CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 ottobre 2021, n. 29938
Tributi – Contenzioso tributario – Cartella di pagamento all’erede per interessi sul credito erariale oggetto di una precedente cartella indirizzata al de cuius – Impugnabilità solo per vizi propri
Fatti di causa
1. Dalla narrativa degli atti di causa risulta che P.T., erede di R.R., impugnò la cartella di pagamento per la somma di euro 9.731,95, ossia degli interessi maturati sul credito erariale oggetto di una precedente cartella indirizzata alla contribuente.
2. La Commissione tributaria provinciale di Arezzo, con sentenza n. 145/01/2014, dichiarò inammissibile il ricorso, ai sensi dell’17-bis, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992, perché depositato prima della decorrenza dei novanta giorni utili per il perfezionamento del procedimento di mediazione tributaria.
3. La Commissione tributaria regionale (“C.T.R.”) della Toscana, con la sentenza indicata in epigrafe, dato atto che, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 98 del 16 aprile 2014, l’Agenzia aveva rinunciato all’eccezione di inammissibilità del ricorso, accolta dal primo giudice, ha rigettato, nel merito, l’appello e ha condannato il soccombente al pagamento delle spese processuali, sul presupposto che è legittimo il comportamento dell’Amministrazione finanziaria (“A.F.”) che in seguito alla notifica al contribuente dell’atto impositivo notifichi la successiva cartella di pagamento ai suoi eredi. Sotto altro profilo, la C.T.R. ha reputato inammissibili le doglianze dell’appellante, sia perché identiche a quelle già proposte in altro giudizio ancora pendente, sia perché la cartella può essere impugnata soltanto per vizi propri (o perché il destinatario neghi di essere erede), mentre non è richiesto che sia reso esplicito il criterio di calcolo degli interessi, trattandosi di operazione aritmetica ben definita dall’art. 39, d.P.R. n. 602 del 1973.
4. Il contribuente ricorre con quattro motivi, illustrati con una memoria, e l’Agenzia resiste con controricorso.
Ragioni della decisione
(a) È priva di pregio l’eccezione sollevata dal contribuente nella memoria deposita per questa camera di consiglio d’inammissibilità del controricorso dell’Agenzia per decorrenza del termine di complessivi quaranta giorni di cui agli artt. 369, 370, cod. proc. civ., posto che nella specie la notifica del controricorso è stata fatta l’ultimo giorno utile, ossia lunedì 11 dicembre 2017.
(b) È altresì infondata l’eccezione, di cui alla detta memoria ex art. 378, cod. proc. civ., di inammissibilità del controricorso in quanto proposto per ministero dell’Avvocatura dello Stato in difetto di ius postulandi per mancanza di preventiva procura scritta, poiché, come ha recentemente ribadito la Corte (Cass. Sez. V, sent. 14/12/2016, n. 25679, menzionata da Cass. 4459/2017, della quale si dirà tra poco, che rigetta analoghe eccezioni), «dopo la costituzione, avvenuta in data 1° gennaio 2001 (D.M. 28 dicembre 2000, art. 1), delle agenzie fiscali, alle quali sono trasferiti i rapporti giuridici relativi alla gestione delle funzioni esercitate dai dipartimenti delle entrate (D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, art. 57), dette agenzie, per la rappresentanza in giudizio, possono avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, ai sensi dell’art. 43 T.U. approvato con R. D. 30 ottobre 1933, n. 1611 e successive modificazioni (cit. D. Lgs. n. n. 300 del 1999, art. 72). In base alla disposizione richiamata (T.U. n. 1611 del 1933, art. 43), l’Avvocatura dello Stato può assumere la rappresentanza e la difesa nei giudizi attivi e passivi avanti le ufficiale Autorità giudiziarie, di amministrazioni pubbliche non statali ed enti sovvenzionati, sottoposti a tutela od anche a sola vigilanza dello Stato, sempre che sia autorizzata (per quel che qui interessa) da disposizione di legge: in tali casi, la rappresentanza e la difesa sono assunte dall’Avvocatura dello Stato in via organica ed esclusiva, eccettuati i casi di conflitto d’interessi con lo Stato o con le regioni, fatta salva la facoltà di tali amministrazioni, in casi speciali, di non avvalersi dell’Avvocatura dello Stato, adottando a tal fine apposita motivata delibera da sottoporre agli organi di vigilanza» (cfr. Cass., Sez. V, 09/06/2005 n. 12152 e 13/05/2003, n. 7329), non essendo «nemmeno richiesto il conferimento di apposita procura, essendo applicabile a tale ipotesi la disposizione del RD. 30 ottobre 1933, n. 1611, art. 1, comma 2, secondo il quale gli avvocati dello Stato esercitano le loro funzioni innanzi a tutte le giurisdizioni e non hanno bisogno di mandato» (Cass., S.U. 15/11/2005, n. 23020; Sez. V, 12/02/2010, n. 3427 e 16/05/2007, n. 11227).
