CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 febbraio 2019, n. 5451
Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Iscrizione ipotecaria – Giurisdizione tributaria – Controversie
Fatti di causa
1. Con l’impugnata sentenza, la Corte d’Appello di Roma confermava la decisione del Tribunale di Tivoli che, pronunciando sulla domanda di «nullità dell’iscrizione ipotecaria» promossa da F.A., in contraddittorio con il concessionario Equitalia Sud, declinava la propria giurisdizione a favore di quella tributaria, con solo riguardo però «alle cartelle portanti crediti di natura tributaria».
2. La Corte territoriale, sul presupposto della rammentata natura tributaria di parte dei crediti in relazione ai quali era stata iscritta ipoteca, giustificava la soluzione con riferimento al principio per cui, «le controversie afferenti le iscrizioni ipotecarie appartengono alla giurisdizione tributaria laddove i crediti in tutto o in parte sottesi sono di natura tributaria».
3. La contribuente ricorreva a queste Sezioni Unite della Corte per un unico motivo, mentre il concessionario non presentava difese.
Ragioni della decisione
1. Con l’unico motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 1 c.p.c., lamentando la violazione degli artt. 5 e 37 c.p.c., nonché degli artt. 2 e 19 d.lgs. 31 dicembre 1992 n. 546, la ricorrente addebitava alla Corte d’Appello la «erronea dichiarazione di difetto di giurisdizione», deducendo, in particolare, di non essere stata in grado di comprendere, in mancanza di comunicazione, oltreché in mancanza di notifica delle «prodromiche» cartelle, che il titolo dell’iscrizione ipotecaria era di natura tributaria; con la conseguenza, sempre secondo la ricorrente, che la controversia doveva ritenersi essere stata correttamente radicata davanti al giudice ordinario, in ragione del «petitum sostanziale», siccome prospettato.
1.1. Il motivo è infondato, giacché il «petitum sostanziale» della domanda è invece costituito proprio dalla richiesta di annullamento di un’ipoteca iscritta per crediti tributari, di cui peraltro nemmeno è contestata la natura, mentre è all’evidenza ininfluente lo stato soggettivo di conoscenza del difensore, cosicché correttamente la Corte territoriale ha declinato la giurisdizione, a favore del giudice tributario, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di queste Sezioni Unite, per cui «Le controversie aventi a oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca sugli immobili – ai sensi dell’art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973 – appartengono alla giurisdizione del giudice tributario solo qualora i crediti garantiti dalla ipoteca abbiano natura tributaria, spettando, altrimenti alla giurisdizione del giudice ordinario» (Cass. sez. un. n. 20426 del 2016; Cass. sez. un. n. 23113 del 2015).
2. In mancanza di avversaria attività, non deve farsi luogo ad alcun regolamento di spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso, dichiara la giurisdizione del giudice tributario; ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della I. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19529 del 17 giugno 2022 - Con riferimento alle controversie aventi per oggetto l'iscrizione ipotecaria di cui del D.P.R. n. 602 del 1973 ai fini della giurisdizione rileva la natura dei crediti posti a fondamento del…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 26681 depositata il 15 settembre 2023 - In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come emendato dalla…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 1394 depositata il 18 gennaio 2022 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2021, n. 6380 - L'art. 170 cod. civ., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all'iscrizione di ipoteca non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2021, n. 25161 - In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'Amministrazione finanziaria -che prima di iscrivere l'ipoteca su beni immobili ai sensi dell'art. 77 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…