratore e datore di lavoro è estranea al rapporto tra quest’ultimo e l’INPS, avente ad oggetto il credito contributivo derivante dalla legge in relazione all’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato, giacché alla base del credito dell’ente previdenziale deve essere posta la retribuzione dovuta e non quella corrisposta, in quanto l’obbligo contributivo del datore di lavoro sussiste indipendentemente dal fatto che siano stati in tutto o in parte soddisfatti gli obblighi retributivi nei confronti del prestatore d’opera, ovvero che questi abbia rinunziato ai suoi diritti. Pertanto, attesa l’autonomia tra i due rapporti, la transazione suddetta non spiega effetti riflessi nel giudizio con cui l’INPS fa valere il credito contributivo.
Quanto poi al rilievo del giudicato esterno prodottosi nel corso del giudizio di legittimità, deve rilevarsi che detto giudicato riguarda un diverso settore contributivo (i contributi per il servizio sanitario) ed ha un oggetto che copre la debenza dei contributi e non anche la consistenza del rapporto di lavoro sottostante (che non è oggetto del giudicato, e può ben essere contestato per tutti i profili che non attengo alla debenza dei contributi sanitari oggetto di quel giudizio); in altri termini, si tratta di diversi rapporti giuridici (la debenza dei contributi sanitari e la debenza e di contributi previdenziali d’all’altra parte), tra i quali non vi è alcuna relazione, se non per essere fondati su un medesimo presupposto (la esistenza del rapporto di lavoro), che non è oggetto dell’accertamento del giudice e della portata del giudicato (restando controvertibile per tutti i profili, con esclusione di quelli inerenti il rapporto contributivo oggetto del giudicato).
Ne deriva che il giudicato tributario esterno non incide sulla controversia contributiva previdenziale, che ha un diverso oggetto (cfr. Cass. Sez. 5, Sentenza n. 6953 del 08/04/2015, Rv. 635195 – 01, secondo la quale la sentenza del giudice tributario con la quale si accertano il contenuto e l’entità degli obblighi del contribuente per un determinato anno d’imposta fa stato, nei giudizi relativi ad imposte dello stesso tipo dovute per gli anni successivi, ove pendenti tra le stesse parti, solo per quanto attiene a quegli elementi costitutivi della fattispecie che, estendendosi ad una pluralità di periodi di imposta, assumano carattere tendenzialmente permanente, mentre non può avere alcuna efficacia vincolante quando l’accertamento relativo ai diversi anni si fondi su presupposti di fatto relativi a tributi differenti ed a diverse annualità).
Quanto al terzo ordine di questioni, relative alla configurazione del rapporto di lavoro subordinato e alla determinazione della sua entità e durata, occorre rilevare che la sentenza, con motivazione corretta e logicamente ineccepibile, ha valutato gli elementi probatori raccolti e, sulla base delle prove testimoniali (in particolare dei testi A. D. e D.) ed altresì dell’inverosimiglianza delle deduzioni del datore con le prime contrastanti, ha accertato la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno tra il notaio A. e la lavoratrice R..
Ciò posto, considerate le disposizioni che si assumono violate, vanno respinte le doglianze del ricorrente in ordine all’assenza di motivazione (avendo la corte dato conto delle ragioni della ricostruzione), alla violazione delle norme sulle presunzioni (non essendo la sentenza basata su una presunzione, bensì sulla valutazione dell’attendibilità e dell’effettiva portata delle dichiarazioni testimoniali), alla qualificazione del rapporto come lavoro subordinato (essendo stati rispettati i criteri normativi e giurisprudenziali di individuazione del rapporto), all’onere della prova (assolta nella specie dalla parte -creditrice dei contributi – che vi era onerata), all’esame degli elementi istruttori raccolti (compiuto dalla corte territoriale in modo adeguato e logico).
Del resto, questa Corte ha già precisato (tra la tante, Sez. 3, Sentenza n. 11892 del 10/06/2016, Rv. 640194 – 01; Sez. 1 – , Ordinanza n. 23153 del 26/09/2018, Rv. 650931 – 01) che il cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito non dà luogo ad alcun vizio denunciabile con il ricorso per cassazione, non essendo inquadrabile nel paradigma dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. (che attribuisce rilievo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e presenti carattere decisivo per il giudizio), né in quello del precedente n. 4, disposizione che – per il tramite dell’art. 132, n. 4, c.p.c. – dà rilievo unicamente all’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante. Si è anche detto (Sez. L, Sentenza n. 21439 del 21/10/2015, Rv. 637497 – 01) che nel giudizio di cassazione è precluso l’accertamento dei fatti ovvero la loro valutazione a fini istruttori, tanto più a seguito della modifica dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., operata dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv. con modif. in I. n. 134 del 2012.
In conclusione, il ricorso deve essere rigettato integralmente.
Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come da dispositivo, spese parametrate alla sola fase della discussione.
Sussistono i requisiti processuali per il raddoppio del contributo unificato, ove dovuto.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento delle spese di lite, che liquida in euro 2500 per compensi professionali e 200 per esborsi in favore di Riscossione Sicilia spa, ed in euro 1000 per compensi professionali e 200 per esborsi in favore dell’INPS, oltre – per entrambi – a spese generali al 15% ed accessori come per legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.lgs. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, ove dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10953 depositata il 26 aprile 2023 - Alla base del calcolo dei contributi previdenziali deve essere posta la retribuzione dovuta per legge o per contratto individuale o collettivo e non quella di fatto corrisposta, in…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 15359 depositata il 31 maggio 2023 - La valutazione della circostanza ostativa di cui al secondo comma dell’art. 142 l.fall., che ricorre «qualora non siano stati soddisfatti, neppure in parte, i creditori…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 13 gennaio 2022, n. C-156/20 - L’articolo 168, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 giugno 2020, n. 11539 - Ogni attività umana può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di lavoro autonomo e che l'elemento tipico che contraddistingue il primo dei suddetti tipi di rapporto è…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 15030 depositata il 29 maggio 2023 - Il principio di non contestazione, applicabile anche al processo tributario, trova qui in ogni caso un limite strutturale insito nel fatto che l’atto impositivo non è l'atto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…