1. Con il primo motivo di ricorso [«1) Ai sensi dell’art. 360, comma 1, punto 3) c.p.c.: per violazione o falsa applicazione dell’art. 17 bis, 1° comma, d.lgs. 546/92 che richiama l’art. 12, 2° comma, già 5° comma vigente all’epoca dei fatti del d.lgs. 546/92 […]: violazione dell’art. 112 c.p.c.»], il ricorrente censura la violazione del principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, laddove la C.T.R. ha ritenuto — nel caso di specie, riguardante l’impugnazione di una cartella di pagamento avente ad oggetto esclusivamente gli interessi — di non potere statuire circa l’ammissibilità o meno della procedura di reclamo; conseguentemente, egli si duole che non sia stato considerato, ai fini della liquidazione delle spese, che l’A.F., per avere rinunciato alla relativa eccezione di inammissibilità, risultava soccombente.
2. Con il secondo motivo [«2) Ai sensi dell’art. 360, comma 1 punto 3) c.p.c.: per violazione dell’art. 7 legge n. 212 del 2000 in relazione all’art. 3 legge 241/1990 e art. 12 dpr 602/1973 […] violazione art. 2 legge n. 212/2000 e art. 24 Costituzione.»], il ricorrente censura la sentenza impugnata per non avere dichiarato il difetto di motivazione della cartella che, quale primo che gli era stato notificato come erede della persona obbligata verso il fisco, avrebbe dovuto riportare l’indicazione di circostanze univoche, necessarie all’individuazione delle ragioni erariali.
3. Con il terzo motivo [«2) Ai sensi dell’art. 360, comma 1 punto 3) c.p.c.: per violazione o falsa applicazione dpr 602/1973 e per violazione dell’art. 2 legge n. 212/2000 e art. 24 Costituzione.»], il ricorrente deduce la nullità della cartella, per difetto di chiarezza e trasparenza, in quanto in essa è indicata soltanto la misura degli interessi, ma non quella del capitale che ne costituisce la base di calcolo.
4. Con il quarto motivo [«4) Ai sensi dell’art. 360, comma 1, punto 5) c.p.c.: per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio: violazione dell’art. 2697 c.c.»], si censura la sentenza impugnata per avere affermato che il processo riguardava soltanto la cartella, omettendo di esaminare la questione fondamentale, dedotta già nel ricorso introduttivo del giudizio, vale a dire che l’Agenzia non aveva prodotto in giudizio la presunta dichiarazione dei redditi, per il 1996, sottoscritta in forma congiunta dai genitori del ricorrente, e che perciò l’A.F. non aveva dimostrato la fondatezza della pretesa fiscale.
5. Il primo motivo non è fondato.
Diversamente da quanto afferma il ricorrente, la sentenza impugnata, in punto di spese del giudizio, si è attenuta al principio di soccombenza (art. 91, cod. proc. civ.). Infatti, dato atto che l’Agenzia aveva rinunciato all’eccezione di inammissibilità della domanda, essa ha rigettato nel merito l’appello e, conseguentemente, ha posto le spese di giudizio a carico dell’appellante soccombente.
6. Il secondo e il terzo motivo, da esaminare congiuntamente per connessione, sono inammissibili.
Ambedue i rilievi critici peccano d’autosufficienza, per il mancato assolvimento, da parte del contribuente, dell’onere di trascrivere, nel ricorso per cassazione, sia pure sinteticamente, nelle sue parti essenziali, ovvero di localizzare, rispetto alle produzioni dei gradi di merito, o altrimenti allegare, ai sensi dell’art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., la cartella di cui si assume il difetto di motivazione, sicché la Corte non è posta nella condizione di verificare ex actis la medesima doglianza esclusivamente mediante l’esame del ricorso.
7. Il quarto motivo è infondato.
La Commissione regionale, senza omettere l’esame di alcun “fatto storico” rilevante, ha ritenuto inconferenti le critiche dell’appellante, sia perché esse erano state sollevate in altro giudizio, ancora pendente, sia perché la cartella è impugnabile soltanto per vizi propri.
8. Le spese del giudizio di legittimità sono regolate in dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in euro 2.300,00, a titolo di compenso, oltre alle spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1-bis del citato art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 giugno 2020, n. 12311 - La cartella esattoriale, recante intimazione di pagamento di credito tributario avente titolo in un precedente avviso di accertamento notificato, ed a suo tempo non impugnato, può essere contestata…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione n. 2, sentenza n. 1011 depositata il 3 febbraio 2023 - La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3743 - L'intimazione di pagamento riferita ad una cartella di pagamento notificata e non impugnata può essere contestata solo per vizi propri e non già per vizi suscettibili di rendere nullo od annullabile…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del…
- CORTE DI CASSAZIONE, SS. UU., sentenza n. 18298 depositato il 25 giugno 2021 - L'impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l'Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, le imposte…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 febbraio 2022, n. 5692 - In tema di impugnazione di cartella di pagamento per interessi dovuti per il periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale disposta dall'autorità giudiziaria tributaria, l'applicabilità degli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…