CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8683
Prestazioni professionali – Tenuta della contabilità d’impresa – Mancata iscrizione all’ordine professionale dei dottori commercialisti e ragionieri – Diritto al compenso
Fatti di causa
Con atto di citazione notificato il 26.2.2010 la società G.V. Srl proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n.1086/09 emesso dal Tribunale di Milano, sezione distaccata di Cassano d’Adda, in favore di Studio C. di C.C. & C. Sas per il pagamento di € 9.337,20 oltre interessi ex D.Lgs. n. 231/2002 a fronte di prestazioni professionali svolte dall’opposto in favore dell’opponente. A sostegno dell’opposizione la società ingiunta deduceva, per quanto ancora interessa, la mancata iscrizione della C. e del C. all’ordine professionale dei dottori commercialisti e ragionieri e quindi l’inesistenza del diritto al compenso;
invocava inoltre in via riconvenzionale la condanna dei predetti al risarcimento del danno derivante dalla mancata presentazione di alcune dichiarazioni fiscali.
Si costituiva C. resistendo all’opposizione e il Tribunale, all’esito dell’istruttoria, confermava il decreto opposto compensando le spese del grado.
Interponeva appello la società G.V. Srl e la Corte territoriale, con la sentenza oggi impugnata n. 3748/2014, accoglieva l’appello ritenendo che le prestazioni rese da C. e dal C. fossero comprese in quelle riservate ai dottori commercialisti e ragionieri, dichiarando pertanto nullo il decreto ingiuntivo originariamente emesso dal primo giudice, disponendo la trasmissione della sentenza alla Procura della Repubblica per gli eventuali illeciti ravvisabili nella condotta del C. e compensando le spese del giudizio.
Propone ricorso per la cassazione di detta decisione il C.C., in proprio e quale legale rappresentante di C. Sas, affidandosi a tre motivi. Resiste con controricorso G.V. S.r.l.
Il ricorrente ha depositato memoria.
Ragioni della decisione
Con il primo motivo, i ricorrenti lamentano la violazione e falsa applicazione dell’art. 2231 c.c. e dell’art. 1 del D.Lgs. n. 139/2005 in relazione all’art. 360 n.3 c.p.c. perché la Corte di Appello avrebbe omesso di considerare che l’attività di elaborazione dati e di presentazione delle dichiarazioni fiscali non rientra tra quelle riservate ai dottori commercialisti e ragionieri.
La censura è fondata.
In argomento, va ribadito il principio secondo cui “L’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge dà luogo, ai sensi degli artt. 1418 e 2231 c.c., a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto di qualsiasi effetto, con la conseguenza che il professionista non iscritto all’albo o che non sia munito nemmeno della prescritta qualifica professionale per appartenere a categoria del tutto differente, non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione, nemmeno quella sussidiaria di arricchimento senza causa, sempreché la prestazione espletata dal professionista rientri in quelle attività che sono riservate in via esclusiva a una determinata categoria professionale, essendo l’esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione. Al di fuori di tali attività vige, infatti, il principio generale di libertà di lavoro autonomo o di libertà di impresa di servizi, a seconda del contenuto delle prestazioni e della relativa organizzazione, salvi gli oneri amministrativi o tributari” (Cass. Sez. 2, Sentenza n.14085 del 11/06/2010, Rv.613443; conf. Cass. Sez.2, Sentenza n. 953 del 16/01/2013, non massimata, e Cass. Sez. 2, Ordinanza n. 13342 del 28/05/2018, Rv.648769).
Alla luce dei richiamati precedenti, pertanto, le attività di tenuta delle scritture contabili dell’impresa, di redazione dei modelli IVA o per la dichiarazione dei redditi, di effettuazione di conteggi ai fini dell’IRAP, dell’ICI o di altre imposte, di richiesta di certificati o di presentazione di domande presso la Camera di Commercio, di assistenza e consulenza aziendale nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, non rientrano nell’ambito di quelle riservate solo a soggetti iscritti ad albi o provvisti di specifica abilitazione.
Con il secondo motivo, i ricorrenti lamentano la violazione e falsa applicazione degli artt. 112, 115 e 116 c.p.c., dell’art. 111 Cost. nonché degli artt. 131 e 132 c.p.c. e 181 disp.att. c.c. perché la Corte di Appello avrebbe considerato soltanto le voci risultanti dalla fattura posta a base del decreto ingiuntivo, senza esaminare in concreto quale fosse stata l’attività svolta dal C. e da C. S.a.s.
Con il terzo motivo, i ricorrenti lamentano ancora l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio perché la Corte territoriale avrebbe escluso il diritto al compenso senza considerare le risultanze della visura camerale di C.. S.a.s., che indica quale oggetto sociale l’attività di elaborazione dati, senza verificare le singole voci indicate in fattura e senza tener conto delle risultanze delle deposizioni testimoniali, riportate nel motivo, che dimostrerebbero che -in realtà- la prestazione svolta si risolveva in una attività di registrazione fatture, elaborazione dati e presentazione delle dichiarazioni fiscali.
Le due censure, che possono essere trattate congiuntamente, sono assorbite dall’accoglimento della prima doglianza.
In definitiva, il ricorso va accolto nei limiti di cui in motivazione e la causa va rinviata ad altra sezione della Corte di Appello di Milano, anche per le spese del presente giudizio di cassazione.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, dichiara assorbiti il secondo e il terzo, cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia la causa, anche per le spese del presente giudizio di Cassazione, ad altra sezione della Corte di Appello di Milano.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10953 depositata il 26 aprile 2023 - Alla base del calcolo dei contributi previdenziali deve essere posta la retribuzione dovuta per legge o per contratto individuale o collettivo e non quella di fatto corrisposta, in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2019, n. 13828 - Presupposto essenziale ed imprescindibile dell'esistenza di un rapporto di prestazione d'opera professionale, la cui esecuzione sia dedotta dal professionista come titolo del suo diritto al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2018, n. 30168 - La responsabilità del prestatore di opera intellettuale, nei confronti del proprio cliente, per negligente svolgimento dell'attività professionale presuppone la prova, da parte di costui, del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 13 gennaio 2022, n. C-156/20 - L’articolo 168, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 11 giugno 2020, n. C-43/19 - IVA, occorre considerare che gli importi percepiti da un operatore economico in caso di risoluzione anticipata, per motivi propri al cliente, di un contratto di prestazione di servizi che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2021, n. 35993 - Nell'accertamento della natura giuridica del rapporto di lavoro l'elemento dell'assoggettamento, ove non sia agevolmente apprezzabile a causa delle peculiarità delle mansioni (e, in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…