CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2019, n. 31283
Premi non versati all’INAIL – Risultanze probatorie – Rapporto di lavoro subordinato – Sussistenza
Fatti di causa
1. Con sentenza in data 28 novembre 2013, la Corte di appello di Firenze ha confermato la decisione di primo grado che aveva rigettato l’opposizione a cartella esattoriale per premi non versati all’INAIL e somme aggiuntive in riferimento a C.S., dipendente di nel periodo 2003-2007, per complessivi euro 3.358.834.
2. La Corte di merito, confermando la valutazione delle risultanze probatorie già compiuta dal giudice di primo grado, ha ritenuto sussistente il rapporto di lavoro subordinato tra la predetta lavoratrice e C.P..
3. Avverso tale sentenza ricorre C.P., con ricorso affidato a due motivi, cui resiste, con controricorso, l’INAIL.
4. Equitalia Gerit s.p.a., ora Agenzia delle Entrate Riscossione, è rimasta intimata.
Ragioni della decisione
5. Con i motivi di ricorso la parte ricorrente deduce omesso esame di fatti decisivi per il giudizio, violazione degli artt. 115, 116 cod.proc.civ., carenza di motivazione su un punto decisivo, e censura la sentenza impugnata per non avere escluso la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato, tenuto conto delle risultanze testimoniali acquisite.
6. Il ricorso è inammissibile.
7. I motivi di ricorso, nel profilo inerente al vizio di motivazione, sono inammissibili per l’assorbente rilievo che, in virtù del combinato disposto del nuovo testo dell’art. 360 cod.proc.civ e dell’art.348-ter, commi quarto e quinto, cod.proc.civ.(come, rispettivamente, modificato e introdotto dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54, convertito in L. 7 agosto 2012, n. 134, applicabile, ai sensi del comma 3 dell’art. 54, alle sentenze pubblicate dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, cioè alle sentenze pubblicate dal 12 settembre 2012 e, quindi, anche alla sentenza della cui impugnazione si discute), il motivo previsto dall’art. 360, n. 5, cod.proc.civ., non è spendibile – al di fuori dei casi di cui all’art. 348-bis, secondo comma, lett. a), cod.proc.civ. – in ipotesi di doppia pronuncia conforme di merito, come avvenuto nella presente controversia (cfr., fra le tante, Cass.n.13580 del 2015 e successive conformi).
8. Del pari inammissibile risulta la dedotta violazione degli artt. 115 e 116 del codice di rito.
9. Invero, un’autonoma questione di malgoverno degli artt. 115 e 116 cod.proc.civ. e dell’art. 2697 cod.civ. può porsi, rispettivamente, solo allorchè il ricorrente alleghi che il giudice di merito: 1) abbia posto a base della decisione prove non dedotte dalle parti ovvero disposte d’ufficio al di fuori o al di là dei limiti in cui ciò è consentito dalla legge; 2) abbia disatteso, valutandole secondo il suo prudente apprezzamento, delle prove legali, ovvero abbia considerato come facenti piena prova, recependoli senza apprezzamento critico, elementi di prova che invece siano soggetti a valutazione; 3) abbia invertito gli oneri probatori.
10. Nulla di tutto ciò è rappresentato nei motivi anzidetti e il preteso malgoverno delle acquisizioni istruttorie, pur sotto un’intitolazione evocativa del paradigma della violazione di legge, si risolve nel sollevare mere questioni di merito, il cui esame è per definizione escluso in questa sede di legittimità.
11. Le spese del giudizio, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza; non si provvede alla regolazione delle spese per la parte rimasta intimata.
12. Ai sensi dell’aft.13,comma 1-quater, d.P.R.n.115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso, ex art.13,comma 1-bis, se dovuto.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali liquidate, in favore dell’INAIL, in euro 200,00 per esborsi, euro 3.000,00 per compensi professionali, oltre quindici per cento spese generali e altri accessori di legge. Ai sensi dell’art.13,comma 1-quater, d.P.R.n.115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art.13,comma 1-bis, se dovuto.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 luglio 2019, n. 19220 - Nell'ipotesi di "doppia conforme" prevista dal quinto comma dell'art. 348-ter cod. proc. civ., il ricorrente in cassazione, per evitare l'inammissibilità del motivo di cui all'art. 360, comma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2019, n. 17028 - Nell'ipotesi di "doppia conforme" prevista dal quinto comma dell'art. 348-ter cod. proc. civ., il ricorrente in cassazione, per evitare l'inammissibilità del motivo di cui al n. 5 dell'art. 360…
- Corte di Cassazione sentenza n. 27 depositata il 3 gennaio 2020 - Per evitare l'inammissibilità, ai sensi dell'art. 348 ter, commi 4 e 5, cod. proc. civ., del motivo di cui al n. 5 dell'art. 360 cod. proc. civ., deve indicare le ragioni di fatto poste…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 novembre 2019, n. 29673 - Nell'ipotesi di "doppia conforme", prevista dall'art. 348-ter, comma 5, c.p.c., il ricorrente in cassazione - per evitare l'inammissibilità del motivo di cui all'art. 360, n. 5, c.p.c. - deve…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 febbraio 2019, n. 5575 - Nell'ipotesi di "doppia conforme", prevista dall'art. 348-ter, comma 5, c.p.c., il ricorrente in cassazione - per evitare l'inammissibilità del motivo di cui all'art. 360, n. 5, c.p.c. - deve…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 novembre 2019, n. 28693 - Sussiste la violazione dell'art. 116, cod. proc. civ. che è idonea ad integrare il vizio di cui all'art. 360, n. 4, cod. proc. civ. solo quando il giudice di merito disattenda tale principio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…