CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 novembre 2018, n. 30779
Tributi – Accertamento – Reddito d’impresa – Compravendite immobiliari – PVC – Contenzioso tributario
Rilevato che
– Con sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Umbria (in seguito, CTR) veniva rigettato l’appello proposto da C.S. I. S.R.L. (in seguito, la contribuente), svolgente attività di costruttrice di I. e di rivendita al dettaglio, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo (in seguito, CTP) n. 87/02/2010, avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento con cui veniva accertato un maggior reddito di impresa ai fini IRPEG, IVA, IRAP, oltre ad interessi e sanzioni, per l’anno di imposta 2006 in relazione a tre compravendite immobiliari;
– In particolare, a seguito di tentativo di adesione ad esito negativo, il contribuente adiva la CTP contestando, tra l’altro, i presupposti per l’accertamento induttivo, l’illegittimità dell’avviso per carenza di motivazione e, nel merito, l’infondatezza delle riprese per inapplicabilità al caso di specie della disciplina fondante presunzioni legali sui valori normali OMI, in ragione della legge comunitaria n. 88/2009; l’Agenzia resisteva ed i giudici di prime cure rigettavano il ricorso, ritenendo corrette le riprese e non retroattiva la legge n. 88/2009; la contribuente proponeva appello, riproponendo le doglianze avanzate in primo grado, ma anche l’appello veniva disatteso;
– La contribuente propone ricorso per Cassazione contro la sentenza della CTR, affidato a due motivi, cui resiste l’Agenzia con controricorso.
Ritenuto che
– Con il primo e secondo motivo di ricorso si deduce l’omessa motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio ex art. 360 primo comma n. 5 c.p.c., per aver la CTR omesso di valutare tre perizie di parte relative alla compravendita degli I. prodotte in sede di appello, e per aver ritenuto senz’altro applicabili i valori normali OMI attraverso un riscontro illogico tra tali dati, le fatture e gli assegni degli acquirenti;
– I motivi, strettamente connessi e per tale ragione da esaminarsi congiuntamente, sono infondati, nei termini che seguono.
– Innanzitutto, non è condivisibile l’affermazione della contribuente secondo cui la CTR non si sarebbe confrontata con le perizie di parte depositate in appello e, anzi, incorpora nella motivazione elementi informativi sul valore degli I. tratti dalle perizie, ad es. “(…) l’immobile trovasi in una via molto trafficata di elusone”, sovrapponibile con le risultanze peritali riprodotte a pag.13 del ricorso, e ancora “(…) lo sfruttamento degli spazi interni degli appartamenti non è paragonabile ad una normale abitazione mancando di balconi e con muri perimetrali di grosso spessore”, sovrapponibile con le risultanze peritali riprodotte a pag.17 del ricorso;
– Ciò detto, quanto alla rilevanza dei valori normali OMI ai fini della presente controversia, va rammentato l’insegnamento di questa Corte secondo cui “In tema di accertamento dei redditi d’impresa, in seguito alla sostituzione dell’art. 39 del d.P.R. n. 600 del 1973 ad opera dell’art. 24, comma 5, della l. n. 88 del 2009, che, con effetto retroattivo, stante la sua finalità di adeguamento al diritto dell’Unione europea, ha eliminato la presunzione legale relativa (introdotta dall’art. 35, comma 3, del d.l. n. 223 del 2006, conv., con modif., dalla l. n. 248 del 2006) di corrispondenza del corrispettivo della cessione di beni I. al valore normale degli stessi (così ripristinando il precedente quadro normativo in base al quale, in generale, l’esistenza di attività non dichiarate può essere desunta “anche sulla base di presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti”), l’accertamento di un maggior reddito derivante dalla predetta cessione di beni I. non può essere fondato soltanto sulla sussistenza di uno scostamento tra il corrispettivo dichiarato nell’atto di compravendita ed il valore normale del bene quale risulta dalle quotazioni OMI, ma richiede la sussistenza di ulteriori elementi indiziari gravi, precisi e concordanti” (Cass. 12 aprile 2017 n. 9474); dunque, la novella del 2009 in quanto espressione di un principio di diritto eurounitario trova applicazione retroattiva anche nel caso di specie e, nondimeno, la CTR non si è limitata a rigettare l’appello sulla base del solo scostamento del corrispettivo dichiarato con i valori OMI come affermato dalla contribuente, né ha riscontrato tali dati illogicamente;
– Orbene, la sentenza gravata ha confermato la ripresa a tassazione tenendo conto degli elementi penalizzanti il valore commerciale degli I. evidenziati dalle perizie di parte e, nondimeno, incrociando la discrepanza tra il corrispettivo dichiarato e il valore normale determinabile sulla scorta dei dati OMI accertata nel processo verbale di constatazione, con ulteriori elementi di prova, di cui due esplicitati in motivazione, ossia le fatture e gli assegni degli acquirenti, è giunta ad accertare l’antieconomicità dei prezzi praticati, secondo una valutazione di fatto tipicamente rimessa al giudice del merito, in quanto sorretta da una motivazione logica ed adeguata che questa Corte non ha titolo per rivalutare momento che la contribuente non ha evidenziato elementi di prova decisivi in senso contrario ritualmente introdotti nel processo e di cui la CTR non avrebbe tenuto conto;
– Al rigetto del ricorso segue, secondo soccombenza, la condanna della ricorrente al pagamento delle spese di lite, liquidate come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso;
condanna la ricorrente a rifondere alla resistente le spese di lite, che liquida in € 5.600,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 febbraio 2020, n. 4076 - In tema di accertamento dei redditi di impresa, in seguito alla sostituzione dell'art. 39 del d.P.R. n. 600 del 1973 ad opera dell'art. 24, comma 5, della I. n. 88 del 2009, che, con effetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 aprile 2020, n. 7690 - In tema di accertamento induttivo venuta meno ex tunc la presunzione legale relativa di corrispondenza del corrispettivo effettivo al valore normale del bene, introdotta nei menzionati artt. 39 e 54 dal…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18177 depositata il 7 giugno 2022 - In tema di accertamento del corrispettivo ricavato dalla vendita di partecipazioni sociali, ai fini della determinazione della plusvalenza tassabile ex art. 2 del d.l. 28 gennaio 1991, n. 27…
- Corte di Cassazione sentenza n. 7819 depositata il 20 marzo 2019 - In tema di accertamento dei redditi d'impresa l'esistenza di attività non dichiarate può essere desunta "anche sulla base di presunzioni semplici, purchè queste siano gravi, precise e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 giugno 2020, n. 10731 - In tema di accertamento dei redditi d'impresa l'esistenza di attività non dichiarate può essere desunta «anche sulla base di presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti»,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 giugno 2021, n. 17558 - In tema di accertamento dei redditi d'impresa l'accertamento di un maggior reddito derivante dalla predetta cessione di beni immobili non può essere fondato soltanto sulla sussistenza di uno…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…