CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066
Rapporto di lavoro – Revoca unilaterale del part-time – Incompatibilità dell’attività intrapresa con l’impiego assolto – Accertamento
Rilevato
che, con sentenza del 23 febbraio 2016, la Corte d’Appello di Firenze confermava la decisione resa dal Tribunale di Firenze, accogliendo la domanda proposta da L. C. nei confronti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, alle cui dipendenze il C. prestava servizio quale operatore alla vigilanza ed accoglienza presso il polo museale di Firenze quanto alla declaratoria di illegittimità della revoca unilaterale del part-time richiesto a domanda dal C. al fine di intraprendere un’attività autonoma ma accertando nel contempo l’incompatibilità di quell’attività con l’impiego assolto; che la decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto illegittima la revoca unilaterale del part-time dovendo ritenersi, stante il mancato pronunciamento dell’amministrazione sulla domanda del dipendente nel termine di sessanta giorni previsto dall’art. 1, comma 58, I. n. 662/1996, essersi il rapporto trasformato in part-time già allo spirare del termine e validamente restando irrilevante ai fini della validità di un tale effetto l’eventuale incompatibilità dell’attività cui è finalizzata la richiesta; che per la cassazione di tale decisione ricorre il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del turismo, affidando l’impugnazione ad un unico motivo, in relazione alla quale il C., pur intimato, non ha svolto difesa alcuna;
Considerato
che, con l’unico motivo, il ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 1, comma 58, I. n. 662/1992 e 16 I. n. 183/2010, lamenta la non conformità a diritto dell’illegittimità dichiarata dalla Corte territoriale della revoca unilaterale del part-time, dovendosi escludere l’affermata automaticità dell’effetto di trasformazione del rapporto, presupponendo l’operatività di quell’effetto la liceità della causale giustificativa posta a base della domanda avanzata dal dipendente;
che il motivo si rivela infondato, dovendosi ritenere, nell’ipotesi del mancato pronunciamento dell’amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l’automaticità dell’effetto della trasformazione del rapporto a part-time decorso il termine stesso, da cui deriva l’illegittimità della revoca unilaterale dell’instaurato part-time stante il carattere necessariamente consensuale di quella che si configurerebbe quale nuova trasformazione e ciò a motivo dell’irrilevanza della ragione giustificativa della domanda di part-time avanzata dal dipendente anche nell’ipotesi che la stessa non legittimi la concessione del part-time, non presupponendo l’operatività dell’effetto della trasformazione del rapporto a part-time la compatibilità della causale, compatibilità che, ove non sussistesse, come accertato dalla Corte territoriale nel caso di specie, risultando l’esercizio dell’attività autonoma cui il ricorrente intendeva dedicarsi in conflitto di interessi con la prestazione del servizio, ben poteva porsi a fondamento del diniego della richiesta trasformazione e comunque opererebbe nel senso di precludere lo svolgimento di quell’attività ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. n. 165/200;
che, pertanto, il ricorso va rigettato, senza attribuzione delle spese di lite per non aver l’intimato svolto alcuna difesa;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 20042 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di rimborso delle accise su gasolio per autotrazione, l'avviso di pagamento è atto accertativo-impositivo del tributo idoneo alla revoca del silenzio assenso maturato, per effetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 maggio 2022, n. 15999 - Per il part time autorizzato secondo le modalità introdotte dal DL nr. 112/2008 manca, invece, una norma che attribuisca alla pubblica amministrazione la potestà di incidere in aumento sull'orario di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 524 depositata l' 11 gennaio 2023 - Il credito al trattamento di fine rapporto, se, in effetti, è esigibile soltanto con la cessazione del rapporto di lavoro subordinato, matura (ed è, come tale, certo nell’an e liquido nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di rendita oltre…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11555 depositata il 3 maggio 2023 - Nel settore edile, l'istituto del minimale contributivo, previsto dall'art. 29 del d.l. n. 244 del 1995, conv. in l. n. 341 del 1995, trova applicazione anche nell'ipotesi in cui siano…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1818 depositata il 20 gennaio 2023 - In tema di accertamento tributario, occorre distinguere l’ipotesi in cui l’amministrazione finanziaria richieda al contribuente documenti mediante questionario, ai sensi dell’art. 32 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…